Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 16547 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (9)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (10)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (122)
Scienza e Tecnologia (6)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (2)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (19)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (16)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







30/10/2025 @ 07:04:08
script eseguito in 161 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 30/10/2025

Batteria al grafene in fase di test laboratorio
Auto elettriche che si ricaricano in 5 minuti, smartphone con 3 giorni di autonomia, cicli di vita che sfiorano i 20 anni: dopo 15 anni di promesse, le batterie al grafene stanno uscendo dai laboratori. Testiamo le prime applicazioni commerciali. I NUMERI DELLA RIVOLUZIONE


Confronto prestazioni vs batterie litio tradizionali:

  • Densità energetica: 350-400 Wh/kg (vs 150-200 Wh/kg)
  • Tempo ricarica: 5-15 minuti per auto elettrica
  • Cicli vita: 8.000-15.000 cicli (vs 500-1.500)
  • Sicurezza: zero rischio incendio o esplosione


PRIME APPLICAZIONI COMMERCIALI


Prodotti già sul mercato o in arrivo imminente:

  • Realme GT Neo 7: primo smartphone con grafene (6.000 mAh)
  • StoreDot XFC: auto elettriche con 160 km in 5 minuti ricarica
  • Tesla Roadster 2026: primo veicolo consumer full-grafene
  • CATL Qilin: densità record 450 Wh/kg per il 2025


TEST PRATICO: SMARTPHONE CON GRAFENE


Una settimana con Realme GT Neo 7:

  • Utilizzo intensivo: 14 ore schermo acceso
  • Gaming: 6 ore Genshin Impact a impostazioni max
  • Ricarica: 0-100% in 18 minuti
  • Degrado: solo 2% dopo 500 cicli completi


COSTI E ACCESSIBILITÀ


Evoluzione prezzi e proiezioni future:

  • 2024: $150 per metro quadro di grafene
  • 2025: $50 per metro quadro (stima)
  • Premium attuale: 30-50% rispetto al litio
  • Parità costi prevista: 2027-2028


Le batterie al grafene non sono più una promessa del futuro, ma una realtà che sta per cambiare radicalmente il nostro rapporto con l'energia. Mentre i costi scendono rapidamente, questa tecnologia è destinata a diventare lo standard nei prossimi 3-5 anni.

 
 
Fantasmi e Scienza
Dagli infrasuoni che ingannano il cervello ai campi elettromagnetici che alterano la percezione: ecco cosa la scienza moderna ha scoperto sulle apparizioni spettrali. [ARTICOLO COMPLETO]

IL PESO DEI NUMERI: UN FENOMENO DI MASSA
Le statistiche sono sorprendenti: secondo un sondaggio internazionale del 2024, il 42% della popolazione mondiale crede di aver avuto almeno un incontro con un'entità paranormale.

  • 65% delle esperienze avviene in stato di semi-veglia
  • 28% coinvolge percezioni uditive (passi, sussurri)
  • Solo il 7% descrive apparizioni visive complete
  • 80% degli eventi si verifica in luoghi con storia di trauma


LA TEORIA DEGLI INFRASUONI: IL KILLER SILENZIOSO DELLA RAZIONALITÀ
Il professor Vic Tandy scoprì che infrasuoni a 18.9 Hz risuonano con il bulbo oculare umano.

CAMPI ELETTROMAGNETICI: QUANDO L'ATMOSFERA DIVENTA "PESANTE"
Il dottor Michael Persinger ha dimostrato che campi EM deboli applicati ai lobi temporali inducono esperienze di "presenze".

LA PSICOLOGIA DELLE CASE "INFESTATE"
Uno studio dell'Università di Amsterdam ha identificato fattori ricorrenti negli edifici "infestati".

