\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Boston Dynamics presenta il nuovo Atlas completamente elettrico

Boston Dynamics ha sconvolto ancora una volta il mondo della robotica mandando in pensione il suo famoso Atlas idraulico per presentare una versione completamente nuova e totalmente elettrica. Questo nuovo modello non è solo un aggiornamento, ma una riprogettazione da zero che promette di superare i limiti delle capacità umane, aprendo la strada a una nuova generazione di robot umanoidi pronti per applicazioni commerciali nel mondo reale.
Dall'idraulica all'elettricità: una rivoluzione silenziosa
Il cambiamento più significativo nel nuovo Atlas è il passaggio da un sistema di attuatori idraulici a uno completamente elettrico. Sebbene la versione idraulica fosse nota per la sua impressionante forza, era anche pesante, complessa e soggetta a perdite. Il nuovo design elettrico rende Atlas non solo più forte, ma anche molto più agile e con una gamma di movimento notevolmente ampliata. I motori elettrici consentono movimenti che sarebbero impossibili per un essere umano, come la rotazione delle articolazioni di quasi 360 gradi, conferendogli una flessibilità senza precedenti. Questo lo rende più efficiente, più pulito e più adatto ad operare in ambienti industriali e, in futuro, domestici.
Caratteristiche e innovazioni software
Il nuovo Atlas non è solo una meraviglia hardware. Il suo cervello è altrettanto avanzato, sfruttando le ultime innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale e del machine learning per controllare i movimenti e interagire con l'ambiente. Boston Dynamics sta utilizzando strumenti di IA, come l'apprendimento per rinforzo e la computer vision, per garantire che il robot possa adattarsi e operare in modo efficace in situazioni complesse e non strutturate. Esteticamente, il design è meno "minaccioso" e più funzionale, con una testa a faretto circolare che ospita telecamere e sensori avanzati.
Le prime applicazioni commerciali con Hyundai
Il primo banco di prova per il nuovo Atlas sarà negli impianti di produzione di Hyundai. Questo segna un passo cruciale dalla ricerca e sviluppo all'applicazione commerciale. L'obiettivo è testare e perfezionare le capacità di Atlas in un ambiente industriale reale, automatizzando compiti ripetitivi, difficili o pericolosi per gli esseri umani. Questa collaborazione fornirà dati preziosi per affinare ulteriormente il comportamento del robot e prepararlo per una diffusione su scala più ampia in diversi settori.
In conclusione, il nuovo Atlas elettrico non è semplicemente un robot più forte o più agile. Rappresenta una piattaforma robotica completamente nuova, progettata per essere un vero e proprio partner lavorativo per l'uomo. Con questo lancio, Boston Dynamics non solo ridefinisce ciò che è possibile nella robotica umanoide, ma ci avvicina a un futuro in cui le macchine potranno affrontare compiti complessi nel mondo reale in modo sicuro ed efficiente, lavorando al nostro fianco.

Il nuovo robot umanoide Atlas di Boston Dynamics, ora completamente elettrico.
Boston Dynamics ha sconvolto ancora una volta il mondo della robotica mandando in pensione il suo famoso Atlas idraulico per presentare una versione completamente nuova e totalmente elettrica. Questo nuovo modello non è solo un aggiornamento, ma una riprogettazione da zero che promette di superare i limiti delle capacità umane, aprendo la strada a una nuova generazione di robot umanoidi pronti per applicazioni commerciali nel mondo reale.
Dall'idraulica all'elettricità: una rivoluzione silenziosa
Il cambiamento più significativo nel nuovo Atlas è il passaggio da un sistema di attuatori idraulici a uno completamente elettrico. Sebbene la versione idraulica fosse nota per la sua impressionante forza, era anche pesante, complessa e soggetta a perdite. Il nuovo design elettrico rende Atlas non solo più forte, ma anche molto più agile e con una gamma di movimento notevolmente ampliata. I motori elettrici consentono movimenti che sarebbero impossibili per un essere umano, come la rotazione delle articolazioni di quasi 360 gradi, conferendogli una flessibilità senza precedenti. Questo lo rende più efficiente, più pulito e più adatto ad operare in ambienti industriali e, in futuro, domestici.
Caratteristiche e innovazioni software
Il nuovo Atlas non è solo una meraviglia hardware. Il suo cervello è altrettanto avanzato, sfruttando le ultime innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale e del machine learning per controllare i movimenti e interagire con l'ambiente. Boston Dynamics sta utilizzando strumenti di IA, come l'apprendimento per rinforzo e la computer vision, per garantire che il robot possa adattarsi e operare in modo efficace in situazioni complesse e non strutturate. Esteticamente, il design è meno "minaccioso" e più funzionale, con una testa a faretto circolare che ospita telecamere e sensori avanzati.
- Attuatori: Motori elettrici ad alta coppia, più potenti della precedente generazione idraulica.
- Mobilità: Gamma di movimento superiore a quella umana, con giunti capaci di rotazioni complete.
- Software: Piattaforma software Orbit per la gestione centralizzata e strumenti di IA per l'apprendimento e l'adattamento.
- Design: Corpo più leggero e agile, con un aspetto meno intimidatorio e più orientato alla funzionalità.
- Manipolazione: Introduzione di nuove pinze (gripper) per interagire con una vasta gamma di oggetti.
Le prime applicazioni commerciali con Hyundai
Il primo banco di prova per il nuovo Atlas sarà negli impianti di produzione di Hyundai. Questo segna un passo cruciale dalla ricerca e sviluppo all'applicazione commerciale. L'obiettivo è testare e perfezionare le capacità di Atlas in un ambiente industriale reale, automatizzando compiti ripetitivi, difficili o pericolosi per gli esseri umani. Questa collaborazione fornirà dati preziosi per affinare ulteriormente il comportamento del robot e prepararlo per una diffusione su scala più ampia in diversi settori.
In conclusione, il nuovo Atlas elettrico non è semplicemente un robot più forte o più agile. Rappresenta una piattaforma robotica completamente nuova, progettata per essere un vero e proprio partner lavorativo per l'uomo. Con questo lancio, Boston Dynamics non solo ridefinisce ciò che è possibile nella robotica umanoide, ma ci avvicina a un futuro in cui le macchine potranno affrontare compiti complessi nel mondo reale in modo sicuro ed efficiente, lavorando al nostro fianco.
Di Alex (del 02/08/2025 @ 07:10:38, in Smartphone Android, letto 49 volte)

