\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 15/11/2025 @ 07:00:00, in Storia Informatica, letto 114 volte)

Lo storico computer Sinclair ZX81 su una scrivania, collegato a un televisore e a un registratore a cassette.
Sinclair ZX81, lanciato nel marzo 1981, è un capitolo affascinante della storia dell'informatica. Successore dello ZX80, questo piccolo computer britannico rese il computing accessibile alle masse grazie a un prezzo straordinariamente basso. Con un costo di soli 69,95 sterline in kit, lo ZX81 portò l'informatica nelle case di milioni di persone in tutto il mondo.[ARTICOLO COMPLETO]
Le origini e il contesto storico
Clive Sinclair, ingegnere e imprenditore britannico, aveva già fatto storia con lo ZX80, il primo computer personale disponibile nel Regno Unito per meno di 100 sterline. Tuttavia, lo ZX80 presentava diverse limitazioni tecniche e un'affidabilità non sempre ottimale. Il team di Sinclair Research, guidato dal brillante progettista Jim Westwood, si mise al lavoro per creare un successore migliorato che mantenesse il prezzo accessibile ma offrisse maggiore stabilità e funzionalità.
Il periodo era quello della nascente rivoluzione informatica domestica. Mentre negli Stati Uniti dominavano computer come l'Apple II e il Commodore VIC-20, in Europa c'era spazio per una macchina ancora più economica che potesse aprire le porte del computing a studenti, hobbisti e famiglie con budget limitato.
Specifiche tecniche
Il processore e la memoria
Lo ZX81 era equipaggiato con un processore Zilog Z80A funzionante a 3,25 MHz, lo stesso chip utilizzato in molti computer dell'epoca. La configurazione base includeva appena 1 KB di RAM, una quantità incredibilmente ridotta anche per gli standard del tempo. Tuttavia, il sistema era espandibile fino a 16 KB tramite moduli di espansione esterni, con il più popolare che era il "RAM pack" da 16 KB prodotto dalla stessa Sinclair.
La ROM conteneva 8 KB e includeva il BASIC Sinclair, un interprete del linguaggio di programmazione BASIC ottimizzato per funzionare con risorse limitate. Questo BASIC era una versione modificata sviluppata da Nine Tiles Networks, adattata specificamente per le caratteristiche hardware dello ZX81.
Il sistema video
Una delle caratteristiche più innovative (e controverse) dello ZX81 era il suo sistema di gestione video. Il computer utilizzava una soluzione estremamente economica: invece di avere chip dedicati per la grafica, il processore Z80 generava il segnale video direttamente via software. Questo approccio, sebbene geniale dal punto di vista del risparmio economico, aveva un costo significativo in termini di prestazioni.
La risoluzione era di 32×24 caratteri in modalità testo, utilizzando un set di caratteri semi-grafici che permetteva di creare semplici elementi visivi. Non c'era un vero supporto per la grafica bitmap, ma i caratteri speciali potevano essere combinati per creare forme e disegni rudimentali. Il display era rigorosamente monocromatico (bianco e nero).
Una peculiarità notevole era la modalità FAST e SLOW. In modalità SLOW, il normale funzionamento, lo schermo veniva continuamente aggiornato e il processore doveva dedicare circa il 75% del suo tempo alla generazione del segnale video, rallentando enormemente l'esecuzione dei programmi. In modalità FAST, lo schermo si spegneva durante i calcoli intensivi, permettendo al processore di lavorare a piena velocità.
Il case e la tastiera
Il case dello ZX81 era realizzato in plastica ABS di colore bianco o grigio chiaro, con dimensioni estremamente compatte (175 × 40,5 × 173,5 mm). Il design era minimalista ed essenziale, in linea con la filosofia di riduzione dei costi.
La tastiera a membrana era probabilmente l'aspetto più criticato del computer. Invece di tasti meccanici, utilizzava una superficie piana di plastica con contatti sottostanti. Digitare su questa tastiera richiedeva un periodo di adattamento e non offriva alcun feedback tattile soddisfacente. Tuttavia, questa soluzione era economica e, sorprendentemente, relativamente affidabile.
