\\ Home Page : Articolo : Stampa
General Magic: La Storia della Startup che Inventò l'iPhone (e Fallì) nel 1990
Di Alex (del 07/11/2025 @ 20:00:00, in Storia Informatica, letto 19 volte)
General Magic: La Storia della Startup che Inventò l'iPhone (e Fallì) nel 1990
Un montaggio storico che mostra un vecchio PDA Sony Magic Link, da cui si irradiano i ritratti di giovani ingegneri come Tony Fadell e Andy Hertzfeld, che si collegano a un moderno iPhone.
L'eredità di General Magic: dal fallimentare Magic Link degli anni '90 sono nati gli ideatori dell'iPhone e di Android.

Prima dell'iPhone, prima di Android, prima ancora che internet fosse nelle case di tutti, una startup segreta della Silicon Valley aveva già immaginato il futuro. General Magic, uno spin-off di Apple fondato nel 1990, sognava un "computer personale in tasca", un dispositivo magico per connettere chiunque a qualsiasi cosa. Hanno costruito prototipi, brevettato le fondamenta della telefonia mobile e assemblato il team di ingegneri più talentuoso mai visto. Poi, sono falliti in modo spettacolare. Questa è la storia di General Magic, la "startup più importante di cui non avete mai sentito parlare", e di come il suo fallimento abbia gettato le basi per l'intero mondo mobile moderno. ARTICOLO COMPLETO


Nel 1989, Marc Porat, all'epoca un manager di Apple, ebbe una visione che chiamò "Pocket Crystal" (Cristallo Tascabile). La sua idea era un dispositivo portatile, sempre connesso, che fungesse da comunicatore, portafoglio e mappa. Convinse il CEO di Apple, John Sculley, che questa fosse la prossima grande rivoluzione dopo il PC.

Incapace di ottenere le risorse necessarie all'interno di Apple, Porat convinse Sculley a creare una società spin-off. Nel maggio 1990, nacque General Magic (GM). I co-fondatori erano un "dream team" assoluto: Marc Porat (il visionario), Andy Hertzfeld e Bill Atkinson (due dei leggendari ingegneri del team originale Macintosh di Apple).

Il "Dream Team" e l'Aspettativa (Hype)

General Magic divenne la startup più "calda" della Silicon Valley. Operando in segreto, attirò partner colossali come Sony, Motorola, AT&T e Philips, che investirono milioni e sedettero nel consiglio di amministrazione. Ma l'asset più importante non era il denaro, erano le persone.

GM assunse i migliori e più brillanti giovani ingegneri, molti dei quali avrebbero definito il futuro della tecnologia.

Membro del Team GM Eredità Successiva (Cosa ha fatto dopo)
Tony Fadell Ingegnere software a GM. Divenne noto come il "Padrino dell'iPod", co-creatore dell'iPhone e fondatore di Nest.
Megan Smith Ingegnere a GM. Divenne Vice Presidente di Google (Google.org) e successivamente la terza Chief Technology Officer (CTO) degli Stati Uniti sotto l'amministrazione Obama.
Andy Hertzfeld Co-fondatore. Dopo GM, si unì a Google dove fu uno degli artefici di Google Circles e dell'interfaccia di Google+.
Pierre Omidyar Ingegnere del supporto tecnico. Mentre lavorava negli uffici di GM, sviluppò un progetto parallelo per un sito di aste online: quel progetto divenne eBay.

Il Fallimento: Il Prodotto Sbagliato al Momento Sbagliato

Il "sogno" di General Magic si concretizzò in due prodotti: il sistema operativo **Magic Cap** e il linguaggio di programmazione orientato agli oggetti **Telescript**. L'hardware, prodotto dai partner, includeva il Sony Magic Link (1994) e il Motorola Envoy.

Questi dispositivi erano miracoli per l'epoca: avevano touchscreen, email, app e persino precursori degli emoji. Ma fallirono per tre motivi principali:
  1. Tempistica Errata: General Magic stava costruendo lo smartphone (un dispositivo di rete) prima della rete stessa. Internet come la conosciamo non esisteva ancora. I loro dispositivi si collegavano a una rete proprietaria, lenta e costosa chiamata "PersonaLink" di AT&T, che non poteva nemmeno connettersi a Internet.
  2. Tecnologia Immatura: L'hardware del 1994 non era all'altezza della visione. I dispositivi erano lenti, pesanti, avevano una durata della batteria terribile e un prezzo esorbitante (circa 800$ nel 1994).
  3. Concorrenza Interna (Il "Tradimento"): Il colpo di grazia arrivò dal loro stesso "benefattore", John Sculley. Mentre GM sviluppava la sua piattaforma, Apple (che era ancora partner di GM) decise di lanciare un prodotto concorrente: l'**Apple Newton**. Il Newton fu un fallimento commerciale, ma divise il mercato e confuse i consumatori, danneggiando fatalmente General Magic.

L'Eredità: Il "Fallimento di Successo"

General Magic chiuse i battenti nel 2002. Ma la sua eredità è immensa. L'azienda ha brevettato molte delle tecnologie fondamentali che oggi diamo per scontate, inclusi i precursori dell'USB, le email multimediali e i touchscreen.

Come documentato ampiamente, il vero impatto fu umano. Il team di General Magic, segnato da questo "fallimento", si disperse nella Silicon Valley portando con sé la visione originale e, soprattutto, la lezione su *come non* lanciare un prodotto.

Quando Tony Fadell arrivò in Apple e iniziò a lavorare sull'iPod e poi sull'iPhone, non stava partendo da zero. Stava, in effetti, completando la missione iniziata a General Magic, ma questa volta con la giusta tecnologia, il giusto tempismo (post-internet) e il giusto leader (Steve Jobs). General Magic ha dovuto fallire perché l'iPhone e Android potessero avere successo.