Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11812 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (174)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







09/10/2025 @ 22:21:05
script eseguito in 175 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 04/10/2025

Lo smartphone Xiaomi 15 Pro che mostra il suo modulo fotocamera Leica
Lo smartphone Xiaomi 15 Pro che mostra il suo modulo fotocamera Leica

Xiaomi lancia la sua nuova ammiraglia, il 15 Pro, e lo fa con un messaggio forte e chiaro al mercato: la sfida ai colossi come Samsung e Apple è più accesa che mai. Puntando tutto su un comparto fotografico ulteriormente evoluto in collaborazione con Leica e su una velocità di ricarica che lascia sbalorditi, questo smartphone si presenta come un concentrato di tecnologia pensato per chi non vuole compromessi, ma con un occhio di riguardo al prezzo. LEGGI TUTTO

Un comparto fotografico firmato Leica che punta al vertice
Il cuore della proposta di Xiaomi 15 Pro è senza dubbio il sistema di fotocamere. Quest'anno, la partnership con Leica si fa ancora più stretta, con l'adozione di un nuovo sensore principale da 1 pollice, il Sony LYT-900, dotato di un sistema di apertura variabile. Questa soluzione permette un maggiore controllo sulla profondità di campo e migliora drasticamente le performance in condizioni di scarsa illuminazione. I profili colore "Leica Vibrant" e "Leica Authentic" sono stati ulteriormente affinati per restituire scatti dall'aspetto professionale con un solo tocco, offrendo una versatilità che accontenta sia i puristi che gli amanti dei colori più saturi.

Specifiche e la magia della ricarica HyperCharge a 200W
Sotto la scocca batte il cuore del nuovo Snapdragon 8 Gen 4, affiancato da memorie RAM velocissime e storage UFS 4.0. Ma il dato che impressiona di più è la tecnologia HyperCharge da 200W. Secondo i test, il telefono è in grado di passare da 0 a 100% in meno di 10 minuti, un risultato sbalorditivo che cambia radicalmente le abitudini di ricarica. Anche la ricarica wireless è stata potenziata, raggiungendo gli 80W.


  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4

  • Display: 6.73" LTPO AMOLED C8, 2K, 1-144Hz, 3000 nits (picco)

  • Fotocamera Principale: 50MP Sony LYT-900 da 1 pollice con apertura variabile

  • Fotocamere Secondarie: Ultra-grandangolare 50MP, Teleobiettivo 50MP

  • Batteria: 5000 mAh

  • Ricarica Cablata: HyperCharge 200W

  • Ricarica Wireless: 80W

  • Software: HyperOS basato su Android 16


Display e software, un'esperienza premium
Il pannello frontale è un'unità AMOLED C8 di ultima generazione, un vero spettacolo per gli occhi. La risoluzione 2K, l'altissima luminosità di picco e la frequenza di aggiornamento variabile fino a 144Hz garantiscono una fluidità e una qualità visiva ai massimi livelli, perfette sia per il gaming che per la fruizione di contenuti multimediali. Il tutto è gestito da HyperOS, l'interfaccia proprietaria di Xiaomi che, basata su Android 16, si dimostra ormai matura, scattante e ricca di personalizzazioni utili, abbandonando definitivamente le incertezze del passato.

Lo Xiaomi 15 Pro è la dimostrazione di come l'azienda cinese sia ormai un player consolidato nel segmento premium. Non è più solo una scheda tecnica impressionante, ma un prodotto completo, curato e con una forte identità, soprattutto fotografica. Offre una delle migliori esperienze Android sul mercato, con l'innegabile vantaggio di una tecnologia di ricarica che nessun altro può vantare. Per chi cerca un'alternativa valida, e per certi versi superiore, ai soliti noti, questo smartphone è senza dubbio una delle scelte più intelligenti e convincenti del 2025.

