\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Nasa cattura un'immagine mozzafiato del 'pipistrello cosmico'
Di Alex (del 14/10/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 0 volte)

L'immagine della nebulosa NGC 1788, soprannominata il Pipistrello Cosmico, catturata dal telescopio Hubble.
Il telescopio spaziale Hubble ci regala una nuova, spettacolare visione del cosmo. La NASA ha rilasciato un'immagine incredibilmente dettagliata della nebulosa a riflessione NGC 1788, situata nella costellazione di Orione. Soprannominata "Pipistrello Cosmico" per la sua forma suggestiva, questa nube di gas e polveri è un vivaio stellare, un luogo dove la materia interstellare si aggrega per dare vita a nuove stelle. ARTICOLO COMPLETO
Una nebulosa a riflessione
A differenza delle nebulose a emissione, che brillano di luce propria perché il loro gas è ionizzato da stelle calde e vicine, le nebulose a riflessione come NGC 1788 sono molto più deboli. La loro luce è semplicemente il riflesso della luce proveniente da stelle vicine, diffusa dalle minuscole particelle di polvere di carbonio e silicio che compongono la nube. Questo processo è simile a quello che accade quando la luce di un'auto illumina la nebbia.
La posizione e le stelle madri
NGC 1788 si trova in un angolo relativamente isolato della costellazione di Orione, a circa 2.000 anni luce dalla Terra. La sua illuminazione è dovuta principalmente a un trio di giovani stelle massicce situate nel suo nucleo, conosciute collettivamente come HD 293815. Queste stelle sono così giovani che non sono ancora emerse completamente dal bozzolo di gas e polvere da cui si sono formate. La loro potente radiazione sta spingendo via il materiale circostante, creando la forma distintiva che vediamo.
I dettagli svelati da Hubble
L'immagine catturata da Hubble è una composizione di osservazioni effettuate attraverso diversi filtri, che permettono di distinguere i vari elementi della nebulosa. Si può notare una netta linea di polvere scura che attraversa orizzontalmente la parte superiore, quasi come se il "pipistrello" fosse appeso a testa in giù. Questa linea è formata da polvere più densa che oscura la luce proveniente dalle stelle retrostanti. Il colore bluastro della nebulosa è tipico della luce stellare riflessa da polveri sottili.
Studiare oggetti come NGC 1788 è fondamentale per comprendere i processi di formazione stellare. Queste "culle stellari" ci mostrano le condizioni iniziali da cui nascono stelle e sistemi planetari, incluso il nostro. Ogni immagine di Hubble è una finestra su un passato lontano, che ci aiuta a ricostruire la storia dell'universo e il nostro posto al suo interno.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|