\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Xiaomi SU9, l'auto elettrica con batteria a stato solido che fa tremare Tesla
Di Alex (del 30/08/2025 @ 16:00:00, in Auto elettriche, letto 227 volte)

La linea aggressiva e tecnologica della nuova Xiaomi SU9
Dopo aver scosso il mercato degli smartphone, Xiaomi punta a fare lo stesso nel settore automobilistico con la sua nuova ammiraglia, la SU9. Non si tratta di un semplice aggiornamento del già apprezzato modello SU7, ma di un vero e proprio balzo tecnologico che introduce una delle innovazioni più attese: la batteria a stato solido. Un colpo da maestro che promette autonomie record a un prezzo, come da tradizione Xiaomi, estremamente aggressivo.
1200 km di autonomia: la rivoluzione dello stato solido
Il dato che fa più impressione è senza dubbio l'autonomia dichiarata di 1200 km con un singolo ciclo di carica (standard CLTC). Questo risultato eccezionale è reso possibile dalla nuova batteria a stato solido sviluppata internamente da Xiaomi. A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio, quelle a stato solido utilizzano un elettrolita solido, garantendo una densità energetica superiore, maggiore sicurezza (rischio di incendio quasi nullo) e tempi di ricarica drasticamente ridotti. Mentre costruttori blasonati come Tesla e Porsche continuano a perfezionare la tecnologia esistente, Xiaomi dimostra di saper innovare in modo radicale, offrendo una soluzione concreta a uno dei principali limiti delle auto elettriche.
Prestazioni e tecnologia da hypercar
La SU9 non è solo autonomia. Le prestazioni sono da vera sportiva, con una configurazione a doppio motore in grado di spingerla da 0 a 100 km/h in appena 2.5 secondi. Ma è sul fronte tecnologico che Xiaomi gioca le sue carte migliori. L'auto è equipaggiata con il sistema di guida autonoma avanzato "Xiaomi Pilot Pro", che si avvale di sensori LiDAR, telecamere ad alta definizione e un potente chip per l'elaborazione dei dati. L'intero abitacolo è dominato dal sistema operativo HyperOS, che integra perfettamente l'auto con l'ecosistema di prodotti Xiaomi, trasformando l'esperienza di guida.
- Batteria: A stato solido con autonomia fino a 1200 km (CLTC).
- Motore: Doppio motore a trazione integrale.
- Accelerazione (0-100 km/h): 2.5 secondi.
- Sistema di guida: Xiaomi Pilot Pro con sensori LiDAR.
- Infotainment: HyperOS con display centrale rotante da 16 pollici.
- Prezzo (stimato): A partire da 55.000 euro.
Ancora una volta, Xiaomi dimostra che l'alta tecnologia non deve essere necessariamente sinonimo di prezzi proibitivi. La SU9 si profila come una seria minaccia per i giganti dell'automotive, non solo per Tesla ma anche per i marchi premium tedeschi. Offrendo un pacchetto di autonomia, prestazioni e innovazione tecnologica a un prezzo così competitivo, Xiaomi potrebbe accelerare la transizione verso l'elettrico e ridefinire le regole del mercato.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|