 
Di Alex (pubblicato @ 16:00:00 in Hardware, letto 155 volte)
Il monitor da gaming MSI MPG 321URX QD-OLED mostra un'immagine di gioco vibrante
Il monitor da gaming MSI MPG 321URX QD-OLED mostra un'immagine di gioco vibrante

Il mercato dei monitor da gaming ha un nuovo punto di riferimento: MSI lancia l'MPG 321URX, un display che unisce le tre caratteristiche più desiderate dai videogiocatori più esigenti: risoluzione 4K, frequenza di aggiornamento di 240Hz e la superba qualità visiva della tecnologia QD-OLED. Un prodotto che sulla carta si presenta come definitivo, promettendo un'esperienza di gioco senza compromessi, fluida e visivamente sbalorditiva. Analizziamolo nel dettaglio. LEGGI TUTTO

Il pannello QD-OLED di terza generazione fa la differenza
Il cuore pulsante di questo monitor è il suo pannello Quantum Dot OLED di ultima generazione. Questa tecnologia combina i vantaggi degli schermi OLED, come i neri assoluti e un rapporto di contrasto infinito, con la brillantezza e l'ampia gamma cromatica dei Quantum Dots. Il risultato è un'immagine incredibilmente realistica, con colori saturi ma precisi e una luminosità di picco che gli permette di ottenere la certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, garantendo un'esperienza HDR di altissimo livello sia nei giochi che nella visione di film.

Specifiche da sogno per i gamer più esigenti
Oltre alla qualità del pannello, sono le specifiche tecniche a posizionare questo monitor al vertice della categoria. La combinazione di risoluzione 4K (3840x2160) e refresh rate a 240Hz offre un livello di dettaglio e fluidità eccezionale, a patto di avere una scheda video di fascia altissima in grado di supportarla. Il tempo di risposta di soli 0,03ms (GtG) elimina poi qualsiasi effetto di ghosting o motion blur, garantendo una reattività istantanea nei titoli più competitivi.


  • Pannello: 31.5" QD-OLED di terza generazione

  • Risoluzione: 4K UHD (3840 x 2160)

  • Frequenza di aggiornamento: 240Hz

  • Tempo di risposta: 0.03ms (Gray-to-Gray)

  • Connettività: 1x DisplayPort 1.4, 2x HDMI 2.1, 1x USB-C (90W Power Delivery)

  • HDR: VESA DisplayHDR True Black 400

  • Sync: Adaptive Sync (certificato FreeSync Premium Pro)


Connettività completa e funzioni per la longevità
MSI non ha trascurato la dotazione di porte, che risulta completa e versatile. Le due porte HDMI 2.1 supportano pienamente la risoluzione 4K a 120Hz per le console di ultima generazione come PlayStation 5 e Xbox Series X. La porta USB-C con Power Delivery da 90W è una manna dal cielo per chi usa un notebook, permettendo di trasmettere il segnale video e ricaricare il portatile con un unico cavo. Particolare attenzione è stata posta anche alla salvaguardia del pannello, con la suite MSI OLED Care 2.0 che integra funzioni come Pixel Shift e rilevamento di loghi statici per prevenire il rischio di burn-in.

L'MSI MPG 321URX QD-OLED si candida senza mezzi termini a miglior monitor da gaming sul mercato. Offre un pacchetto di specifiche tecniche che fino a poco tempo fa era pura fantascienza, unendo dettaglio, fluidità e una qualità d'immagine mozzafiato. È un prodotto elitario, sia per il prezzo di listino che per la potenza hardware che richiede per essere sfruttato al massimo, ma per chi sta assemblando una postazione da gioco senza compromessi, rappresenta un investimento che garantisce un'esperienza visiva di livello superiore e a prova di futuro.
 
Di Alex (pubblicato @ 12:00:00 in Gadgets vari, letto 221 volte)
Gli auricolari Sony WF-1000XM6 nel loro case di ricarica
Gli auricolari Sony WF-1000XM6 nel loro case di ricarica

Sony aggiorna i suoi auricolari true wireless top di gamma e lancia i WF-1000XM6, un prodotto che sembrava quasi impossibile da migliorare. Eppure, l'azienda giapponese ci è riuscita, perfezionando ulteriormente quella che era già considerata la migliore cancellazione del rumore attiva (ANC) sul mercato. Con un design più compatto, una qualità audio rifinita e nuove funzioni intelligenti, i nuovi XM6 puntano a riaffermare il loro dominio assoluto. LEGGI TUTTO

Cancellazione del rumore: ancora più isolati dal mondo
Il vero punto di forza della serie XM è sempre stato l'ANC, e questa sesta generazione non fa eccezione. Grazie a un nuovo processore integrato V3 e a microfoni più sensibili, i WF-1000XM6 riescono a cancellare una porzione ancora più ampia delle frequenze medio-basse, come il brusio di un aereo o le voci in un ufficio affollato. I primi test confermano una sensazione di isolamento quasi totale, definendo un nuovo standard di riferimento per l'intero settore. Anche la modalità Trasparenza è stata migliorata, risultando più naturale e meno artefatta.

Qualità audio e design: più piccoli, più potenti
Sony ha lavorato molto anche sull'ergonomia. I nuovi auricolari sono visibilmente più piccoli e leggeri del modello precedente, migliorando il comfort anche durante sessioni di ascolto prolungate. Nonostante le dimensioni ridotte, la qualità audio è stata ulteriormente affinata. I nuovi driver dinamici "Dynamic Driver X" offrono bassi profondi e controllati, ma soprattutto una maggiore chiarezza e dettaglio sulle frequenze medie e alte. È confermato il supporto al codec LDAC per l'ascolto di musica in alta risoluzione con i dispositivi compatibili.


  • Driver: Dynamic Driver X da 8.4 mm

  • Processore: Integrated Processor V3

  • Cancellazione del Rumore: ANC Attiva con doppi microfoni per auricolare

  • Codec Audio: SBC, AAC, LDAC, LC3

  • Autonomia: Fino a 8 ore con ANC attivo (24 ore totali con il case)

  • Connettività: Bluetooth 5.3 Multipoint

  • Resistenza: IPX4 (resistenza a sudore e schizzi)


Autonomia e funzioni smart
L'autonomia si attesta sulle 8 ore di ascolto con una singola carica e ANC attivo, un risultato eccellente che, sommato alla riserva offerta dal case di ricarica (ora più compatto), garantisce fino a 24 ore di utilizzo totale. La ricarica rapida permette di ottenere 60 minuti di riproduzione con soli 3 minuti di carica. Torna la connettività Multipoint, che consente di collegare due dispositivi contemporaneamente, e vengono potenziate le funzioni smart come lo "Speak-to-Chat", che mette automaticamente in pausa la musica quando si inizia a parlare.

Con i WF-1000XM6, Sony ha compiuto un piccolo miracolo: ha migliorato un prodotto che era già quasi perfetto. La cancellazione del rumore, vero fiore all'occhiello, raggiunge un nuovo livello di eccellenza, mentre le dimensioni ridotte e la qualità audio rifinita li rendono ancora più piacevoli da usare ogni giorno. Il prezzo è da top di gamma, ma la spesa è ampiamente giustificata dalla qualità e dalla tecnologia offerta. Per chi cerca il miglior isolamento acustico possibile in formato tascabile, la scelta è, ancora una volta, obbligata.
 
Raspberry Pi 500+: PC in una tastiera meccanica con SSD e 16 GB
Raspberry Pi 500+: PC in una tastiera meccanica con SSD e 16 GB

Il Raspberry Pi 500+ evolve il concetto di "computer nella tastiera", correggendo la più grande mancanza del suo predecessore. Con l'aggiunta del supporto NVMe nativo, una tastiera meccanica RGB e più RAM, questo nuovo modello si rivolge a un pubblico più esigente. Ma il prezzo più alto e alcune scelte di design, come l'accesso scomodo al GPIO, giustificano l'upgrade? Analizziamo a fondo il nuovo all-in-one per hobbisti e professionisti. LEGGI TUTTO

