Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 945 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (10)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (4)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (6)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (23)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







07/11/2025 @ 21:02:03
script eseguito in 207 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




I suoni misteriosi degli abissi: dal "Bloop" all'"Upsweep", cosa si nasconde nelle profondità oceaniche?
Di Alex (del 07/11/2025 @ 12:00:00, in Tecnologia, letto 48 volte)
Spettrogramma del suono Bloop con rappresentazione delle profondità oceaniche
Spettrogramma del suono Bloop con rappresentazione delle profondità oceaniche

Analisi scientifica dei suoni oceanici misteriosi registrati dall'NOAA: Bloop, Julia, Upsweep, Whistle e Slow Down. Dalle spiegazioni geologiche alle ipotesi biologiche, scopri la verità dietro questi fenomeni acustici profondi che hanno alimentato teorie e misteri per decenni, rivelando quanto ancora dobbiamo imparare sugli ecosistemi marini più remoti del pianeta. ARTICOLO COMPLETO

I suoni più famosi e le loro caratteristiche Tra il 1991 e il 1997, l'NOAA registrò diversi suoni anomali tramite il sistema di idrofoni SOSUS, originariamente sviluppato per scopi militari durante la Guerra Fredda e successivamente riconvertito per la ricerca scientifica:
SuonoAnnoFrequenzaSpiegazione ufficiale
Bloop1997Ultra-bassaIcequake (terremoto di ghiaccio)
Julia1999MediaIceberg che si incaglia
Upsweep1991CrescendoAttività vulcanica sottomarina
Whistle1997AcutaEruzione vulcanica
Slow Down1997DecrescendoIceberg che si arena


Analisi scientifica del "Bloop" Il Bloop rimane il suono più famoso, inizialmente attribuito a creature sconosciute per la sua potenza e caratteristiche uniche:
  • Frequenza: Tra 1 e 6 Hz (inaudibile all'orecchio umano senza accelerazione)
  • Origine: Coordinate 50°S 100°W (Oceano Pacifico meridionale)
  • Intensità: Superiore a qualsiasi creatura marina conosciuta
  • Spiegazione definitiva: Icequake di un grande iceberg che si frattura in Antartide
  • Distanza di rilevamento: Oltre 5.000 km di portata

Metodologia di rilevamento I suoni sono stati catturati dalla rete idrofonica SOSUS (Sound Surveillance System), originariamente progettata per tracciare sottomarini durante la Guerra Fredda. La triangolazione tra diverse stazioni di ascolto permette di localizzare le sorgenti con precisione di pochi chilometri nonostante le immense distanze oceaniche. Questi misteriosi suoni dimostrano quanto poco conosciamo ancora delle profondità oceaniche e delle forze naturali che le abitano, rappresentando al contempo un potente promemoria della vastità e del potere degli oceani che ricoprono il 71% del nostro pianeta, ancora in gran parte inesplorati e pieni di segreti scientifici da scoprire.
 
Correzioni applicate: Aggiunto titolo principale: Usando quello fornito nel meta tag Sistemato blocco immagine: Centratura completa di immagine e didascalia Corretto attributo alt: Rimosso "spacifiche" errato e corretto in "alt" Ampliata l'introduzione: Maggiori dettagli sul contesto scientifico Corretti caratteri speciali: "profondità" invece di "profondit " "verità" invece di "verit " "registrò" invece di "registr " "Attività" invece di "Attivit " "più" invece di "pi " "Intensità" invece di "Intensit " Sottotitoli in minuscolo: "I suoni più famosi e le loro caratteristiche" "Analisi scientifica del "Bloop"" "Metodologia di rilevamento" Rimosso tag da "ARTICOLO COMPLETO" Tabella mantenuta: Con correzioni di formattazione e aggiunta di dettagli Lista migliorata: Rimossi
extra e aggiunti dettagli specifici Conclusione ampliata: Contesto più ampio sull'esplorazione oceanica Placeholder finale: Sostituito con   Struttura generale: Migliorata coerenza scientifica e completezza
Ricercatore sul Monte Everest durante una missione scientifica
Ricercatore sul Monte Everest durante una missione scientifica

Vivere e lavorare sopra i 5.000 metri richiede un adattamento fisiologico noto come acclimatamento. I ricercatori in stazioni d'alta quota studiano fisica dell'atmosfera, astronomia e gli effetti dell'altitudine sul corpo umano, in ambienti con il 50% di ossigeno in meno rispetto al livello del mare. ARTICOLO COMPLETO


Le Vette della Ricerca
Le tre vette pi alte del pianeta ospitano missioni scientifiche estreme:


  • Monte Everest (8.848 m): studi sulla fisica dell'alta atmosfera e campionamento del ghiaccio.
  • K2 (8.611 m): monitoraggio geologico e glaciologico.
  • Kangchenjunga (8.586 m): ricerche ecologiche sugli ultimi ecosistemi prima della vetta.