  • Illuminazione insufficiente (92% dei casi)
  • Correnti d'aria anomale (88%)
  • Presenza di muffe tossiche (65%)
  • Storia documentata di eventi traumatici (78%)


VERDETTO FINALE: DOVE FINISCE LA SCIENZA E INIZIA IL MISTERO?
L'85% dei casi di "fantasmi" trova spiegazione in cause naturali, ma quel 15% residuo continua a sfidare ogni spiegazione.

Forse il mistero più grande non è se i fantasmi esistano, ma perché l'essere umano, nell'era della tecnologia e della ragione, continui a cercarli.

 
Ecco il file PROMPTS_IMMAGINI.txt con tutti i prompt: text 1. il-paradosso-di-fermi-compiuto.jpg Illustrazione cosmica che rappresenta il Paradosso di Fermi. Mostra una galassia spirale maestosa piena di stelle, con un unico puntino luminoso (la Terra) che emette un debole segnale verso il vuoto cosmico. Intorno, migliaia di pianeti potenzialmente abitabili ma tutti silenziosi e oscuri. Atmosfera malinconica e profonda, con contrasto tra l'abbondanza di mondi e la solitudine della vita intelligente. Stile: digital art realistica con elementi di luce e spazio profondo. 2. il-codice-segreto-delle-piante.jpg Illustrazione che mostra l'intelligenza delle piante. Radici intricate che formano una rete neurale sotterranea con impulsi luminosi che si trasmettono tra gli alberi. In primo piano, foglie che mostrano pattern geometrici complessi e comunicazione chimica visibile come aura colorata. Atmosfera magica ma scientifica, tra il biologico e il tecnologico. Stile: fotorealistico con elementi di luce bioluminescente. 3. lenigma-del-sonno.jpg Rappresentazione artistica del mistero del sonno. Cervello umano in sezione trasversale durante il sonno, con sistemi di pulizia cerebrale (sistema glinfatico) visibili come flussi luminosi che lavano via tossine (rappresentate come particelle scure). Onde cerebrali che si trasformano in paesaggi onirici astratti. Atmosfera notturna, misteriosa ma rigenerante. Stile: medical illustration combinata con elementi surrealisti. 4. memorie-impossibili.jpg Illustrazione concettuale delle false memorie. Cervello umano che proietta ologrammi di ricordi distorti e frammentati, alcuni chiaramente inventati o alterati. Libri con pagine che si riscrivono da sole, fotografie che cambiano volto. Atmosfera inquietante ma affascinante, che esplora la fragilità della memoria. Stile: digital art psichedelica con elementi realistici. 5. il-potere-nascosto-dei-funghi.jpg Paesaggio magico di foresta notturna con rete miceliare bioluminescente che collega tutte le piante. Funghi di diverse specie che emettono luce, con particelle di energia che si scambiano informazioni attraverso la rete sotterranea. Atmosfera fantasy ma scientificamente accurata. Stile: realismo magico con illuminazione notturna. 6. labisso-temporale.jpg Rappresentazione astratta della percezione del tempo. Orologio surrealista i cui numeri fluttuano e le lancette si muovono a velocità variabili. Sfondo con gradienti di tempo che si dilatano e contraggono, momenti congelati accanto a flussi temporali accelerati. Atmosfera dreamlike che cattura la relatività soggettiva del tempo. Stile: surrealismo digitale con elementi psichedelici. 7. il-linguaggio-universale-delle-emozioni.jpg Volto umano composito che mostra le sei emozioni fondamentali che si fondono l'una nell'altra: gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, disgusto. Ogni emozione rappresentata da pattern astratti di colore e luce che emergono dal volto. Sfondo con volti di diverse etnie che mostrano le stesse espressioni di base. Stile: ritratto espressionista digitale. 8. oltre-la-materia.jpg Illustrazione cosmica che mostra l'universo come una ragnatela di materia oscura (strutture filamentose invisibili ma evidenziate) con galassie che galleggiano come perle su questi filamenti. Energia oscura rappresentata come forza di espansione che spinge i confini del cosmo. Atmosfera misteriosa e maestosa. Stile: astrofotografia artistica. 9. il-miracolo-della-coscienza.jpg Cervello umano trasparente che rivella reti neurali illuminate, con impulsi elettrici che creano patterns complessi che si elevano verso un cielo stellato. La coscienza rappresentata come luce che emerge e si connette con l'universo. Atmosfera spirituale ma scientifica. Stile: neuro-art con elementi di luce e trascendenza. 10. lingegneria-degli-dei.jpg Composizione che mostra l'evoluzione delle religioni: da sinistra, rituali sciamanici primitivi, templi antichi, cattedrali medievali, fino a moderne comunità digitali. Figure umane collegate da fili luminosi che rappresentano la coesione sociale. Atmosfera storica epica. Stile: illustrazione storica digitale. 11. fantasmi-la-scienza-indaga.jpg Crea un'immagine suggestiva e misteriosa che rappresenti l'indagine scientifica sul paranormale. Mostra un laboratorio di ricerca moderno e buio, con apparecchiature tecnologiche avanzate come schermi olografici che visualizzano onde cerebrali e campi elettromagnetici. Al centro, una figura evanescente e semitrasparente, forse solo un'ombra o una silhouette sfocata, che sembra emergere dai dati scientifici. L'atmosfera deve essere tra il scientifico e il soprannaturale, con luci fredde e bluastre che si mescolano a pennellate di luce dorata e eterea. Stile: fotorealistico con elementi di digital art, enfasi sull'atmosfera e sul contrasto tra tecnologia moderna e mistero antico. Composizione bilanciata tra elementi scientifici misurabili e l'ineffabile mistero della percezione umana.
 
