Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4552 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (33)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (16)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (122)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia (2)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







31/10/2025 @ 22:42:40
script eseguito in 158 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




L'ipotesi dell'Universo Olografico: viviamo in una proiezione cosmica?
Di Alex (del 31/10/2025 @ 14:00:00, in Scienza e Teorie, letto 25 volte)
Rappresentazione artistica di un ologramma cosmico: la proiezione 3D di un universo da un orizzonte 2D, con galassie e stelle che emergono da una superficie piatta e codificata
Rappresentazione artistica di un ologramma cosmico: la proiezione 3D di un universo da un orizzonte 2D, con galassie e stelle che emergen da una superficie piatta e codificata

L'ipotesi dell'Universo Olografico è una delle teorie più radicali e affascinanti della fisica teorica. Propone che la realtà tridimensionale che percepiamo, con tutto il suo spazio, tempo e materia, sia in realtà una proiezione olografica di informazioni immagazzinate su una superficie bidimensionale ai confini dell'universo. Un'idea che sfida la nostra percezione più basilare del cosmo e che unisce relatività generale e meccanica quantistica. ARTICOLO COMPLETO

L'intuizione di 't Hooft e Susskind
L'idea nacque negli anni '90 dai fisici Gerard 't Hooft e Leonard Susskind. Partirono dallo studio dei buchi neri e dal paradosso dell'informazione. Scoprirono che tutta l'informazione riguardante la materia che cade in un buco nero potrebbe essere codificata sulla sua superficie bidimensionale (l'orizzonte degli eventi), proprio come un ologramma dove un'immagine 3D è codificata su una pellicola 2D.

Dal buco nero all'universo intero
L'intuizione fu poi estremizzata: se funziona per un buco nero, forse l'intero universo osservabile può essere visto come una proiezione olografica. In questo modello, il nostro spazio 3D è una sorta di "schermo" che emerge da una realtà più fondamentale e più semplice: un campo di informazioni "dipinto" sulla superficie sferica che delimita il cosmo.

Come funziona? Il principio olografico
Il principio olografico stabilisce che la descrizione di un volume di spazio può essere codificata su un confine di dimensione inferiore. In pratica, non servono tre dimensioni per descrivere l'universo; due sono sufficienti. I bit di informazione che compongono la realtà (i "pixel" del cosmo) hanno una dimensione minima, la lunghezza di Planck, e sono "incisi" sul confine dell'universo. Noi viviamo all'interno di questa immensa proiezione.

Prove e verifiche sperimentali
L'ipotesi non è solo filosofia. Se fosse vera, implicherebbe che lo spaziotempo non è continuo ma "granulare" su scala di Planck. Questo avrebbe effetti osservabili, ad esempio, sulla propagazione della luce di altissima energia dai gamma ray burst. L'Osservatorio per le onde gravitazionali LIGO potrebbe, in futuro, rilevare un "rumore olografico" residuo nelle sue misurazioni. Finora, nessuna prova definitiva è stata trovata.

Implicazioni filosofiche: un universo di informazione
L'ipotesi olografica ha conseguenze sconvolgenti:


  • Il libero arbitrio? Se tutto è predeterminato da informazioni su un confine, le nostre scelte sono reali?
  • La realtà è un'illusione? La nostra percezione 3D sarebbe solo una comoda interfaccia per un universo 2D più fondamentale.
  • L'universo è un computer? L'idea che il cosmo sia un sistema di calcolo che processa informazione trova un forte sostegno in questa teoria.


Critiche e stato attuale della ricerca
Molti fisici rimangono scettici, considerando l'ipotesi altamente speculativa e difficile da dimostrare in modo conclusivo. Tuttavia, continua a essere un campo di ricerca attivo perché offre un percorso promettente per conciliare la gravità (relatività generale) con il mondo quantistico, il Santo Graal della fisica moderna.

L'ipotesi dell'Universo Olografico ci costringe a mettere in discussione la natura stessa della realtà. Che sia vera o meno, rappresenta un trionfo dell'immaginazione umana, spingendo i confini della scienza in territori che sembravano appartenere solo alla fantascienza. È un promemoria potente che l'universo è molto, molto più strano di quanto possiamo percepire o anche solo concepire.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.