Una caratteristica unica della tastiera era il sistema di "keyword entry". Ogni tasto aveva stampate più funzioni in diversi colori, e premendo un tasto in diverse modalità si potevano inserire comandi BASIC completi con una singola pressione. Per esempio, premendo il tasto "P" si inseriva l'intera parola chiave "PRINT". Questo sistema accelerava la programmazione ma richiedeva di memorizzare la disposizione delle funzioni.
Connettività e espansioni
Lo ZX81 offriva diverse opzioni di connessione:
- Uscita video RF: Il computer si collegava a un televisore standard tramite un modulatore RF, utilizzando il canale VHF
- Registratore a cassette: I programmi venivano salvati e caricati tramite normali registratori audio, utilizzando segnali modulati a circa 250 baud
- Porta di espansione: Un connettore edge sul retro permetteva di collegare moduli di RAM aggiuntiva e altre periferiche
- Stampante: Sinclair produceva una piccola stampante termica dedicata, lo ZX Printer, che utilizzava carta speciale argentata
Il software e la programmazione
Il BASIC Sinclair
Il linguaggio di programmazione incluso nello ZX81 era una variante del BASIC, ma con alcune peculiarità. Era un BASIC interpretato, relativamente lento ma accessibile anche ai principianti. Include le strutture di controllo standard (IF/THEN, FOR/NEXT, GOTO, GOSUB) e supportava operazioni matematiche di base, gestione di stringhe e grafica rudimentale.
Una caratteristica interessante era la gestione delle variabili. Il BASIC Sinclair non richiedeva dichiarazioni di tipo esplicite e supportava variabili numeriche e stringhe. I nomi delle variabili potevano essere lunghi quanto si voleva, ma solo le prime lettere erano significative.
La gestione della memoria era trasparente all'utente, con il sistema che allocava automaticamente lo spazio per variabili e programmi. Con solo 1 KB di RAM nella configurazione base, era necessario scrivere programmi estremamente compatti ed efficienti.
L'ecosistema del software
Nonostante le limitazioni hardware, si sviluppò rapidamente un ecosistema software intorno allo ZX81. Migliaia di programmi furono pubblicati su riviste specializzate, che i lettori potevano digitare manualmente. Questo era un'esperienza formativa comune dell'epoca: trascorrere ore a digitare listing di programmi, debuggando inevitabili errori di battitura.
Furono pubblicati anche software commerciali, principalmente giochi, distribuiti su cassette. Classici come "3D Monster Maze" (uno dei primi giochi con grafica 3D in prima persona su un home computer), "Mazogs", e numerosi cloni di giochi arcade dimostravano cosa fosse possibile ottenere anche con risorse così limitate.
Esistevano anche programmi educativi, applicazioni per la gestione domestica, database semplici e persino rudimentali word processor, sebbene la limitata memoria e la scomoda tastiera rendessero quest'ultima categoria piuttosto impratica.
Programmazione in linguaggio macchina
I programmatori più esperti potevano scrivere codice in linguaggio macchina Z80, ottenendo prestazioni molto superiori. Questo richiedeva però conoscenze tecniche avanzate e la capacità di lavorare direttamente con la memoria del computer. Alcune riviste pubblicavano routine in linguaggio macchina che potevano essere caricate con comandi POKE dal BASIC per estendere le capacità del sistema.
L'impatto culturale e commerciale
Il successo di vendite
Lo ZX81 fu un successo commerciale straordinario. Nel Regno Unito vendette oltre 1,5 milioni di unità, rendendolo uno dei computer più venduti dell'epoca. La distribuzione avveniva non solo attraverso negozi specializzati, ma anche per corrispondenza e attraverso catene di grande distribuzione, ampliando enormemente il mercato potenziale.
Negli Stati Uniti, il computer fu commercializzato da Timex Corporation con il nome di Timex Sinclair 1000 (TS1000), con alcune piccole modifiche per adattarlo agli standard locali. Anche in questo mercato ottenne un discreto successo, sebbene dovesse competere con macchine tecnicamente superiori.
