\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 01/08/2025 @ 06:39:32, in Nuove Tecnologie, letto 126 volte)

Il nuovo sistema di accumulo energetico Samsung HomeGrid installato in una casa moderna
Il mercato dello stoccaggio energetico domestico si fa sempre più incandescente. Samsung, il colosso tecnologico sudcoreano, ha ufficialmente presentato la sua nuova linea di prodotti Samsung HomeGrid, un sistema di accumulo energetico pensato per le abitazioni private che si pone come diretto concorrente del celebre Tesla Powerwall. L'obiettivo è offrire una soluzione integrata, efficiente e intelligente per l'autoconsumo e l'indipendenza dalla rete elettrica.
Cos'è Samsung HomeGrid e come funziona
Samsung HomeGrid è un sistema completo che permette di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso da un impianto fotovoltaico durante il giorno per poterla utilizzare di notte o durante i picchi di richiesta energetica. Il cuore del sistema è una batteria ad alta capacità, abbinata a un inverter e a un software di gestione intelligente che ottimizza i flussi di energia. In questo modo, le famiglie possono massimizzare l'utilizzo dell'energia pulita autoprodotta, ridurre drasticamente la bolletta elettrica e garantire una riserva di energia in caso di blackout della rete nazionale.
Modularità e integrazione con SmartThings
Uno dei punti di forza di HomeGrid è la sua architettura modulare. Gli utenti possono scegliere la capacità iniziale più adatta alle proprie esigenze e ampliarla in un secondo momento, semplicemente aggiungendo nuovi moduli batteria. Questo approccio flessibile rende la soluzione accessibile a un pubblico più vasto. Esteticamente, Samsung ha puntato su un design minimale e moderno, pensato per integrarsi elegantemente in qualsiasi ambiente domestico, dal garage alla lavanderia. La vera marcia in più è però l'integrazione nativa con l'ecosistema Samsung SmartThings, che permette di monitorare e gestire la produzione, l'accumulo e il consumo di energia direttamente dallo smartphone, creando scenari automatizzati con altri elettrodomestici intelligenti del marchio.
Specifiche tecniche principali
Samsung non ha lesinato sulla qualità costruttiva e sulle performance, utilizzando la sua vasta esperienza nel campo delle batterie.
- Chimica della Batteria: Litio-Ferro-Fosfato (LFP), nota per la sua elevata sicurezza e per il lungo ciclo di vita.
- Capacità Energetica: Moduli da 9.8 kWh, impilabili fino a tre unità per una capacità totale di 29.4 kWh.
- Potenza: 5 kW di potenza continua e fino a 7 kW di picco per ogni modulo, sufficienti per alimentare la maggior parte degli elettrodomestici.
- Efficienza Round-Trip: Superiore al 90%, a indicare una minima dispersione di energia durante i cicli di carica e scarica.
- Garanzia: 10 anni di garanzia standard, con una capacità residua garantita del 70% al termine del periodo.
- Dimensioni e Peso: Progettato per essere compatto e relativamente leggero per facilitarne l'installazione a parete.
Un nuovo protagonista per la transizione energetica
L'ingresso di un gigante come Samsung nel settore dello storage residenziale è una notizia estremamente positiva. Aumenta la concorrenza, spingendo all'innovazione e potenzialmente a un abbassamento dei prezzi, e offre ai consumatori un'alternativa valida e tecnologicamente avanzata. Con HomeGrid, la transizione verso un modello energetico più sostenibile e decentralizzato compie un altro importante passo avanti, rendendo l'indipendenza energetica un traguardo sempre più concreto per molte famiglie.
In definitiva, Samsung HomeGrid non è solo un prodotto, ma una dichiarazione d'intenti. Il colosso coreano fa sul serio e lancia il guanto di sfida a Tesla e agli altri player del mercato, forte di un prodotto solido, flessibile e profondamente integrato nel suo vasto ecosistema smart home. La battaglia per il controllo della casa intelligente del futuro si combatte anche, e soprattutto, sulla gestione dell'energia.
