\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Raspberry PI 500+ un vero computer in una tastiera: specifiche e prezzi
Di Alex (del 04/10/2025 @ 07:00:00, in Linux - open source, letto 219 volte)

Raspberry Pi 500+: PC in una tastiera meccanica con SSD e 16 GB
Il Raspberry Pi 500+ evolve il concetto di "computer nella tastiera", correggendo la più grande mancanza del suo predecessore. Con l'aggiunta del supporto NVMe nativo, una tastiera meccanica RGB e più RAM, questo nuovo modello si rivolge a un pubblico più esigente. Ma il prezzo più alto e alcune scelte di design, come l'accesso scomodo al GPIO, giustificano l'upgrade? Analizziamo a fondo il nuovo all-in-one per hobbisti e professionisti. LEGGI TUTTO
Design e novità: meccanica, RGB e NVMe
A prima vista, il Raspberry Pi 500+ mantiene il familiare formato a cuneo del suo predecessore, ma le somiglianze finiscono presto. La novità più evidente è la tastiera: si passa da una membrana a una soluzione con switch meccanici Gateron Blue a basso profilo, offrendo un'esperienza di digitazione "clicky" e tattile, decisamente superiore. A questo si aggiunge una retroilluminazione RGB, esteticamente piacevole ma funzionalmente superflua per molti. Il cambiamento più importante, però, è nascosto all'interno. Rimuovendo il pannello inferiore, ora fissato con viti a croce standard, si accede finalmente a uno slot M.2 per SSD NVMe, la caratteristica più richiesta e la principale lacuna del modello precedente. Questa aggiunta trasforma il dispositivo da un semplice "giocattolo" per smanettoni a una postazione di lavoro compatta e reattiva.
Tuttavia, queste innovazioni comportano dei compromessi. Il dispositivo è leggermente più grande e alto per accomodare lo slot NVMe e i nuovi switch. Inoltre, come per il passato, l'accesso ai 40 pin GPIO rimane scomodo, relegato sul retro, e mancano del tutto i connettori per fotocamera (CSI) e display (DSI), limitando alcuni progetti di hobbistica.
- Processore: Quad-core 64-bit Arm (lo stesso del Raspberry Pi 5)
- RAM: Fino a 16 GB
- Storage Primario: Slot per scheda microSD
- Storage Secondario: Slot M.2 per SSD NVMe (accessibile dall'utente)
- Tastiera: Meccanica con switch Gateron Blue a basso profilo e retroilluminazione RGB
- Connettività: Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0, Gigabit Ethernet
- Porte: 2x USB 3.0, 1x USB 2.0, 2x micro HDMI (supporto dual 4K60), 40-pin GPIO
- Alimentazione: USB-C
Prestazioni e temperature: un gigante silenzioso
Sotto il cofano, il Pi 500+ utilizza la stessa scheda del Raspberry Pi 5, garantendo prestazioni eccellenti. Il vero punto di forza, però, è la gestione termica. Come il suo predecessore, il 500+ integra un enorme dissipatore passivo in alluminio che copre l'intera PCB. Il risultato è notevole: anche sotto stress test prolungati, la CPU rimane ben al di sotto della soglia di thermal throttling, persino con overclock spinti fino a 3 GHz. Questo lo rende una macchina silenziosa e performante, ideale per carichi di lavoro sostenuti senza la necessità di ventole aggiuntive. Il consumo energetico rimane contenuto, oscillando tra i 2.6W in idle e circa 10W durante la riproduzione video con la tastiera illuminata.
Prezzo e conclusioni: vale la spesa?
Il Raspberry Pi 500+ si posiziona in una fascia di prezzo più alta, circa 200 dollari per il modello da 16GB di RAM. Se si considera il costo di un Raspberry Pi 5 base, un SSD NVMe, un HAT per l'SSD e una tastiera meccanica di qualità, il prezzo dell'all-in-one risulta competitivo. È la soluzione ideale per chi cerca una postazione di lavoro Linux compatta, silenziosa e performante, pronta all'uso. Tuttavia, per i maker che necessitano di un accesso facile al GPIO o di connettori specifici per fotocamere, il classico Raspberry Pi 5 con accessori separati rimane una scelta più flessibile e, potenzialmente, più economica.
In definitiva, il Raspberry Pi 500+ è una maturazione intelligente e benvenuta. L'integrazione dello storage NVMe e di una tastiera meccanica di qualità lo elevano da semplice curiosità per hobbisti a un vero e proprio personal computer ultra-compatto. Non è per tutti, e i puristi del "making" potrebbero trovarlo limitante, ma per chi desidera un'esperienza desktop Linux "out-of-the-box" potente e raffinata, il 500+ rappresenta una delle proposte più interessanti e complete sul mercato.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|