L'influenza sulla generazione dei programmatori
Lo ZX81 ebbe un impatto profondo su un'intera generazione di futuri programmatori e ingegneri informatici. La semplicità della macchina e l'accesso immediato al linguaggio di programmazione al momento dell'accensione incoraggiavano la sperimentazione. Non c'era un sistema operativo complesso da navigare: si accendeva il computer e si poteva subito iniziare a programmare.
Molti professionisti dell'informatica che sono attivi oggi hanno iniziato la loro carriera su uno ZX81, imparando i fondamenti della programmazione, della gestione della memoria e dell'ottimizzazione del codice necessarie per far funzionare qualcosa di significativo su una macchina così limitata.
Il fenomeno editoriale
Lo ZX81 generò un intero settore editoriale. Riviste come "Sinclair User", "Your Sinclair" e innumerevoli altre pubblicazioni offrivano recensioni, listing di programmi, tutorial e consigli. Libri dedicati alla programmazione sullo ZX81 riempivano gli scaffali delle librerie, coprendo argomenti dal BASIC per principianti alla programmazione in linguaggio macchina avanzata.
Limitazioni e critiche
Nonostante il suo successo, lo ZX81 aveva evidenti limitazioni:
- La RAM insufficiente: 1 KB era estremamente limitante, e anche con l'espansione a 16 KB, la memoria rimaneva scarsa per programmi complessi
- La tastiera: La tastiera a membrana era fonte di frustrazione per molti utenti
- L'affidabilità del RAM pack: I moduli di espansione della RAM erano notoriamente instabili, e un piccolo movimento poteva causare il crash del sistema con perdita di tutto il lavoro non salvato
- L'assenza di sonoro: Non c'era alcun supporto audio, limitando le possibilità nei giochi
- La velocità: In modalità SLOW, il sistema era estremamente lento per molte applicazioni
- Il sistema di salvataggio: Caricare e salvare su cassetta era lento e non sempre affidabile
L'eredità tecnologica
Il ponte verso il Sinclair Spectrum
Lo ZX81 preparò la strada per quello che sarebbe diventato il computer britannico più iconico dell'era dell'informatica domestica: il Sinclair ZX Spectrum. Lanciato nel 1982, lo Spectrum manteneva la filosofia di accessibilità dello ZX81 ma aggiungeva grafica a colori, più memoria e capacità sonore, diventando un fenomeno culturale ancora più grande.
Molte delle lezioni apprese con lo ZX81 - sia in termini di design hardware che di marketing - furono applicate allo Spectrum. L'approccio di Sinclair alla riduzione dei costi e alla massimizzazione dell'accessibilità influenzò l'intero settore.
L'influenza sul design dei computer
Le soluzioni innovative adottate nello ZX81, come l'uso del processore principale per la generazione video e l'estrema miniaturizzazione, influenzarono altri progetti. L'idea che un computer potesse essere estremamente economico pur rimanendo funzionale ispirò altri produttori a cercare soluzioni creative per ridurre i costi.
La comunità degli appassionati oggi
Decenni dopo la sua uscita di produzione, lo ZX81 mantiene una comunità attiva di appassionati. Emulatori permettono di far girare software ZX81 su computer moderni, e progetti hardware moderni ricreano l'esperienza originale con componenti contemporanei. Esistono anche progetti di espansione hardware che aggiungono capacità moderne come storage su SD card, mantenendo la compatibilità con il sistema originale.
Collezionisti cercano esemplari originali funzionanti, e il retrogaming ha riportato l'attenzione su molti dei giochi classici sviluppati per la piattaforma.
Aspetti tecnici approfonditi
La generazione del video
Il metodo di generazione video dello ZX81 merita un'analisi più dettagliata. Il sistema utilizzava quella che venne chiamata "sincronizzazione software". Durante ogni ciclo di refresh dello schermo, il processore Z80 doveva generare i segnali di sincronizzazione e i dati video al momento preciso richiesto dallo standard televisivo.
