Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8554 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (23)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (38)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (99)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (166)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 11:56:13
script eseguito in 153 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La Nasa cattura un'immagine mozzafiato del 'pipistrello cosmico'
Di Alex (del 14/10/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 0 volte)
L'immagine della nebulosa NGC 1788, soprannominata il Pipistrello Cosmico, catturata dal telescopio Hubble.
L'immagine della nebulosa NGC 1788, soprannominata il Pipistrello Cosmico, catturata dal telescopio Hubble.

Il telescopio spaziale Hubble ci regala una nuova, spettacolare visione del cosmo. La NASA ha rilasciato un'immagine incredibilmente dettagliata della nebulosa a riflessione NGC 1788, situata nella costellazione di Orione. Soprannominata "Pipistrello Cosmico" per la sua forma suggestiva, questa nube di gas e polveri è un vivaio stellare, un luogo dove la materia interstellare si aggrega per dare vita a nuove stelle. ARTICOLO COMPLETO

Una nebulosa a riflessione
A differenza delle nebulose a emissione, che brillano di luce propria perché il loro gas è ionizzato da stelle calde e vicine, le nebulose a riflessione come NGC 1788 sono molto più deboli. La loro luce è semplicemente il riflesso della luce proveniente da stelle vicine, diffusa dalle minuscole particelle di polvere di carbonio e silicio che compongono la nube. Questo processo è simile a quello che accade quando la luce di un'auto illumina la nebbia.

La posizione e le stelle madri
NGC 1788 si trova in un angolo relativamente isolato della costellazione di Orione, a circa 2.000 anni luce dalla Terra. La sua illuminazione è dovuta principalmente a un trio di giovani stelle massicce situate nel suo nucleo, conosciute collettivamente come HD 293815. Queste stelle sono così giovani che non sono ancora emerse completamente dal bozzolo di gas e polvere da cui si sono formate. La loro potente radiazione sta spingendo via il materiale circostante, creando la forma distintiva che vediamo.

I dettagli svelati da Hubble
L'immagine catturata da Hubble è una composizione di osservazioni effettuate attraverso diversi filtri, che permettono di distinguere i vari elementi della nebulosa. Si può notare una netta linea di polvere scura che attraversa orizzontalmente la parte superiore, quasi come se il "pipistrello" fosse appeso a testa in giù. Questa linea è formata da polvere più densa che oscura la luce proveniente dalle stelle retrostanti. Il colore bluastro della nebulosa è tipico della luce stellare riflessa da polveri sottili.

Studiare oggetti come NGC 1788 è fondamentale per comprendere i processi di formazione stellare. Queste "culle stellari" ci mostrano le condizioni iniziali da cui nascono stelle e sistemi planetari, incluso il nostro. Ogni immagine di Hubble è una finestra su un passato lontano, che ci aiuta a ricostruire la storia dell'universo e il nostro posto al suo interno.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.