Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 3477 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (33)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (15)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (122)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia (2)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







31/10/2025 @ 19:53:32
script eseguito in 145 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




ZX Spectrum: la storia del computer che portò il Regno Unito nell'era digitale
Di Alex (del 31/10/2025 @ 08:00:00, in Storia dell'Informatica, letto 88 volte)
Il classico computer ZX Spectrum 48K con la sua tastiera in gomma colorata, posato su una scrivania anni '80
Il classico computer ZX Spectrum 48K con la sua tastiera in gomma colorata, posato su una scrivania anni '80

Nel 1982, Sir Clive Sinclair lanciò lo ZX Spectrum, un computer domestico che, con il suo prezzo accessibile e la sua potenza, divenne un fenomeno di culto nel Regno Unito e in Europa. Con la sua iconica tastiera in gomma e un'ampia libreria di giochi, ispirò una generazione di programmatori e giocatori, gettando le basi per l'industria tech britannica. Ripercorriamo la storia di questa leggenda dell'informatica. ARTICOLO COMPLETO

La nascita: l'idea di Sinclair
Dopo il successo dello ZX81, Clive Sinclair voleva creare un computer ancora più potente e accessibile, focalizzato sulle capacità grafiche a colori. Da qui il nome "Spectrum". Lanciato a un prezzo di lancio di 125 sterline per il modello da 16KB e 175 per quello da 48KB, era significativamente più economico dei suoi rivali come il Commodore 64. La sua filosofia era "massima funzionalità al minimo costo".

Caratteristiche tecniche: innovazione e limiti
Lo Spectrum era basato su una CPU Z80 a 3.5 MHz. La sua caratteristica più rivoluzionaria era la grafica a 8 colori, sebbene con il famoso problema dell'"attribute clash": non si potevano visualizzare più di due colori in un blocco di 8x8 pixel. Il suono era un semplice altoparlante che produceva bip e toni. La memoria RAM da 16KB o 48KB era espandibile. La tastiera in gomma, economica, era però scomoda per digitare codice.

Il software: l'era d'oro dei videogiochi
Lo Spectrum divenne una macchina per il gaming fenomenale. Titoli iconici come "Manic Miner", "Jet Set Willy", "Sabre Wulf" e "The Hobbit" nacquero su questa piattaforma. L'ambiente di programmazione integrato, il Sinclair BASIC, permetteva a chiunque di imparare a programmare semplicemente accendendo la macchina. Questo favorì una scena di sviluppatori indipendenti vivacissima.

Impatto culturale: una generazione di "bedroom coders"
Lo Spectrum non fu solo un giocattolo. Mise il potere del computing nelle case della classe media e operaia. Migliaia di adolescenti e giovani adulti, i "bedroom coders", impararono a programmare sulla loro macchina, dando vita a un'industria del software fai-da-te. Molti di questi pionieri sono poi diventati pilastri dell'industria videoludica e tech globale.

Il declino e l'eredità
Alla fine degli anni '80, computer più avanzati come l'Amiga e l'Atari ST resero obsoleto lo Spectrum. Clive Sinclair vendette i diritti del marchio a Amstrad. Tuttavia, la sua eredità è immensa. È ricordato con affetto da una generazione e ha ispirato un movimento "retrocomputing" molto attivo. Emulatori e cloni moderni permettono di rivivere la magia dello Spectrum ancora oggi.

Lo ZX Spectrum fu molto più di un semplice computer: fu un catalizzatore per la creatività e l'innovazione. Dimostrò che la tecnologia poteva essere democratica, accessibile e, soprattutto, divertente. La sua influenza sull'informatica, sul gaming e sulla cultura pop è indelebile, e il suo ronzio caratteristico e i suoi giochi pixelati rimangono per sempre nel cuore di chi ha vissuto quell'era rivoluzionaria.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.