Questo veniva ottenuto tramite un ciclo software strettamente temporizzato che utilizzava istruzioni macchina specifiche per ottenere i timing necessari. Un'interrupt generata 50 (o 60) volte al secondo in Europa (o Nord America) sincronizzava questo processo. Il risultato era un sistema video funzionale che richiedeva solo un chip ULA (Uncommitted Logic Array) customizzato oltre al processore principale.
La gestione della memoria
Con la RAM minima di 1 KB, la gestione della memoria era critica. Il BASIC utilizzava una porzione per il sistema operativo, una per il programma, una per le variabili e una per il display. Con così poco spazio, ogni byte contava.
Il display occupava 793 byte in modalità normale, lasciando pochissimo spazio per programma e variabili in una configurazione base. Questo portò allo sviluppo di tecniche creative come programmi che si auto-modificavano o che riutilizzavano lo spazio del display per memorizzare dati quando non era visibile.
Il chip ULA
Il cuore dell'innovazione dello ZX81 era il chip ULA (Uncommitted Logic Array) progettato da Ferranti secondo le specifiche di Sinclair. Questo chip integrava diverse funzioni che altrimenti avrebbero richiesto molti componenti discreti: la logica di interfaccia della tastiera, la logica di generazione video, e parte della gestione del sistema.
L'utilizzo di un chip custom fu una scommessa rischiosa ma necessaria per raggiungere il target di prezzo. Permise di ridurre drasticamente il numero di componenti sulla scheda madre, riducendo costi di produzione e complessità.
Varianti e cloni
Il Timex Sinclair 1000
La versione americana prodotta da Timex presentava alcune differenze rispetto all'originale britannico. Il case era leggermente diverso, con modifiche estetiche minori. Il modulatore RF era adattato agli standard NTSC americani (60 Hz invece dei 50 Hz del PAL europeo). Il processore poteva funzionare a una frequenza leggermente diversa (3,58 MHz invece di 3,25 MHz) per adattarsi ai requisiti del sistema video americano.
Altri cloni e varianti
Lo ZX81 fu così popolare che apparvero numerosi cloni e computer compatibili, specialmente in paesi dove le leggi sulla proprietà intellettuale erano meno stringenti:
- Lambda 8300: Clone jugoslavo/britannico
- BASIC 2000 e BASIC 3000: Cloni tedeschi
- Marathon 32K: Clone tedesco con più memoria
- Diversos cloni brasiliani: In Brasile, dove le restrizioni all'importazione erano severe, apparvero vari cloni locali
Il Timex Sinclair 1500
Timex sviluppò anche una versione migliorata chiamata TS1500, che includeva 16 KB di RAM integrata e una tastiera leggermente migliorata, ma mantenne la compatibilità con lo ZX81.
Programmi e giochi memorabili
3D Monster Maze
Probabilmente il gioco più iconico per ZX81, questo titolo del 1981 creava un labirinto tridimensionale in cui il giocatore doveva sfuggire a un T-Rex. Utilizzando grafica pseudo-3D composta da caratteri ASCII e semi-grafici, il gioco riusciva a creare un senso genuino di tensione e immersione nonostante le limitazioni tecniche. Era notevole per essere uno dei primissimi esempi di gioco con prospettiva in prima persona su un home computer.
Mazogs
Un gioco di labirinto in cui si doveva raccogliere tesori evitando i nemici (i Mazogs). Utilizzava efficacemente i caratteri semi-grafici dello ZX81 per creare un'esperienza di gioco coinvolgente.
Programmi educativi
Molti programmi educativi furono sviluppati per lo ZX81, coprendo matematica, lingue straniere, e altri argomenti. Questi programmi erano spesso semplici drill-and-practice, ma rappresentavano un primo assaggio di come i computer potessero essere utilizzati nell'educazione.
Considerazioni finali
Lo Sinclair ZX81 fu molto più di un semplice computer economico. Fu un fenomeno culturale che giocò un ruolo cruciale nella democratizzazione dell'informatica. Mentre oggi le sue specifiche appaiono risibilmente limitate, nel contesto del 1981 rappresentava un miracolo di ingegneria e visione commerciale.
