Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 14075 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (35)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (84)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (3)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (2)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (15)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







04/11/2025 @ 01:09:30
script eseguito in 140 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 19/09/2025

Una rappresentazione artistica di una pioggia di pesci.
Una rappresentazione artistica di una pioggia di pesci.

Avete mai sentito parlare di pesci, rane o ragni che piovono dal cielo? Non si tratta di una scena tratta da un film apocalittico o di una fake news, ma di un fenomeno meteorologico raro e affascinante. Sebbene possa sembrare incredibile, esiste una spiegazione del tutto scientifica dietro a queste bizzarre precipitazioni, legata alla potenza di alcuni eventi atmosferici.



L'aspirapolvere del cielo: come nascono le piogge di animali
La causa principale delle "piogge di animali" è da ricercare in potenti fenomeni atmosferici come le trombe marine, che sono a tutti gli effetti dei tornado che si formano sopra vaste superfici d'acqua come mari o laghi. Questi vortici agiscono come un gigantesco aspirapolvere, risucchiando l'acqua e, con essa, qualsiasi creatura di piccole o medie dimensioni che si trovi negli strati superficiali. Pesci, rane, meduse e altri piccoli animali vengono sollevati a grandi altezze e trasportati dal vortice anche per diversi chilometri.

Quando la tromba marina si sposta sulla terraferma o perde la sua energia, non riesce più a sostenere il peso di ciò che ha aspirato. Di conseguenza, tutto il "carico" viene rilasciato a terra, dando l'impressione di una vera e propria pioggia di animali. Un meccanismo simile, sebbene meno comune per gli animali acquatici, può verificarsi anche sulla terraferma a causa di intense correnti ascensionali all'interno di violenti temporali, che possono sollevare e trasportare insetti, ragni o piccoli anfibi.

Qual è il legame con il cambiamento climatico?
Attualmente non esiste una prova scientifica diretta che colleghi in modo causale il cambiamento climatico all'aumento delle piogge di animali. Il fenomeno è talmente raro e sporadico che non è mai stato possibile studiarlo in modo approfondito e diretto mentre si verificava. Tuttavia, si può ipotizzare un legame indiretto. Il riscaldamento globale sta aumentando l'energia complessiva presente nell'atmosfera e la temperatura superficiale degli oceani. Queste condizioni sono più favorevoli allo sviluppo di tempeste convettive intense e, di conseguenza, potrebbero rendere più frequenti o più potenti le trombe marine. Sebbene la scienza su questo punto rimanga speculativa, è logico pensare che l'intensificarsi degli eventi meteorologici estremi possa rendere, in futuro, questo strano fenomeno un po' meno raro.

In conclusione, la pioggia di animali non è una bufala, ma un evento meteorologico reale, per quanto raro, con una spiegazione logica. È la dimostrazione della straordinaria forza della natura, capace di trasportare la vita da un ecosistema all'altro in modi del tutto inaspettati. Sebbene il legame con il riscaldamento globale non sia ancora provato, ci ricorda come l'alterazione degli equilibri climatici possa avere conseguenze imprevedibili e spettacolari.

 
Di Alex (pubblicato @ 16:00:00 in Robotica, letto 297 volte)
Un drone-farfalla in azione su un fiore di pomodoro.
Un drone-farfalla in azione su un fiore di pomodoro.

In un laboratorio svizzero è nata una nuova speranza per l'agricoltura sostenibile: sciami di droni-farfalla autonomi, progettati per l'impollinazione di precisione. Questi minuscoli robot bio-ispirati, leggeri come un insetto, sono in grado di navigare nelle complesse serre verticali e impollinare i fiori uno a uno con una delicatezza finora irraggiungibile. Una tecnologia rivoluzionaria che promette di aumentare le rese e ridurre l'impatto ambientale, sostituendo i metodi manuali e chimici.

Design bio-ispirato e funzionamento
A differenza dei comuni quadricotteri, questi droni sono "ornitotteri": volano battendo le ali, imitando il movimento di farfalle e altri insetti. Questa soluzione di design, ispirata direttamente dalla natura, li rende non solo incredibilmente agili e capaci di muoversi con precisione millimetrica in spazi ristretti, ma anche estremamente efficienti dal punto di vista energetico. Il corpo ultraleggero è realizzato in fibra di carbonio, mentre le ali sono in un polimero flessibile e resistente. Al posto di un apparato boccale, ogni drone è dotato di una sottile "proboscide" in filamento morbido. Tramite una debole carica elettrostatica, questa è in grado di raccogliere il polline da un fiore e depositarlo delicatamente sullo stigma di un altro, completando il processo di impollinazione senza danneggiare le delicate strutture floreali.