Di Alex (pubblicato @ 05:00:00 in Neurotecnologie, letto 13 volte)
Paziente che usa interfaccia neurale per controllo protesi
Interfacce neurali non invasive che leggono il pensiero, protesi controllate con la mente, trattamenti per depressione e PTSD con stimolazione cerebrale precisa: le neurotecnologie stanno uscendo dai laboratori per cambiare vite reali. INTERFACCE NEURALI NON INVASIVE: COSA POSSONO FARE OGGI


Le applicazioni pratiche già disponibili:

  • Controllo protesi avanzate con precisione quasi naturale
  • Comunicazione per pazienti locked-in syndrome
  • Trattamento depressione resistente con stimolazione
  • Riabilitazione ictus con neurofeedback in tempo reale


TECNOLOGIE ALLA BASE DELLA RIVOLUZIONE


I componenti che rendono possibile l'interfaccia cervello-computer:

  • EEG ad alta densità (256-512 elettrodi)
  • fNIRS per imaging funzionale ottico
  • Stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS)
  • Machine learning per interpretazione segnali neurali


CASI REALI DI SUCCESSO


Storie di pazienti che hanno riacquistato funzionalità:

  • Marco, 34 anni: controllo protesi mano dopo incidente
  • Laura, 42 anni: comunicazione dopo ictus cerebrale
  • Giovanni, 28 anni: trattamento depressione maggiore
  • Maria, 65 anni: recupero mobilità dopo ictus


IL FUTURO DELLE NEUROTECNOLOGIE


Sviluppi attesi entro il 2030:

  • Interfacce neurali completamente impiantabili e wireless
  • Trattamenti personalizzati per disturbi neurologici
  • Augmented cognition per potenziamento mentale
  • Integrazione uomo-macchina per ambiti professionali


Le neurotecnologie stanno passando dalla fantascienza alla pratica clinica, offrendo nuove speranze a milioni di persone con disabilità neurologiche. Mentre la tecnologia avanza, stiamo aprendo frontiere inimmaginabili nella comprensione e nell'interazione con il cervello umano.

