\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
I migliori Mini PC del 2025: la guida per chi vuole un computer Windows/Linux potente in una mano
Di Alex (del 13/11/2025 @ 09:00:00, in Tecnologia, letto 65 volte)

Un confronto tra i migliori Mini PC del 2025
Dimenticate i vecchi, rumorosi e ingombranti tower. I Mini PC del 2025 hanno una potenza che rivaleggia con i desktop di fascia alta, il tutto nel palmo di una mano. Sono perfetti come PC da ufficio, media center 4K, server domestici (magari con Linux) o persino per il gaming leggero. Con l'arrivo dei nuovi chip AMD e Intel Core Ultra, la scelta è vastissima e la potenza incredibile. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
OFFERTA
🛒 Compralo ora con un click su
|
1. Il re della potenza: Minisforum UM790 Pro / UM890 Pro
Minisforum è il brand leader indiscusso. I suoi modelli di punta, come l'UM790 Pro (con AMD Ryzen 9 7940HS) o il nuovo UM890 Pro (con Ryzen 9 8945HS), sono dei veri mostri. Questi chip hanno una potenza CPU mostruosa e una scheda grafica integrata, la Radeon 780M, che permette di giocare a titoli moderni (a 1080p, dettagli bassi) in modo fluido. Hanno porte USB4, doppio slot SSD M.2, RAM DDR5 espandibile e un sistema di raffreddamento a metallo liquido silenziosissimo. È il re del "tuttofare".
2. L'alternativa Intel (e per il gaming): Intel NUC 14 / ASUS NUC 14
Il NUC (Next Unit of Computing) di Intel è lo standard industriale, ora prodotto da ASUS. Il NUC 14 è una garanzia di affidabilità e supporto driver. I nuovi processori Intel Core Ultra (serie H) con grafica Intel Arc integrata offrono ottime prestazioni, specialmente in compiti di produttività, codifica video e grazie ai core neurali per l'IA. La connettività Thunderbolt 4 lo rende perfetto per chi usa dock e monitor esterni, e il suo valore tiene nel tempo.
3. Il best-buy: Beelink SER7
Beelink è la rivale diretta di Minisforum e punta tutto su un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Il SER7 offre specifiche quasi identiche all'UM790 Pro (spesso usa lo stesso chip Ryzen 7 o 9) ma a un costo sensibilmente inferiore. Ha un design solido, un sistema di raffreddamento efficace e un'ottima selezione di porte. Per chi cerca la massima potenza-per-euro ed è disposto a rinunciare al "nome" di Minisforum, Beelink è la scelta più intelligente.
4. L'opzione "risparmio" (per uso base): Acemagic AK1 Plus / Beelink Mini S12
Se ti serve solo un PC per navigare, scrivere documenti Office e vedere video 4K su YouTube (come media center), non serve un Ryzen 9. Modelli come l'Acemagic AK1 Plus o il Beelink Mini S12 usano processori Intel N95 o N100. Questi chip "low power" sono sorprendentemente scattanti per l'uso base, non scaldano, sono totalmente silenziosi (spesso fanless) e costano meno di 200 euro (spesso sotto i 150€ su Amazon).
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa