\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anomalia nel Mar dei Sargassi: un sonar svela una possibile struttura sommersa
Di Alex (del 19/09/2025 @ 07:00:00, in Scienza e Spazio, letto 58 volte)

L'immagine sonar tridimensionale dell'anomalia geometrica.
Una spedizione oceanografica ha rilevato un'incredibile anomalia sul fondale del Mar dei Sargassi. I dati del sonar a multifascio mostrano una formazione di perfetta regolarità geometrica, con angoli retti e linee parallele che si estendono per centinaia di metri, atipica per le formazioni geologiche naturali. La scoperta, avvenuta in una delle aree più enigmatiche del pianeta, ha immediatamente acceso il dibattito tra scienziati e appassionati: siamo di fronte a un bizzarro scherzo della natura o ai resti di una struttura artificiale?
La scoperta e i dati sonar
Durante una recente mappatura del fondale oceanico, la nave da ricerca "Okeanos Explorer" della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha utilizzato un sistema sonar a multifascio di ultima generazione per scandagliare un'area inesplorata del Mar dei Sargassi. A una profondità di circa 2.000 metri, gli strumenti hanno registrato dati inaspettati. L'elaborazione tridimensionale ha rivelato non una catena montuosa o un canyon, ma una struttura piana con un pattern a griglia quasi perfetto, estesa per un'area di circa 500x300 metri. Ciò che ha sbalordito i ricercatori è l'estrema precisione delle linee e degli angoli, che sembrano del tutto incompatibili con i lenti e caotici processi geologici noti. Sebbene i "falsi positivi" del sonar siano un evento possibile, la coerenza e la scala di questa anomalia la rendono un caso eccezionale.
Le ipotesi sul tavolo: geologia o archeologia?
La comunità scientifica è divisa e al momento prevale la cautela. Da un lato, i geologi marini non escludono la possibilità di un fenomeno naturale estremamente raro e finora sconosciuto. Un'ipotesi suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma insolita di cristallizzazione di minerali sul fondale, o di un sistema di fratture tettoniche ortogonali. La natura, in condizioni particolari come quelle delle colonne basaltiche, è in grado di creare geometrie sorprendenti. D'altro canto, l'ipotesi di una "USO" (Unidentified Submerged Object) di natura artificiale, ovvero i resti sommersi di una costruzione, non può essere scartata a priori. Potrebbe trattarsi di una città o di un complesso appartenente a una civiltà antica, sprofondato negli abissi a causa di un cataclisma. Questa teoria, seppur affascinante, necessita di prove concrete per essere avvalorata.
Il parere degli esperti
Il dibattito è aperto e vede confrontarsi diverse voci autorevoli. Il Dr. David Gallo, oceanografo di fama mondiale, ha commentato: "Nella mia carriera ho visto molte formazioni strane, ma una griglia così estesa e regolare è senza precedenti. Prima di poter dire qualsiasi cosa con certezza, è imperativo inviare un ROV (Remotely Operated Vehicle) per ottenere una conferma visiva". Di parere simile è l'archeologa subacquea Dott.ssa Marina Costa: "È una scoperta che fa sognare, ma bisogna tenere i piedi per terra. I dati sono intriganti, ma non sono una fotografia. Solo quando avremo immagini dirette potremo iniziare a capire se ci troviamo di fronte a una bizzarra opera della natura o a una pagina completamente nuova della storia umana".
Al momento, l'anomalia del Mar dei Sargassi rimane un affascinante mistero racchiuso nei dati digitali di un sonar. La scienza richiede prove, e il prossimo, cruciale passo sarà quello di "dare un occhio" a quella remota oscurità oceanica. Fino ad allora, la struttura sul fondale rimane un potente promemoria di quanto poco conosciamo del nostro stesso pianeta e dei segreti che ancora nasconde nelle sue profondità abissali, alimentando sogni e speculazioni.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|