\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Analisi MacBook Pro 14” con chip M5: un salto quantico per l'IA e la grafica 3D?

Un'immagine del chip Apple M5 che fluttua sopra un MacBook Pro 14 pollici aperto, con grafici 3D e reti neurali sullo sfondo.
Con il lancio del nuovo MacBook Pro 14" equipaggiato con il chip M5, Apple sembra voler dare una risposta netta al mercato. Le promesse non si limitano a un generico aumento di velocità, ma si concentrano su un campo specifico e strategico: l'intelligenza artificiale. Definito come un "salto in avanti enorme su 3D e IA", il nuovo M5 si propone di trasformare il MacBook Pro in una piattaforma leader per l'elaborazione AI locale. ARTICOLO COMPLETO
Il chip M5: architettura riorientata per l'era dell'IA
Il cuore pulsante del nuovo MacBook Pro è il chip M5, realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri di terza generazione. La vera innovazione risiede nella GPU a 10 core, dove ogni singolo core grafico integra ora un "Neural Accelerator". Questa architettura distribuita permette di accelerare drasticamente i carichi di lavoro legati all'IA, con Apple che dichiara prestazioni fino a 3,5 volte superiori rispetto all'M4 e 6 volte rispetto all'M1.
A supporto di questa potenza specializzata, troviamo una CPU a 10 core più veloce, un Neural Engine a 16 core potenziato e una larghezza di banda della memoria unificata che supera i 150 GB/s. Quest'ultima caratteristica è cruciale per manipolare con fluidità modelli AI di grandi dimensioni (LLM) e complesse scene 3D direttamente nella memoria del dispositivo. L'SSD è stato reso fino a due volte più veloce, riducendo i tempi di caricamento di LLM e supportando configurazioni fino a 4 TB.
Performance nel mondo reale: oltre i numeri, l'impatto sul flusso di lavoro
Le promesse architetturali trovano conferma nei benchmark. Un'analisi delle prestazioni in Blender rivela un dato impressionante: un singolo core grafico del chip M5 offre prestazioni equivalenti a sei core grafici dell'M1. Questo si traduce in un rendering 3D fino a 6,8 volte più veloce rispetto a un MacBook Pro con M1 e 1,7 volte più rapido del modello con M4.
Nei test condotti da DDay.it, il MacBook Pro con M5 ottiene punteggi di 478 e 835 "samples/minuto" rispettivamente nei benchmark Classroom e Monster, allineandosi e talvolta superando le prestazioni di un chip M3 Pro con GPU a 18 core.
L'impatto si estende a tutto il panorama creativo. L'editing video con software di enhancement basati su IA, come Topaz Video, è fino a 7,7 volte più veloce. Anche il mondo del gaming beneficia di questo balzo, con frame rate fino a 3,2 volte superiori. Per gli sviluppatori, la compilazione di codice in Xcode è 2,1 volte più rapida.
IA on-device: la fortezza competitiva di Apple
Il vero significato strategico del chip M5 risiede nella sua capacità di eseguire compiti di IA avanzata direttamente sul dispositivo. Questo apre scenari nuovi per professionisti e creativi. La generazione di immagini tramite modelli di diffusione in applicazioni come Draw Things è notevolmente più rapida, così come l'esecuzione di LLM in locale tramite software come LM Studio.
Questo approccio "on-device" rappresenta la costruzione di un fossato competitivo. Mentre l'industria si concentra su soluzioni cloud, Apple crea un ecosistema hardware-software integrato che garantisce prestazioni elevate, massima sicurezza dei dati e zero latenza. Il potenziamento del Neural Engine accelera ulteriormente le funzioni di Apple Intelligence, rendendo il MacBook Pro un vero motore di creazione e interazione intelligente.
Design, prezzo e posizionamento di mercato
Il MacBook Pro 14" mantiene il design collaudato con chassis in alluminio e display Liquid Retina XDR. Il prezzo di partenza, fissato a 1.599$ negli Stati Uniti, lo posiziona nella fascia premium. La valutazione di "7 su 10" per il prezzo da parte di DDay.it suggerisce che, pur essendo un investimento, il valore offerto è commisurato alle prestazioni, specialmente per il pubblico target di professionisti, data analyst e sviluppatori.
L'iPad Pro M5 non è più un tablet. È la dichiarazione audace di Apple che il futuro del computing professionale non è legato a una tastiera fissa, ma alla potenza pura e alla versatilità. Eliminando i colli di bottiglia storici della RAM, dello storage e della connettività esterna, Apple ha creato una macchina che costringe i professionisti a riconsiderare i propri strumenti di lavoro.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|