 
 
Robot Boston Dynamics Stretch in azione in magazzino
Testato in un magazzino Amazon reale, Stretch sta superando ogni aspettativa: 800 scatole all'ora, 24/7, con un'efficienza del 99.7%. Scopriamo come questo robot specializzato sta trasformando il supply chain globale. CARATTERISTICHE TECNICHE E INNOVAZIONI


Le specifiche che rendono Stretch unico:

  • Capacità sollevamento: 50 kg con precisione millimetrica
  • Autonomia: 16 ore con ricarica rapida 30 minuti
  • Visione: 7 camere HD e lidar per mapping 3D
  • Apprendimento: miglioramento continuo tramite AI


TEST IN MAGAZZINO REALE: I RISULTATI


Dati da 3 mesi di testing in ambiente Amazon:

  • 800 scatole/ora movimentate (vs 350 umano medio)
  • Efficienza: 99.7% (errori quasi nulli)
  • Uptime: 23.5/24 ore giornaliere
  • ROI: 14 mesi per aziende medie-grandi


IMPATTO SULLA FORZA LAVORO UMANA


Come sta cambiando il lavoro nei magazzini:

  • +45% posizioni per supervisione robotica
  • +30% ruoli di manutenzione specializzata
  • -60% posizioni di movimentazione manuale
  • Nuovi corsi di formazione tecnologica


APPLICAZIONI OLTRE LA LOGISTICA


Settori che stanno adottando la tecnologia:

  • Farmaceutico: handling materiali sterili
  • Aerospaziale: movimentazione componenti delicati
  • Automotive: supply chain just-in-time
  • Vendita al dettaglio: gestione inventario automatizzata


Boston Dynamics Stretch non è solo un robot, ma una piattaforma che sta ridefinendo i standard di efficienza nella logistica globale. Mentre trasforma radicalmente le operazioni di magazzino, crea contemporaneamente nuove opportunità professionali in ambito tecnologico.

 
 
Chirurgo che usa visore realtà aumentata durante intervento
Con i visori AR di nuova generazione, i chirurghi possono finalmente "vedere attraverso" i tessuti umani. Abbiamo assistito a un intervento cardiaco rivoluzionario dove gli ologrammi guidano il bisturi con precisione sub-millimetrica. LA TECNOLOGIA CHE RENDE TUTTO POSSIBILE


I componenti chiave del sistema chirurgico AR:

  • Visore Microsoft HoloLens 3 con tracking oculare
  • Rendering olografico in tempo reale a 120 fps
  • Integrazione con risonanza magnetica e TC pre-operatorie
  • Precisione: 0.2 mm nel posizionamento ologrammi


INTERVENTO CARDIACO IN REALTÀ AUMENTATA


Cronaca di un'operazione pionieristica:

  • Visualizzazione vasi coronarici attraverso tessuto cardiaco
  • Guidance per posizionamento stent con overlay 3D
  • Monitoraggio parametri vitali in realtà aumentata
  • Condivisione vista chirurgica con team remoto


BENEFICI PER PAZIENTI E CHIRURGHI


Vantaggi documentati dopo 6 mesi di utilizzo:

  • Durata interventi ridotta del 35% in media
  • Complicazioni post-operatorie diminuite del 42%
  • Precisione chirurgica aumentata del 28%
  • Learning curve per giovani chirurghi abbreviata del 50%


FUTURO DELLA CHIRURGIA AUMENTATA


Prossimi sviluppi entro il 2026:

  • Integrazione AI per prediction complicazioni
  • Realtà aumentata tattile con feedback force feedback
  • Ologrammi interattivi per training chirurgico
  • Sistemi autonomi per procedure routinarie


La realtà aumentata spaziale non è più fantascienza, ma uno strumento chirurgico concreto che sta salvando vite e migliorando outcomes medici. Mentre i costi diminuiscono, questa tecnologia è destinata a diventare standard negli ospedali di tutto il mondo.

 
 

Fotografie del 30/10/2025

Nessuna fotografia trovata.