L'esperimento di Philadelphia: tra mito, scienza e segreti militari
Di Alex (del 01/08/2025 @ 16:00:00, in Misteri, letto 78 volte)
 Il cacciatorpediniere USS Eldridge avvolto da una nebbia energetica verde durante il presunto Esperimento di Philadelphia
Nell'ottobre del 1943, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, presso il cantiere navale di Philadelphia si sarebbe svolto uno degli esperimenti più segreti e controversi della storia militare: l'Esperimento di Philadelphia. La leggenda narra che la Marina degli Stati Uniti abbia reso invisibile un intero cacciatorpediniere, la USS Eldridge, per poi teletrasportarlo a centinaia di chilometri di distanza, con conseguenze terrificanti per l'equipaggio. Un racconto che, a quasi un secolo di distanza, continua a sfumare i confini tra realtà, segreti militari e mito.
La leggenda della USS Eldridge
Secondo la storia, l'obiettivo del Progetto Arcobaleno (Project Rainbow) era applicare la Teoria del Campo Unificato di Albert Einstein per deviare la luce e le onde radar attorno a un oggetto, rendendolo di fatto invisibile. Durante il test del 28 ottobre 1943, l'esperimento sarebbe andato oltre ogni previsione. La USS Eldridge non solo scomparve dai radar, ma svanì anche alla vista, avvolta da una sinistra nebbia verdastra. Pochi istanti dopo, la nave sarebbe apparsa per alcuni minuti nella base navale di Norfolk, in Virginia, per poi rimaterializzarsi a Philadelphia. Gli effetti sull'equipaggio, secondo i racconti, furono devastanti: marinai fusi con le strutture metalliche della nave, altri impazziti, altri ancora svaniti nel nulla o capaci di teletrasportarsi involontariamente.
La versione ufficiale e il debunking
La Marina degli Stati Uniti ha sempre negato categoricamente che un simile esperimento abbia mai avuto luogo. I registri di bordo ufficiali della USS Eldridge dimostrano che la nave non si trovava a Philadelphia in quella data. La spiegazione più plausibile, e storicamente documentata, è che la leggenda sia nata da una distorsione di esperimenti reali, ma molto meno fantascientifici: le procedure di "degaussing" o smagnetizzazione. Questa tecnologia era cruciale durante la guerra per rendere le navi "invisibili" non alla vista, ma alle mine e ai siluri a detonazione magnetica, una minaccia costante per le flotte alleate.
Le specifiche tecniche del degaussing
La tecnologia alla base della probabile verità dietro il mito è affascinante e avanzata per l'epoca. Il suo scopo era neutralizzare la firma magnetica dello scafo di una nave.
- Principio: Annullare il campo magnetico generato dallo scafo metallico di una nave per evitare di attivare i sensori delle mine sottomarine.
- Metodo: L'installazione di una cintura di cavi elettrici lungo il perimetro dello scafo, dall'interno o dall'esterno.
- Processo: Una forte corrente elettrica veniva fatta passare attraverso i cavi, generando un campo magnetico opposto a quello della nave, che di fatto la "cancellava" magneticamente.
- Effetti collaterali visivi: L'intenso campo elettromagnetico poteva, in determinate condizioni atmosferiche, ionizzare l'aria e l'acqua attorno allo scafo, producendo un bagliore spettrale, simile al Fuoco di Sant'Elmo. Questo fenomeno potrebbe essere all'origine dei racconti sulla "nebbia verde".
Dalla scienza alla cospirazione
Come ha fatto un esperimento di smagnetizzazione a diventare una leggenda sulla teleportazione? Gran parte della storia è attribuita a Carl Meredith Allen, sotto lo pseudonimo di "Carlos Miguel Allende", un ex marinaio mercantile che scrisse una serie di lettere all'ufologo Morris K. Jessup negli anni '50, descrivendo l'esperimento a cui sosteneva di aver assistito. Le sue lettere, piene di annotazioni stravaganti, furono prese sul serio da alcuni e divennero la base su cui è stata costruita l'intera mitologia, alimentando decenni di teorie del complotto.
In conclusione, l'Esperimento di Philadelphia è un caso da manuale su come la segretezza militare e la scienza di frontiera possano generare miti duraturi. Se da un lato la teleportazione della USS Eldridge appartiene quasi certamente al regno della finzione, dall'altro la storia è un'eco distorta di una vera e pionieristica tecnologia bellica. Il fascino della leggenda non risiede tanto nella sua veridicità, quanto nella sua capacità di mostrarci come il velo di un segreto possa trasformare un fatto scientifico in un mistero immortale.
|