\\ Home Page : Articolo : Stampa
Confronto TWS 2025: guida definitiva ai migliori auricolari con cancellazione del rumore
Di Alex (del 23/10/2025 @ 10:00:00, in Audio, letto 13 volte)
Una selezione di auricolari TWS di fascia alta (Sony, Apple, Samsung) e di fascia media (Xiaomi, Huawei) disposti su uno sfondo neutro.
Una selezione di auricolari TWS di fascia alta (Sony, Apple, Samsung) e di fascia media (Xiaomi, Huawei) disposti su uno sfondo neutro.

Il mercato degli auricolari True Wireless Stereo (TWS) nel 2025 ha raggiunto una notevole maturità. La scelta non si basa più solo sulla qualità audio o sull'efficacia della cancellazione del rumore (ANC), ma sull'integrazione all'interno di un "ecosistema audio" specifico. Questa guida analizza i modelli di punta e le migliori alternative economiche per trovare l'ecosistema audio più adatto. ARTICOLO COMPLETO

I titani del suono: la fascia alta
Al vertice del mercato, la scelta dipende fortemente dall'ecosistema di dispositivi già posseduto.




  • Sony WF-1000XM5: Restano il punto di riferimento per la qualità audio pura grazie al codec LDAC, ideale per audiofili e utenti Android Hi-Res. L'ANC è ai vertici assoluti per l'isolamento.

  • Apple AirPods 4 (con ANC): La scelta obbligata per gli utenti Apple. La loro forza risiede nell'integrazione software perfetta (passaggio automatico tra dispositivi) e nell'Audio Spaziale, che va oltre il semplice ascolto musicale.

  • Samsung Galaxy Buds3 Pro: La principale alternativa nel mondo Android, specialmente per i possessori di dispositivi Galaxy. Offrono un'eccellente qualità audio, ANC competitivo e un design ergonomico "Concha Fit" per il massimo comfort.


La qualità accessibile: le migliori opzioni sotto i 100 euro
Non è necessario spendere una fortuna per ottenere un'esperienza di ascolto di qualità.




  • Xiaomi Redmi Buds 6: Continuano la tradizione di un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Offrono suono bilanciato, buona autonomia e un ANC discreto per la loro fascia di prezzo (circa 40 euro).

  • Huawei FreeBuds 5i / SE 2: Huawei si distingue per design e comfort. I FreeBuds SE 2, in particolare, offrono un'autonomia record di 40 ore (con custodia) a un prezzo spesso inferiore ai 30 euro in offerta.

  • Oppo Enco Air3i: Una scelta solida ed equilibrata per l'uso quotidiano, con buoni controlli touch, qualità in chiamata assistita da IA e 35 ore di autonomia totale.


Criteri di scelta fondamentali
Oltre ai modelli, valutate questi aspetti:




  • Codec Audio: SBC e AAC sono standard. Per l'alta fedeltà, cercate LDAC (Android) o verificate il supporto ALAC (Apple).

  • Comfort e Fit: La presenza di diverse misure di gommini (S, M, L) è fondamentale per il sigillo acustico e la comodità.

  • ANC e Modalità Trasparenza: Verificate l'efficacia dell'isolamento e la qualità della modalità che vi permette di sentire i suoni circostanti.

  • Autonomia e Ricarica: Valutate le ore di ascolto singole e totali (con custodia). Ricarica rapida e wireless sono plus importanti.


In conclusione, la scelta dei TWS nel 2025 è meno una questione di "migliore in assoluto" e più una ricerca del "migliore per te". Se la priorità è l'ANC, Sony regna sovrana. Se è la produttività multi-dispositivo, Technics (non menzionata prima, ma nota per questo) offre soluzioni uniche. Per chi vive all'interno di un ecosistema, la scelta è quasi obbligata verso il brand del proprio smartphone.