\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Guida a WSL 2: come installare e usare Linux su Windows 11 (stile Aranzulla)
Di Alex (del 23/10/2025 @ 07:00:00, in Guide Tech, letto 11 volte)

Un laptop Windows 11 che mostra il terminale Ubuntu in esecuzione tramite WSL 2.
Hai sentito parlare di Linux ma non vuoi abbandonare Windows? Vorresti usare potenti strumenti da riga di comando o testare applicazioni per server direttamente sul tuo PC? Allora devi assolutamente conoscere WSL 2 (Windows Subsystem for Linux). Si tratta di una tecnologia incredibile integrata in Windows 11 (e 10) che ti permette di eseguire un vero e proprio sistema Linux dentro Windows. ARTICOLO COMPLETO
Cos'è WSL 2 e perché è diverso da una macchina virtuale?
Molti pensano a WSL 2 come a una semplice macchina virtuale (VM) tipo VirtualBox o VMware, ma è molto di più. Sebbene utilizzi la virtualizzazione, è profondamente integrato con Windows. Questo significa che puoi:
- Avviare Linux in pochi secondi.
- Accedere ai tuoi file di Windows (come il Desktop o i Documenti) direttamente da Linux.
- Accedere ai tuoi file Linux direttamente dall'Esplora File di Windows.
- Eseguire applicazioni grafiche Linux (sì, con finestre e icone!) direttamente sul desktop di Windows.
È il meglio di entrambi i mondi: la potenza della riga di comando Linux e la comodità delle app Windows, che convivono sullo stesso computer.
Come installare WSL 2 (il metodo facile)
Installare WSL 2 su Windows 11 è diventato semplicissimo. Non devi più armeggiare con complicate impostazioni manuali.
1. Apri il menu Start e cerca **PowerShell** o **Terminale Windows**.
2. Cliccaci sopra con il tasto destro e scegli **"Esegui come amministratore"**. È fondamentale avere i permessi di amministratore.
3. Nella finestra blu (o nera) che si apre, digita semplicemente questo comando e premi Invio:
wsl --install
4. Questo singolo comando farà tutto per te: abiliterà le funzionalità di virtualizzazione necessarie, scaricherà il kernel Linux più recente e installerà la distribuzione **Ubuntu** (la più popolare) come predefinita.
5. Al termine dell'installazione, **riavvia il computer**.
Primo avvio e configurazione di Ubuntu
Dopo il riavvio, Windows completerà l'installazione. Al primo avvio di Ubuntu (puoi trovarlo nel menu Start come qualsiasi altra app), si aprirà una finestra del terminale che ti chiederà di:
1. **Creare un nome utente UNIX:** Questo è il tuo nome utente *all'interno* di Linux. Può essere diverso dal tuo nome utente di Windows (es. `alex`).
2. **Creare una password:** Questa sarà la password `sudo` (amministratore) per il tuo ambiente Linux. Non vedrai apparire i caratteri mentre la digiti: è normale, tu digitala e premi Invio.
Fatto! Ora hai un terminale Linux Ubuntu perfettamente funzionante sul tuo PC Windows.
Come installare altre distribuzioni (es. Debian, Kali)
Se non ti piace Ubuntu o vuoi provare altre distro, è facilissimo. Apri il **Microsoft Store** (sì, lo store di Windows!) e cerca la distribuzione che preferisci, ad esempio "Debian", "Kali Linux" o "openSUSE". Potrai installarle con un clic, proprio come un'app normale.
WSL 2 ha trasformato Windows da un sistema chiuso a una potentissima workstation di sviluppo. Che tu sia uno sviluppatore, uno studente di informatica o semplicemente un utente curioso, non hai più scuse. Provare Linux oggi è facile, sicuro e non richiede di dire addio a Windows.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|