L'intelligenza dello sciame (Swarm Intelligence)
La vera magia di questa tecnologia non risiede nel singolo drone, ma nella sua capacità di operare come parte di uno sciame coordinato. Un sistema di intelligenza artificiale centralizzato gestisce l'intero processo, ottimizzando il lavoro di decine o centinaia di unità contemporaneamente.


  • Mappatura 3D: Un sistema di telecamere e sensori LiDAR crea una mappa tridimensionale in tempo reale della serra, identificando la posizione di ogni pianta e lo stadio di fioritura di ogni singolo fiore.
  • Assegnazione dei compiti: L'IA analizza la mappa e assegna a ciascun drone-farfalla un'area specifica o una serie di fiori pronti per l'impollinazione, garantendo una copertura completa ed evitando che lo stesso fiore venga visitato più volte.
  • Navigazione e anti-collisione: I droni comunicano tra loro tramite segnali a infrarossi, condividendo la loro posizione per evitare collisioni e muoversi in perfetta armonia anche in sciami numerosi.
  • Apprendimento continuo: Il sistema registra i dati di ogni "missione", imparando a riconoscere i pattern di fioritura delle diverse colture e ottimizzando giorno dopo giorno i percorsi e le tempistiche per
 
WarGames, il film del 1983 che previde l'era dell'IA e della cyberguerra
Una scena iconica dal film WarGames (1983).
Una scena iconica dal film WarGames (1983).

Nel 1983, quando i personal computer erano ancora oggetti misteriosi per i più, un film catturò l'immaginazione del pubblico: WarGames. La storia del giovane hacker David Lightman, che per poco non scatena la Terza Guerra Mondiale, non era solo un avvincente thriller, ma una profezia straordinariamente accurata. A oltre quarant'anni di distanza, le tematiche del film – intelligenza artificiale fuori controllo, hacking e guerra cibernetica – sono diventate la nostra realtà quotidiana, rendendolo più attuale che mai.

L'hacking prima di internet
WarGames ha il merito di aver mostrato al grande pubblico, per la prima volta in modo realistico, il mondo degli hacker. Il protagonista, David, non usa magie informatiche, ma strumenti e tecniche reali per l'epoca. Il "war dialing", la pratica di programmare un modem per comporre in sequenza migliaia di numeri telefonici alla ricerca di un altro computer a cui connettersi, era una tecnica autentica. Il film ha introdotto concetti come le "backdoor" (la password dimenticata del creatore del sistema, Falken, che permette a David di accedere) e l'importanza dell'ingegneria sociale, ovvero la capacità di ottenere informazioni carpendo la fiducia delle persone. Tutto questo in un'era pre-World Wide Web, quando le reti erano un insieme di BBS (Bulletin Board System) e connessioni dirette tra pochi, grandi sistemi.

Il WOPR: un'IA che impara da sola
Il vero protagonista visionario del film è il WOPR (War Operation Plan Response), il supercomputer del NORAD a cui viene affidato il controllo dell'arsenale nucleare americano. Il WOPR non è un semplice esecutore di ordini, ma un'intelligenza artificiale progettata per imparare. Passa il suo tempo a eseguire simulazioni di guerra per elaborare la strategia vincente. Quando David, credendo di giocare a un videogioco, avvia la simulazione "Guerra Termonucleare Globale", il WOPR non riesce a distinguere la simulazione dalla realtà. Il climax del film, in cui il computer viene spinto a giocare a tris contro se stesso milioni di volte, è una rappresentazione geniale del machine learning. Attraverso l'esperienza, il WOPR arriva a una conclusione logica e autonoma: la guerra nucleare è un gioco senza vincitori, dove "l'unica mossa vincente è non giocare".

Dalla finzione alla realtà: l'impatto culturale e politico
L'impatto di WarGames andò ben oltre le sale cinematografiche. È storicamente documentato che il film scosse profondamente l'allora presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan. Dopo una proiezione a Camp David, Reagan chiese ai suoi consiglieri per la sicurezza nazionale se uno scenario del genere fosse plausibile. La risposta affermativa dei suoi generali fu uno dei principali impulsi che portarono, nel 1984, alla stesura della prima direttiva presidenziale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni (NSDD-145). In pratica, un film di fantascienza contribuì a creare la prima vera politica di cybersecurity degli Stati Uniti, sensibilizzando il governo e l'opinione pubblica su una minaccia che fino a quel momento era stata relegata a una nicchia di esperti.

