Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13114 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (11)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (25)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (47)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (158)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (2)
Nuove Tecnologie (169)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (75)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (87)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (157)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (94)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (1)
Sviluppo sostenibile (55)
Tablet (50)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (19)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







28/09/2025 @ 19:09:44
script eseguito in 145 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Jaguar Land Rover in ginocchio: un cyberattacco blocca produzione e vendite globali
Di Alex (del 25/09/2025 @ 07:00:00, in Antivirus-Firewall-VPN, letto 519 volte)
Una linea di produzione di auto Jaguar ferma e buia, con un lucchetto digitale rosso proiettato in primo piano.
Una linea di produzione di auto Jaguar ferma e buia, con un lucchetto digitale rosso proiettato in primo piano.

Un devastante attacco informatico, rivendicato dal gruppo criminale Scattered Spider, ha messo in ginocchio Jaguar Land Rover (JLR) a partire dai primi di settembre. L'offensiva ha paralizzato l'intera infrastruttura digitale del colosso automobilistico, costringendo all'arresto completo della produzione negli stabilimenti chiave e bloccando le vendite e le immatricolazioni a livello globale. Un colpo durissimo che evidenzia la crescente vulnerabilità del settore automotive alle minacce informatiche. LEGGI TUTTO

Produzione ferma e concessionarie paralizzate
L'attacco, iniziato intorno al 31 agosto 2025, ha avuto conseguenze immediate e catastrofiche. Per contenere i danni, JLR ha dovuto spegnere la sua intera rete informatica, bloccando di fatto ogni operazione digitale critica. Le linee di montaggio negli strategici stabilimenti inglesi di Halewood e Solihull sono state fermate, con un impatto diretto sulla produzione di migliaia di veicoli. La paralisi si è estesa a macchia d'olio a tutta la catena del valore: dalla logistica alla gestione dei ricambi, fino alla rete di vendita.

Le concessionarie di tutto il mondo si sono trovate improvvisamente nell'impossibilità di operare. Senza accesso ai sistemi centrali, è diventato impossibile configurare nuovi ordini, immatricolare veicoli già pronti per la consegna o persino gestire gli appuntamenti per l'assistenza tecnica. Un vero e proprio blackout operativo che sta causando danni economici per milioni di euro al giorno e un grave danno d'immagine per il marchio, proprio mentre tentava di riprendersi da un periodo difficile segnato dalla crisi dei chip e dalla transizione elettrica.

L'ombra del ransomware e la rivendicazione
Dietro l'attacco c'è la firma del gruppo hacker Scattered Spider. Secondo le prime indagini, i criminali avrebbero sfruttato una vulnerabilità in un software di terze parti, il sistema SAP Netweaver, utilizzato da JLR per la gestione delle sue operazioni. Sebbene l'azienda abbia dichiarato che, al momento, non ci sono prove di un furto di dati sensibili dei clienti, l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un attacco ransomware. L'obiettivo dei criminali sarebbe quindi quello di estorcere un ingente riscatto in criptovaluta in cambio dello sblocco dei sistemi informatici presi in ostaggio.

Questo gravissimo incidente mette a nudo la fragilità delle supply chain industriali moderne, sempre più interconnesse e dipendenti dal digitale. Un singolo punto di rottura, come la compromissione di un software, può innescare un effetto domino capace di fermare un gigante globale. Il caso di Jaguar Land Rover è un campanello d'allarme per l'intero settore automotive, che si scopre un obiettivo sempre più attraente per i cybercriminali a causa dell'enorme quantità di dati sensibili gestiti e dell'impatto economico immediato che un blocco operativo può generare.

La vicenda di Jaguar Land Rover è un duro promemoria di come la cybersecurity sia diventata una priorità assoluta e non più un semplice costo operativo. Mentre l'azienda lavora senza sosta per ripristinare i sistemi e riavviare la produzione, il mondo osserva con attenzione. La rapidità e l'efficacia della risposta di JLR non determineranno solo il suo futuro a breve termine, ma potrebbero anche diventare un caso di studio cruciale per la gestione delle crisi informatiche nell'era dell'industria 4.0.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.