Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4159 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (160)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (11)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (97)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (165)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







11/10/2025 @ 22:58:04
script eseguito in 126 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Un volto da un milione di anni: il cranio "Yunxian 2" riscrive la storia umana
Di Alex (del 11/10/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 22 volte)
Yunxian 2.
Yunxian 2.

Non si tratta di un semplice ritrovamento, ma di una scoperta che potrebbe innescare una rivoluzione nella paleoantropologia. Una nuova, straordinaria analisi del cranio fossile noto come "Yunxian 2" minaccia di riscrivere le nostre origini, retrodatando la comparsa dei nostri antenati di centinaia di migliaia di anni e dipingendo un quadro dell'evoluzione umana molto più complesso e affascinante di quanto avessimo mai immaginato. La nostra storia potrebbe essere molto più antica e intricata.

Il lungo viaggio di Yunxian 2
La storia di questo fossile inizia nel 1990, quando fu scoperto nella provincia di Hubei, in Cina. Per decenni, il cranio di Yunxian 2 è rimasto un enigma per gli scienziati. La sua importanza era evidente, ma il suo potenziale informativo era bloccato da un problema insormontabile: il fossile era gravemente danneggiato, schiacciato e deformato da un milione di anni di processi geologici. Le tecnologie dell'epoca non permettevano di studiarne la morfologia originale, lasciando la sua vera identità avvolta nel mistero.[18]

La tecnologia come macchina del tempo
La svolta è arrivata non da un nuovo scavo, ma da un laboratorio. Un team internazionale di ricercatori ha applicato al vecchio fossile le più moderne tecnologie di imaging e ricostruzione digitale. Attraverso una combinazione di tomografia computerizzata (CT) ad alta risoluzione, scansioni a luce strutturata e sofisticati algoritmi software, gli scienziati sono stati in grado di "riparare" virtualmente il cranio, riportandolo alla sua forma tridimensionale originaria.[18] Questo processo ha trasformato un reperto quasi illeggibile in una fonte di dati senza precedenti, dimostrando come le innovazioni in campi come l'informatica e la medicina possano sbloccare segreti nascosti in reperti scoperti decenni fa. Il futuro della paleoantropologia potrebbe risiedere tanto negli archivi dei musei quanto nei nuovi siti di scavo.

Le rivelazioni: un nuovo ramo sull'albero genealogico umano
L'analisi del cranio ricostruito ha prodotto risultati sbalorditivi. Datato a circa un milione di anni fa, il fossile, inizialmente attribuito a una forma di *Homo erectus*, ha rivelato un inaspettato mosaico di caratteristiche. Pur mantenendo tratti arcaici, presenta affinità morfologiche significative non solo con il misterioso *Homo longi* (noto come "Uomo Drago"), ma anche con la linea evolutiva che avrebbe portato direttamente all'*Homo sapiens*.[18]

Questa scoperta è un colpo mortale per la visione tradizionale e lineare dell'evoluzione umana, spesso rappresentata come una "marcia del progresso" da una specie all'altra. Yunxian 2 suggerisce invece un modello molto più intricato, un "flusso intrecciato" o un cespuglio con molti rami, dove la nostra specie non è il punto di arrivo di una singola linea, ma il risultato di una storia complessa e interconnessa.

Le implicazioni: un passato più profondo e affollato
Le conseguenze di questa ricerca sono profonde. In primo luogo, la linea di discendenza che include gli esseri umani moderni potrebbe essere fino a 400.000 anni più antica di quanto si pensasse.[18] Questo significa che la separazione tra i nostri antenati diretti e altri gruppi di ominidi è avvenuta molto prima nel tempo.

In secondo luogo, il fossile rafforza l'idea che per la stragrande maggioranza della nostra storia evolutiva, il pianeta non era abitato da una sola specie umana, ma da un mondo "multi-umano". Diverse specie di ominidi, intelligenti e capaci, coesistevano, si diffondevano e forse interagivano in Asia e oltre per centinaia di migliaia di anni. La nostra attuale solitudine sul pianeta è un'eccezione recente, non la norma storica.

La scoperta di Yunxian 2 non chiude un capitolo, ma ne apre innumerevoli altri. Non fornisce risposte definitive, ma approfondisce il mistero di quel periodo cruciale dell'evoluzione umana che gli scienziati chiamano "the muddle in the middle" (il groviglio nel mezzo). Ci costringe ad abbracciare una visione più complessa e umile del nostro posto nella storia della vita, ricordandoci che il racconto delle nostre origini è ancora in gran parte da scrivere, e che le più grandi sorprese possono arrivare da un passato che pensavamo di conoscere già.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.