Rivedere WarGames oggi è un'esperienza quasi surreale. Quella che un tempo era fantascienza è diventata la nostra cronaca: sistemi di IA che prendono decisioni autonome, nazioni che si combattono nel cyberspazio e la costante minaccia di una tecnologia che potrebbe sfuggire al nostro controllo. Il film di John Badham non è solo un capolavoro del cinema, ma un monito senza tempo sulla responsabilità che deriva dal creare intelligenze più potenti di noi e sull'eterna saggezza racchiusa nella sua lezione finale: a volte, l'unica mossa vincente è non giocare.

 
L'immagine sonar tridimensionale dell'anomalia geometrica.
L'immagine sonar tridimensionale dell'anomalia geometrica.

Una spedizione oceanografica ha rilevato un'incredibile anomalia sul fondale del Mar dei Sargassi. I dati del sonar a multifascio mostrano una formazione di perfetta regolarità geometrica, con angoli retti e linee parallele che si estendono per centinaia di metri, atipica per le formazioni geologiche naturali. La scoperta, avvenuta in una delle aree più enigmatiche del pianeta, ha immediatamente acceso il dibattito tra scienziati e appassionati: siamo di fronte a un bizzarro scherzo della natura o ai resti di una struttura artificiale?

La scoperta e i dati sonar
Durante una recente mappatura del fondale oceanico, la nave da ricerca "Okeanos Explorer" della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha utilizzato un sistema sonar a multifascio di ultima generazione per scandagliare un'area inesplorata del Mar dei Sargassi. A una profondità di circa 2.000 metri, gli strumenti hanno registrato dati inaspettati. L'elaborazione tridimensionale ha rivelato non una catena montuosa o un canyon, ma una struttura piana con un pattern a griglia quasi perfetto, estesa per un'area di circa 500x300 metri. Ciò che ha sbalordito i ricercatori è l'estrema precisione delle linee e degli angoli, che sembrano del tutto incompatibili con i lenti e caotici processi geologici noti. Sebbene i "falsi positivi" del sonar siano un evento possibile, la coerenza e la scala di questa anomalia la rendono un caso eccezionale.

Le ipotesi sul tavolo: geologia o archeologia?
La comunità scientifica è divisa e al momento prevale la cautela. Da un lato, i geologi marini non escludono la possibilità di un fenomeno naturale estremamente raro e finora sconosciuto. Un'ipotesi suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma insolita di cristallizzazione di minerali sul fondale, o di un sistema di fratture tettoniche ortogonali. La natura, in condizioni particolari come quelle delle colonne basaltiche, è in grado di creare geometrie sorprendenti. D'altro canto, l'ipotesi di una "USO" (Unidentified Submerged Object) di natura artificiale, ovvero i resti sommersi di una costruzione, non può essere scartata a priori. Potrebbe trattarsi di una città o di un complesso appartenente a una civiltà antica, sprofondato negli abissi a causa di un cataclisma. Questa teoria, seppur affascinante, necessita di prove concrete per essere avvalorata.

Il parere degli esperti
Il dibattito è aperto e vede confrontarsi diverse voci autorevoli. Il Dr. David Gallo, oceanografo di fama mondiale, ha commentato: "Nella mia carriera ho visto molte formazioni strane, ma una griglia così estesa e regolare è senza precedenti. Prima di poter dire qualsiasi cosa con certezza, è imperativo inviare un ROV (Remotely Operated Vehicle) per ottenere una conferma visiva". Di parere simile è l'archeologa subacquea Dott.ssa Marina Costa: "È una scoperta che fa sognare, ma bisogna tenere i piedi per terra. I dati sono intriganti, ma non sono una fotografia. Solo quando avremo immagini dirette potremo iniziare a capire se ci troviamo di fronte a una bizzarra opera della natura o a una pagina completamente nuova della storia umana".

Al momento, l'anomalia del Mar dei Sargassi rimane un affascinante mistero racchiuso nei dati digitali di un sonar. La scienza richiede prove, e il prossimo, cruciale passo sarà quello di "dare un occhio" a quella remota oscurità oceanica. Fino ad allora, la struttura sul fondale rimane un potente promemoria di quanto poco conosciamo del nostro stesso pianeta e dei segreti che ancora nasconde nelle sue profondità abissali, alimentando sogni e speculazioni.

 

Fotografie del 19/09/2025

Nessuna fotografia trovata.