Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1454 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (10)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (5)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (6)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (23)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







07/11/2025 @ 22:22:36
script eseguito in 146 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




General Magic: La Storia della Startup che Inventò l'iPhone (e Fallì) nel 1990
Di Alex (del 07/11/2025 @ 20:00:00, in Storia Informatica, letto 18 volte)
General Magic: La Storia della Startup che Inventò l'iPhone (e Fallì) nel 1990
Un montaggio storico che mostra un vecchio PDA Sony Magic Link, da cui si irradiano i ritratti di giovani ingegneri come Tony Fadell e Andy Hertzfeld, che si collegano a un moderno iPhone.
L'eredità di General Magic: dal fallimentare Magic Link degli anni '90 sono nati gli ideatori dell'iPhone e di Android.

Prima dell'iPhone, prima di Android, prima ancora che internet fosse nelle case di tutti, una startup segreta della Silicon Valley aveva già immaginato il futuro. General Magic, uno spin-off di Apple fondato nel 1990, sognava un "computer personale in tasca", un dispositivo magico per connettere chiunque a qualsiasi cosa. Hanno costruito prototipi, brevettato le fondamenta della telefonia mobile e assemblato il team di ingegneri più talentuoso mai visto. Poi, sono falliti in modo spettacolare. Questa è la storia di General Magic, la "startup più importante di cui non avete mai sentito parlare", e di come il suo fallimento abbia gettato le basi per l'intero mondo mobile moderno. ARTICOLO COMPLETO


Nel 1989, Marc Porat, all'epoca un manager di Apple, ebbe una visione che chiamò "Pocket Crystal" (Cristallo Tascabile). La sua idea era un dispositivo portatile, sempre connesso, che fungesse da comunicatore, portafoglio e mappa. Convinse il CEO di Apple, John Sculley, che questa fosse la prossima grande rivoluzione dopo il PC.

Incapace di ottenere le risorse necessarie all'interno di Apple, Porat convinse Sculley a creare una società spin-off. Nel maggio 1990, nacque General Magic (GM). I co-fondatori erano un "dream team" assoluto: Marc Porat (il visionario), Andy Hertzfeld e Bill Atkinson (due dei leggendari ingegneri del team originale Macintosh di Apple).

Il "Dream Team" e l'Aspettativa (Hype)

General Magic divenne la startup più "calda" della Silicon Valley. Operando in segreto, attirò partner colossali come Sony, Motorola, AT&T e Philips, che investirono milioni e sedettero nel consiglio di amministrazione. Ma l'asset più importante non era il denaro, erano le persone.

GM assunse i migliori e più brillanti giovani ingegneri, molti dei quali avrebbero definito il futuro della tecnologia.

Membro del Team GM Eredità Successiva (Cosa ha fatto dopo)
Tony Fadell Ingegnere software a GM. Divenne noto come il "Padrino dell'iPod", co-creatore dell'iPhone e fondatore di Nest.
Megan Smith Ingegnere a GM. Divenne Vice Presidente di Google (Google.org) e successivamente la terza Chief Technology Officer (CTO) degli Stati Uniti sotto l'amministrazione Obama.
Andy Hertzfeld Co-fondatore. Dopo GM, si unì a Google dove fu uno degli artefici di Google Circles e dell'interfaccia di Google+.
Pierre Omidyar Ingegnere del supporto tecnico. Mentre lavorava negli uffici di GM, sviluppò un progetto parallelo per un sito di aste online: quel progetto divenne eBay.

Il Fallimento: Il Prodotto Sbagliato al Momento Sbagliato

Il "sogno" di General Magic si concretizzò in due prodotti: il sistema operativo **Magic Cap** e il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti **Telescript**. L'hardware, prodotto dai partner, includeva il Sony Magic Link (1994) e il Motorola Envoy.

Questi dispositivi erano miracoli per l'epoca: avevano touchscreen, email, app e persino precursori degli emoji. Ma fallirono per tre motivi principali:
  1. Tempistica Errata: General Magic stava costruendo lo smartphone (un dispositivo di rete) prima della rete stessa. Internet come la conosciamo non esisteva ancora. I loro dispositivi si collegavano a una rete proprietaria, lenta e costosa chiamata "PersonaLink" di AT&T, che non poteva nemmeno connettersi a Internet.
  2. Tecnologia Immatura: L'hardware del 1994 non era all'altezza della visione. I dispositivi erano lenti, pesanti, avevano una durata della batteria terribile e un prezzo esorbitante (circa 800$ nel 1994).
  3. Concorrenza Interna (Il "Tradimento"): Il colpo di grazia arrivò dal loro stesso "benefattore", John Sculley. Mentre GM sviluppava la sua piattaforma, Apple (che era ancora partner di GM) decise di lanciare un prodotto concorrente: l'**Apple Newton**. Il Newton fu un fallimento commerciale, ma divise il mercato e confuse i consumatori, danneggiando fatalmente General Magic.

L'Eredità: Il "Fallimento di Successo"

General Magic chiuse i battenti nel 2002. Ma la sua eredità è immensa. L'azienda ha brevettato molte delle tecnologie fondamentali che oggi diamo per scontate, inclusi i precursori dell'USB, le email multimediali e i touchscreen.

Come documentato ampiamente, il vero impatto fu umano. Il team di General Magic, segnato da questo "fallimento", si disperse nella Silicon Valley portando con sé la visione originale e, soprattutto, la lezione su *come non* lanciare un prodotto.

Quando Tony Fadell arrivò in Apple e iniziò a lavorare sull'iPod e poi sull'iPhone, non stava partendo da zero. Stava, in effetti, completando la missione iniziata a General Magic, ma questa volta con la giusta tecnologia, il giusto tempismo (post-internet) e il giusto leader (Steve Jobs). General Magic ha dovuto fallire perché l'iPhone e Android potessero avere successo.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.