Di Alex (del 01/08/2025 @ 10:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 101 volte)

Illustrazione scientifica di un nuovo catalizzatore che scinde l'acqua in idrogeno e ossigeno usando la luce solare
La ricerca di un futuro energetico sostenibile ha compiuto un passo da gigante grazie a una scoperta rivoluzionaria proveniente dagli Stati Uniti. Un team di scienziati ha sviluppato un nuovo tipo di catalizzatore che, imitando il processo di fotosintesi delle piante, è in grado di utilizzare la luce solare per produrre idrogeno dall'acqua in modo efficiente ed economico. Questa innovazione potrebbe accelerare la transizione verso l'idrogeno verde come vettore energetico pulito e rinnovabile.
Ispirazione dalla fotosintesi clorofilliana
Il concetto alla base di questa scoperta non è nuovo: la cosiddetta "fotosintesi artificiale" cerca da decenni di replicare il meccanismo con cui le piante convertono luce, acqua e anidride carbonica in energia. La vera sfida è sempre stata trovare materiali (catalizzatori) in grado di orchestrare questa reazione in modo stabile, efficiente e, soprattutto, utilizzando elementi abbondanti e a basso costo. La svolta è arrivata da un cluster molecolare, una struttura complessa che si è dimostrata eccezionalmente abile nel catturare i fotoni della luce solare e usare la loro energia per scindere le molecole d'acqua (H₂O) nei suoi componenti base: idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂).
Come funziona il nuovo catalizzatore
Il catalizzatore agisce come un mediatore nel processo di scissione dell'acqua, noto come elettrolisi. Quando viene immerso in acqua ed esposto alla luce solare, la sua struttura molecolare assorbe l'energia luminosa e la utilizza per facilitare la rottura dei legami chimici dell'acqua. Il risultato è la produzione di bollicine di ossigeno da un lato e di idrogeno puro dall'altro. L'idrogeno così generato può essere raccolto e stoccato per essere poi utilizzato in celle a combustibile per produrre elettricità, alimentando veicoli o immettendolo nella rete energetica, senza emettere gas serra.
Vantaggi e specifiche della scoperta
Questa tecnologia presenta numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di produzione dell'idrogeno, che spesso si basano su combustibili fossili.
- Sostenibilità: Utilizza le due risorse più abbondanti del pianeta, la luce solare e l'acqua, per produrre un combustibile pulito.
- Efficienza: I primi test mostrano un'efficienza di conversione da solare a idrogeno molto promettente, superiore a quella di molti altri catalizzatori sperimentali.
- Costo dei materiali: A differenza di altri catalizzatori che richiedono metalli rari e costosi come il platino, questa nuova molecola si basa su elementi più comuni, aprendo la strada a una produzione su larga scala a costi contenuti.
- Stabilità: Il catalizzatore ha dimostrato una notevole resistenza e durata nel tempo durante gli esperimenti, un fattore cruciale per un'applicazione commerciale.
Prospettive future per l'energia a idrogeno
Sebbene la tecnologia sia ancora in una fase di sviluppo e debba essere testata al di fuori del laboratorio, il suo potenziale è enorme. Potrebbe portare alla creazione di "fattorie solari" per la produzione di idrogeno o a sistemi decentralizzati per generare energia pulita per singole abitazioni o comunità. La strada verso un'economia basata sull'idrogeno verde è ancora lunga, ma scoperte come questa rappresentano i mattoni fondamentali su cui costruire un sistema energetico globale più pulito e giusto per tutti.
In conclusione, questa fusione tra ingegneria molecolare e biologia rappresenta un faro di speranza nella lotta contro il cambiamento climatico. La capacità di trasformare la luce solare direttamente in un combustibile stoccabile, utilizzando un processo ispirato alla natura stessa, non è più fantascienza, ma una possibilità concreta che potrebbe ridisegnare il nostro futuro energetico nei prossimi decenni.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712
|