Confesso un amore reale per questa distribuzione Linux e non posso che gioire nel constatare quante persone in 6 giorni hanno utilizzato la mia guida per installare l'ultima versione di Firefox 3.5 (1.350 fino ad ora!) usando il geniale script UbuntuZilla.
Questi dati sono molto significativi perchè
Firefox è il più diffuso browser per Ubuntu (nonostante gli sforzi Konqueror non è paragonabile) e quindi si può dire che gli utenti di Ubuntu 9.04 combaciano con quelli che stanno scaricando lo script Ubuntuzilla e non sono neanche tutti ...sono solo i più aggiornati sul totale. E chi è passato da Digital Worlds è solo una piccola parte di quelli che frequentano i siti italiani dedicati agli ubuntisti. Se quindi le
statistiche download Firefox 3.5 ufficiali italiane (a quota 410.000, davanti alla Federazione Russa!) indicano i download complessivi per Windows XP, Vista, Windows 7, Mac OSX Tiger e Leopard, e tutte le altre distribuzioni Linux, ben 1.350 Ubuntisti punta dell'iceberg non mi sembrano pochi! Come prova del 9 vi invito pertanto, se non l'avete già fatto, a partecipare al sondaggio per contarci (ci mettete 1 minuto) in modo da potermi anche regolare per i prossimi tutorial e screencast su Ubuntu che sto preparando.
Di Alex (pubblicato @ 10:12:52 in Tablet, letto 5650 volte)
Per una device mobile, pensata per navigare online, controllare la posta, ascoltare la musica o vedere un video, se non puoi fare a meno di Windows, XP va benissimo. Ma se vuoi fare il gradasso, almeno fallo con classe
Sembra che i produttori di netbook e la stessa Microsoft non considerino opportuno installare sulle attuali versioni con Atom N270 il futuro Windows 7, al punto che non è previsto nessuno sconto o agevolazione per chi compra da adesso a fine 2009 un netbook con Windows XP per poi aggiornarlo, a differenza dei normali notebook. La ragione sta nel fatto che, anche se Seven può girare su quest'hardware, sicuramente non offre nessun vantaggio in termini di prestazioni rispetto al vecchio ma stabile e leggero XP. Le cose cambieranno con l'uscita dei futuri Atom N450 (disponibili prima di Natale) che avranno tutta la potenza necessaria a regalarvi uno switch soddisfacente. Archos, decisa ad anticipare la concorrenza con un prodotto innovativo, non sembra di questo avviso per quanto riguarda il suo tablet, dotato del microprocessore Atom Z515 (più potente del N270/280), hd da 80 o 160GB , Wi-fi e Bluetooth, schermo touch da 9'' sintonizzatore TV DVB-T e tracKball ottica. Costerà 525 Euro nella versione con hd da 80 GB e 580 Euro nella versione da 160 GB. Nel 2010 l'innovativa azienda francese Archos ha intenzione di introdurre altre 2 versioni con display da 12 e 13.3 pollici, hd da 250 GB, batteria da 10 celle e connessione HDMI. Il peso di quest'ultimo sarà di 1.6 Kg, ancora nei limiti per una device mobile.