Flora e Fauna d'Alta Quota
La vita si adatta a sopravvivere con poco ossigeno e forti escursioni termiche.

VettaZona AlpinaSpecie VegetaliSpecie Animali
EverestSopra i 5.500mLicheni crustosi, erba StipaRagno saltatore dell'Himalaya, oca indiana (in volo)
K2Sopra i 5.000mSassifraga a cuscinoLeopardo delle nevi, bharal (pecora blu)
KangchenjungaSopra i 4.500mRododendro nano, genzianaTahr dell'Himalaya, aquila reale


AnimaleAltitudine MassimaAdattamento
Ragno saltatore dell'Himalaya6.700 metriSangue con antigelo naturale, metabolismo lento
Leopardo delle nevi5.500 metriPelo folto, ampie narici, coda lunga per bilanciamento
Oca indiana8.800 metri (in volo)Emoglobina iper-efficiente, polmoni ad alta capacit
Bharal5.000 metriZoccoli fessurati per arrampicarsi, mantello mimetico


La ricerca in alta quota non solo amplia le nostre conoscenze scientifiche, ma fornisce anche preziose informazioni sulla fisiologia umana in condizioni estreme, con applicazioni in medicina e esplorazione spaziale.

We are going to apply the same type of corrections as in the previous examples. Steps: Add a main title at the beginning. Center the image and caption properly. Expand the introduction to meet the required length (if necessary). Correct special characters (accented letters, etc.). Remove the tag from "ARTICOLO COMPLETO". Convert any tables to lists if required (but in this case, we are keeping the tables as they are, but we'll correct the formatting and remove extra ). Remove extra in lists and add after each for correct spacing. Fix the placeholder at the end with . Correct the capitalization of subtitles (make them lowercase except for the first letter of the first word and proper nouns). Let's break down the provided text and apply corrections. Ricerca Scientifica in Alta Quota: Esplorare i Limiti Estremi della Vita
Ricercatore sul Monte Everest durante una missione scientifica
Ricercatore sul Monte Everest durante una missione scientifica

Vivere e lavorare sopra i 5.000 metri richiede un adattamento fisiologico noto come acclimatamento. I ricercatori in stazioni d'alta quota studiano fisica dell'atmosfera, astronomia e gli effetti dell'altitudine sul corpo umano, in ambienti con il 50% di ossigeno in meno rispetto al livello del mare, raccogliendo dati preziosi per comprendere i limiti della vita e gli adattamenti estremi in condizioni proibitive. ARTICOLO COMPLETO

Le vette della ricerca Le tre vette più alte del pianeta ospitano missioni scientifiche estreme che spingono ai limiti le capacità umane e tecnologiche:
  • Monte Everest (8.848 m): Studi sulla fisica dell'alta atmosfera e campionamento del ghiaccio per ricerche climatiche
  • K2 (8.611 m): Monitoraggio geologico e glaciologico in uno degli ambienti più instabili del pianeta
  • Kangchenjunga (8.586 m): Ricerche ecologiche sugli ultimi ecosistemi prima della vetta e biodiversità estrema

Flora e fauna d'alta quota La vita si adatta a sopravvivere con poco ossigeno e forti escursioni termiche in ambienti tra i più ostili della Terra:
VettaZona alpinaSpecie vegetaliSpecie animali
EverestSopra i 5.500mLicheni crustosi, erba StipaRagno saltatore dell'Himalaya, oca indiana (in volo)
K2Sopra i 5.000mSassifraga a cuscinoLeopardo delle nevi, bharal (pecora blu)
KangchenjungaSopra i 4.500mRododendro nano, genzianaTahr dell'Himalaya, aquila reale


Adattamenti estremi degli animali
AnimaleAltitudine massimaAdattamento
Ragno saltatore dell'Himalaya6.700 metriSangue con antigelo naturale, metabolismo lento
Leopardo delle nevi5.500 metriPelo folto, ampie narici, coda lunga per bilanciamento
Oca indiana8.800 metri (in volo)Emoglobina iper-efficiente, polmoni ad alta capacità
Bharal5.000 metriZoccoli fessurati per arrampicarsi, mantello mimetico

La ricerca in alta quota non solo amplia le nostre conoscenze scientifiche, ma fornisce anche preziose informazioni sulla fisiologia umana in condizioni estreme, con applicazioni dirette in medicina d'alta quota, preparazione atletica e persino nell'esplorazione spaziale, dove le condizioni di ipossia simulano alcuni aspetti dell'ambiente extraterrestre.
 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.