Design e novità: meccanica, RGB e NVMe
A prima vista, il Raspberry Pi 500+ mantiene il familiare formato a cuneo del suo predecessore, ma le somiglianze finiscono presto. La novità più evidente è la tastiera: si passa da una membrana a una soluzione con switch meccanici Gateron Blue a basso profilo, offrendo un'esperienza di digitazione "clicky" e tattile, decisamente superiore. A questo si aggiunge una retroilluminazione RGB, esteticamente piacevole ma funzionalmente superflua per molti. Il cambiamento più importante, però, è nascosto all'interno. Rimuovendo il pannello inferiore, ora fissato con viti a croce standard, si accede finalmente a uno slot M.2 per SSD NVMe, la caratteristica più richiesta e la principale lacuna del modello precedente. Questa aggiunta trasforma il dispositivo da un semplice "giocattolo" per smanettoni a una postazione di lavoro compatta e reattiva.

Tuttavia, queste innovazioni comportano dei compromessi. Il dispositivo è leggermente più grande e alto per accomodare lo slot NVMe e i nuovi switch. Inoltre, come per il passato, l'accesso ai 40 pin GPIO rimane scomodo, relegato sul retro, e mancano del tutto i connettori per fotocamera (CSI) e display (DSI), limitando alcuni progetti di hobbistica.


  • Processore: Quad-core 64-bit Arm (lo stesso del Raspberry Pi 5)
  • RAM: Fino a 16 GB
  • Storage Primario: Slot per scheda microSD
  • Storage Secondario: Slot M.2 per SSD NVMe (accessibile dall'utente)
  • Tastiera: Meccanica con switch Gateron Blue a basso profilo e retroilluminazione RGB
  • Connettività: Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0, Gigabit Ethernet
  • Porte: 2x USB 3.0, 1x USB 2.0, 2x micro HDMI (supporto dual 4K60), 40-pin GPIO
  • Alimentazione: USB-C


Prestazioni e temperature: un gigante silenzioso
Sotto il cofano, il Pi 500+ utilizza la stessa scheda del Raspberry Pi 5, garantendo prestazioni eccellenti. Il vero punto di forza, però, è la gestione termica. Come il suo predecessore, il 500+ integra un enorme dissipatore passivo in alluminio che copre l'intera PCB. Il risultato è notevole: anche sotto stress test prolungati, la CPU rimane ben al di sotto della soglia di thermal throttling, persino con overclock spinti fino a 3 GHz. Questo lo rende una macchina silenziosa e performante, ideale per carichi di lavoro sostenuti senza la necessità di ventole aggiuntive. Il consumo energetico rimane contenuto, oscillando tra i 2.6W in idle e circa 10W durante la riproduzione video con la tastiera illuminata.

Prezzo e conclusioni: vale la spesa?
Il Raspberry Pi 500+ si posiziona in una fascia di prezzo più alta, circa 200 dollari per il modello da 16GB di RAM. Se si considera il costo di un Raspberry Pi 5 base, un SSD NVMe, un HAT per l'SSD e una tastiera meccanica di qualità, il prezzo dell'all-in-one risulta competitivo. È la soluzione ideale per chi cerca una postazione di lavoro Linux compatta, silenziosa e performante, pronta all'uso. Tuttavia, per i maker che necessitano di un accesso facile al GPIO o di connettori specifici per fotocamere, il classico Raspberry Pi 5 con accessori separati rimane una scelta più flessibile e, potenzialmente, più economica.

In definitiva, il Raspberry Pi 500+ è una maturazione intelligente e benvenuta. L'integrazione dello storage NVMe e di una tastiera meccanica di qualità lo elevano da semplice curiosità per hobbisti a un vero e proprio personal computer ultra-compatto. Non è per tutti, e i puristi del "making" potrebbero trovarlo limitante, ma per chi desidera un'esperienza desktop Linux "out-of-the-box" potente e raffinata, il 500+ rappresenta una delle proposte più interessanti e complete sul mercato.

 

Fotografie del 04/10/2025

Nessuna fotografia trovata.