Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1948 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (12)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (25)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (15)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (51)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (158)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (4)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (88)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (159)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (95)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (56)
Tablet (51)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/10/2025 @ 23:13:37
script eseguito in 127 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La criosfera si ritira: un'emergenza globale tra ghiacci che si sciolgono e permafrost a rischio
Di Alex (del 20/09/2025 @ 16:00:00, in Scienza e Spazio, letto 176 volte)
Lo scioglimento accelerato dei ghiacciai è un segnale inequivocabile del cambiamento climatico.
Lo scioglimento accelerato dei ghiacciai è un segnale inequivocabile del cambiamento climatico.

La criosfera, l'insieme di tutte le aree ghiacciate del nostro pianeta, è uno dei più chiari e sensibili indicatori del cambiamento climatico in atto. La sua rapida e inesorabile ritirata non è soltanto una diretta conseguenza del riscaldamento globale, ma agisce come un detonatore per una serie di effetti a catena che hanno un impatto devastante su scala mondiale, dall'innalzamento dei mari alla stabilità del terreno artico.

Dati allarmanti: scioglimento e innalzamento dei mari
Il riscaldamento globale sta accelerando lo scioglimento dei ghiacci a un ritmo che non ha precedenti nella storia recente. I dati raccolti dai satelliti della NASA e di altre agenzie spaziali dipingono un quadro preoccupante e inequivocabile. A partire dal 1993, il livello medio globale del mare è salito di oltre 9,7 cm, e la velocità di questo innalzamento è più che raddoppiata nello stesso periodo. Un'analisi della NASA relativa al 2024 ha mostrato un'accelerazione persino superiore alle previsioni, con un aumento di 0,59 cm in un solo anno, a fronte degli 0,43 cm attesi. La perdita di massa glaciale è sbalorditiva: la Groenlandia perde in media 265 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno, mentre l'Antartide ne cede 135 miliardi. Globalmente, il nostro pianeta sta perdendo circa 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno a causa del riscaldamento.

Il duplice motore dell'innalzamento
L'aumento del livello degli oceani è causato da due processi fondamentali, entrambi strettamente legati al riscaldamento del pianeta.


  • Espansione Termica: L'acqua, come ogni fluido, si espande quando la sua temperatura aumenta. Poiché gli oceani hanno assorbito la stragrande maggioranza del calore in eccesso intrappolato nell'atmosfera, questa espansione termica è un fattore dominante, responsabile di circa il 50% dell'innalzamento registrato tra il 1971 e il 2018.

  • Aggiunta di Acqua da Scioglimento: Lo scioglimento delle immense calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide, unitamente ai ghiacciai montani sparsi per il globo, riversa quantità colossali di acqua dolce negli oceani, contribuendo al restante 50% dell'innalzamento.


Uno sguardo al futuro: proiezioni irreversibili
Le conseguenze di questo processo sono destinate a durare per molto tempo e sono, in gran parte, irreversibili. L'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) prevede che, anche nell'ipotesi più ottimistica di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, il livello medio del mare continuerà inesorabilmente a salire, raggiungendo un aumento stimato tra i 2 e i 3 metri nei prossimi 2000 anni. Questo "impegno" a lungo termine è dovuto alla grande inerzia termica degli oceani e alla risposta lenta delle calotte glaciali, che continueranno a fondersi per secoli anche dopo un'eventuale stabilizzazione delle temperature.

Il permafrost: una bomba a orologeria climatica
Il permafrost, quel terreno perennemente ghiacciato che copre vaste aree dell'Artico e della Siberia, immagazzina enormi quantità di materia organica. Con l'aumento delle temperature, questo suolo si sta scongelando, permettendo ai microbi di decomporre la materia organica e di rilasciare nell'atmosfera anidride carbonica e metano, potentissimi gas serra. Questo fenomeno innesca un pericoloso ciclo di retroazione positiva: più gas serra vengono rilasciati, più il pianeta si riscalda, accelerando ulteriormente lo scongelamento del permafrost.

Lo scongelamento del permafrost ha anche impatti diretti e devastanti. Causa il collasso del terreno (un fenomeno noto come termocarsismo), minacciando la stabilità di edifici, strade, oleodotti e altre infrastrutture costruite su di esso. Nelle aree montuose, il disgelo del permafrost che funge da "cemento" per le rocce aumenta drasticamente il rischio di frane e crolli, mettendo in pericolo le comunità e le vie di comunicazione sottostanti.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.