\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il portafoglio Apple 2025: stratificazione, stile e lo "scratch-gate"
Di Alex (del 29/09/2025 @ 12:00:00, in Universo Apple, letto 203 volte)

La nuova gamma iPhone 17, con un focus sul controverso modello Pro in alluminio.
Il 2025 di Apple vede una gamma iPhone sofisticata, con l'introduzione strategica del modello "Air" al posto del "Plus" e la "democratizzazione" del display ProMotion a 120Hz sul modello base. Tuttavia, il ritorno all'alluminio per i modelli Pro ha scatenato una controversia, soprannominata "scratch-gate", che mette in discussione il perenne equilibrio tra l'ambizione estetica di Apple e la durabilità nel mondo reale. Un'analisi di una strategia precisa ma non priva di rischi. LEGGI TUTTO
Una gamma strategica: Arriva l'iPhone Air
La lineup 2025 di Apple è composta da quattro modelli: iPhone 17 (6.3"), il nuovo iPhone Air (6.5"), iPhone 17 Pro (6.3") e iPhone 17 Pro Max (6.9"). L'eliminazione del modello "Plus" a favore dell'"Air" è un cambiamento strategico significativo. Mentre il "Plus" era solo una versione più grande del base, l'"Air" si posiziona come un dispositivo incentrato sullo stile, con un design ultra-sottile e un singolo sensore fotografico, mirando a un target di utenza diverso. Questa differenziazione è rafforzata dall'uso di un chip A19 di base, creando una chiara gerarchia di prodotto.
Il valore del modello base e la controversia "scratch-gate"
Contemporaneamente, Apple ha elevato il valore del modello standard. L'iPhone 17 ora include un display ProMotion a 120Hz, una caratteristica prima esclusiva dei modelli Pro, aumentando il suo valore percepito. È però sui materiali dei modelli Pro che è emersa la controversia "scratch-gate". I modelli iPhone 17 Pro, con il ritorno a un telaio unibody in alluminio, si sono rivelati suscettibili a graffi, specialmente lungo i bordi affilati del nuovo design della fotocamera. Test indipendenti suggeriscono che la causa risieda nel processo di anodizzazione, che fatica ad aderire agli spigoli vivi privi di smussatura.
La risposta di Apple e le implicazioni future
La risposta ufficiale di Apple ha attribuito alcuni segni al "trasferimento di materiale" da supporti MagSafe usurati, pur ammettendo che "piccole abrasioni" potrebbero verificarsi con il normale utilizzo. Questa situazione illustra il dilemma di Apple: la ricerca di un'estetica sempre più raffinata per giustificare i prezzi premium può portare a compromessi sulla robustezza. Sebbene sia un problema principalmente estetico, lo "scratch-gate" potrebbe avere implicazioni sul valore di rivendita dei modelli Pro e solleva interrogativi sull'equilibrio che Apple intende mantenere tra forma e funzione.
In definitiva, la strategia di prodotto di Apple per il 2025 è un'abile mossa di segmentazione del mercato, che però inciampa sulla durabilità. Lo "scratch-gate" serve da monito: nel mondo reale, la perfezione estetica deve sempre fare i conti con la fragilità dei materiali.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|