Samsung Galaxy Z Fold 7 aperto, mostrando l'ampio display interno da 8 pollici e il design più sottile
Il momento è arrivato. Samsung ha ufficialmente lanciato sul mercato il nuovo Galaxy Z Fold 7, un dispositivo che riscrive le regole del settore pieghevole. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un prodotto che, grazie a un design radicalmente rinnovato e a specifiche da primo della classe, si impone come il vero punto di riferimento. Dimenticate i compromessi del passato: il Fold 7 è più sottile, più leggero e più potente che mai, una dimostrazione di forza che lascia la concorrenza, Apple inclusa, a inseguire.
Design e display: la perfezione ha una nuova forma
La più grande novità del Galaxy Z Fold 7 è tangibile appena lo si prende in mano. Con uno spessore di appena 8.9 mm da chiuso e 4.2 mm da aperto, e un peso piuma di 215 grammi, Samsung ha compiuto un vero miracolo ingegneristico. Il fastidioso formato "a telecomando" del passato è solo un ricordo: il nuovo display esterno da 6.5 pollici ha un rapporto di forma più largo e confortevole, rendendo l'uso a telefono chiuso finalmente piacevole e paragonabile a quello di uno smartphone tradizionale. Una volta aperto, si viene accolti da un magnifico pannello Dynamic AMOLED 2X da ben 8 pollici, con una piega centrale così ridotta da risultare quasi invisibile. La robustezza è garantita dal nuovo telaio in Armor Aluminum e dal vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2, per una resistenza senza precedenti.
Specifiche tecniche: la potenza di un Ultra, in un corpo pieghevole
Sotto la scocca del Z Fold 7 pulsa il processore più avanzato del momento, lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una versione potenziata del chip di Qualcomm che garantisce prestazioni estreme e un'efficienza energetica ottimizzata. Accompagnato da 12 GB di RAM nel taglio base, questo smartphone non teme alcuna operazione, dal gaming più spinto al multitasking più complesso. Una delle rinunce di questa generazione è il supporto alla S-Pen, una scelta fatta probabilmente per raggiungere questo incredibile spessore. La fotocamera, però, fa un balzo epocale, adottando finalmente il sensore principale da 200 MP della serie Ultra.
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy
- RAM: 12 GB LPDDR5X
- Memoria interna: 256 GB / 512 GB / 1 TB UFS 4.0
- Display Esterno: Dynamic AMOLED 2X da 6.5 pollici, QHD+, refresh rate adattivo 1-120Hz, Gorilla Glass Ceramic 2
- Display Interno: Dynamic AMOLED 2X da 8.0 pollici, QXGA+, refresh rate adattivo 1-120Hz
- Fotocamera Principale: Sensore da 200 MP con OIS
- Fotocamera Ultra-wide: 12 MP con autofocus
- Teleobiettivo: 10 MP con zoom ottico 3x
- Batteria: 4.400 mAh con ricarica cablata a 25W e wireless
- Resistenza: Certificazione IP48
Galaxy AI e Fotocamera da Re
Galaxy AI, l'intelligenza artificiale di Samsung, trova la sua massima espressione sul grande schermo del Fold 7. Le funzioni sono ora più fluide e integrate, permettendo un'interazione naturale tra le app e sfruttando tutto lo spazio a disposizione per la produttività e la creatività. Ma è il comparto fotografico a segnare il passo più importante. L'adozione del sensore da 200 Megapixel trasforma il Fold 7 in un camera-phone di altissimo livello, eliminando il principale compromesso che affliggeva le generazioni precedenti. Ora è possibile avere scatti di qualità paragonabile a quella del Galaxy S25 Ultra, con la versatilità unica che solo un form-factor pieghevole può offrire.
In conclusione, il Samsung Galaxy Z Fold 7 è qui e ha mantenuto ogni promessa. È il dispositivo della maturità, quello che riesce a unire il meglio di due mondi: la comodità di uno smartphone tradizionale quando è chiuso e la potenza di un tablet quando è aperto, il tutto senza compromessi evidenti in termini di peso, spessore o prestazioni fotografiche. Il prezzo rimane un fattore importante, posizionandolo nella fascia altissima del mercato, ma per la prima volta, la spesa è giustificata da un'esperienza d'uso completa e rivoluzionaria. Samsung ha definito un nuovo standard, e ora la palla passa agli altri.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712
|