Il computer insegnò a milioni di persone che la programmazione non era una scienza oscura riservata a specialisti in camici bianchi, ma qualcosa che chiunque poteva apprendere. Impose vincoli così severi che programmarlo divenne un esercizio di creatività e ottimizzazione, insegnando lezioni che rimangono valide anche nell'era dell'abbondanza di risorse computazionali.
L'eredità dello ZX81 vive non solo negli emulatori e nelle collezioni dei nostalgici, ma nella cultura informatica che aiutò a creare. Quel piccolo computer bianco con la sua impossibile tastiera a membrana aprì la porta del futuro digitale a una generazione intera, e per questo merita un posto d'onore nella storia della tecnologia.
Lo spirito dello ZX81 - rendere la tecnologia accessibile, sfidare le limitazioni creative, e credere che l'informatica dovesse essere per tutti - continua a ispirare designer e ingegneri. In un'epoca in cui il potere computazionale è dato per scontato, guardare indietro a ciò che fu ottenuto con 1 KB di RAM e un processore a 3 MHz può essere sia umiliante che stimolante. Lo ZX81 non fu perfetto, ma fu rivoluzionario, ed è questa combinazione di ambizione, compromessi e successo improbabile che lo rende così affascinante ancora oggi.
Di Alex (del 15/11/2025 @ 08:00:00, in Tecnologia, letto 94 volte)

I migliori caricatori GaN USB-C di Anker e UGREEN
I caricatori inclusi nella confezione sono un ricordo (grazie Apple e Samsung), e quelli vecchi sono lenti. La soluzione è un caricatore GaN. Il "GaN" (Nitrururo di Gallio) è un materiale che sostituisce il silicio, permettendo di creare caricatori potentissimi, multi-porta e incredibilmente compatti, senza surriscaldarsi. Sono un accessorio essenziale, e Amazon è il posto migliore per trovarli. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
OFFERTA
🛒 Compralo ora con un click su
|
1. Il migliore "tuttofare" (100W): UGREEN Nexode 100W
UGREEN è diventata leader in questa categoria. Questo caricatore è il perfetto "hub" da scrivania o da viaggio. Ha 4 porte (3 USB-C e 1 USB-A) e eroga 100W totali. Può caricare contemporaneamente un MacBook Pro (a piena potenza), un iPad e uno smartphone. È compatto, non scalda e ha un prezzo su Amazon molto aggressivo per la potenza che offre.
2. Il più compatto e potente (140W+): Anker 747 (Prime)
Anker è il marchio premium. La sua linea "Prime" usa la tecnologia GaN più avanzata. Questo modello da 140W (o superiori) è pensato per chi ha laptop da gaming o i MacBook Pro 16" che richiedono la massima potenza. È incredibilmente piccolo per quello che fa, ha 3-4 porte e un sistema di sicurezza "ActiveShield 2.0" che monitora la temperatura milioni di volte al giorno. Costa di più, ma è il top.
3. Il "mini" caricatore (45-65W): Anker 735 (Nano 3)
Per chi viaggia leggero e deve caricare solo lo smartphone (come un Samsung S25) e magari un tablet o uno smartwatch. I caricatori della serie "Nano" di Anker sono minuscoli, spesso più piccoli del vecchio caricatore da 5W di Apple, ma erogano 45W o 65W. Questo modello da 65W (Anker 735) ha 3 porte ed è il compagno da viaggio perfetto.
4. La ciabatta GaN: UGREEN DigiNest Pro 100W
Una soluzione geniale per la scrivania o il comodino. È una "ciabatta" che integra un caricatore GaN da 100W. Offre 3 prese Schuko (per monitor, stampante, ecc.) e 4 porte USB (2 Type-C, 2 Type-A) sul frontale. Permette di eliminare tutti gli alimentatori e i caricabatterie sparsi, gestendo tutto (laptop, telefono, lampada) da un unico, elegante blocco.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 1057 1058 1059 1060 1061 1062 1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069 1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081 1082 1083 1084 1085 1086 1087 1088 1089 1090 1091 1092 1093 1094 1095 1096 1097 1098 1099 1100 1101 1102 1103 1104 1105 1106 1107 1108 1109 1110 1111
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa