Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13114 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (11)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (25)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (47)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (158)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (2)
Nuove Tecnologie (169)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (75)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (87)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (157)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (94)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (1)
Sviluppo sostenibile (55)
Tablet (50)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (19)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







28/09/2025 @ 19:09:43
script eseguito in 124 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Dalle BBS a Gemini: la storia di internet in Italia, 40 anni di rivoluzione digitale
Di Alex (del 27/09/2025 @ 12:00:00, in Internet - Web 2.0, letto 213 volte)
Un vecchio modem 56k collegato a un computer vintage, simbolo degli albori di internet in Italia.
Un vecchio modem 56k collegato a un computer vintage, simbolo degli albori di internet in Italia.

Il 30 aprile 1986, dai laboratori del CNR di Pisa, un semplice comando "ping" attraversò l'oceano, ricevendo un "Ok" dagli Stati Uniti. Fu il primo vagito di Internet in Italia, un evento quasi ignorato all'epoca, ma che diede il via a una trasformazione inarrestabile. Da quel giorno, siamo passati dalle comunità telematiche amatoriali e i modem gracchianti ai motori di ricerca conversazionali basati su IA, in un viaggio che ha ridefinito il nostro modo di comunicare, lavorare e pensare. LEGGI TUTTO



Gli albori: il primo "ping" e le comunità telematiche
La storia di Internet in Italia inizia ufficialmente il 30 aprile 1986. In quella data, un gruppo di ricercatori del CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) del CNR di Pisa stabilì il primo collegamento alla rete americana ARPANET, l'antenata di Internet.Utilizzando un grosso router chiamato "Butterfly Gateway", fornito dal governo USA, l'Italia divenne il quarto nodo europeo della rete, comunicando per la prima volta con lo standard mondiale, il protocollo TCP/IP.[1, 3] Questo evento epocale, però, non fu l'inizio della navigazione per il grande pubblico. Prima dell'arrivo del Web, la "telematica amatoriale" viveva attraverso le BBS (Bulletin Board System), bacheche elettroniche gestite da appassionati (sysop) sui propri PC di casa.[4, 5] Reti come FidoNet, nata nel 1984, permettevano lo scambio di messaggi pubblici e privati in modo decentralizzato, creando le prime comunità digitali con un forte senso etico e di condivisione. Esperienze come la rete Cybernet e le prime Reti Civiche (come quella di Milano nel 1994) furono laboratori sociali e tecnologici fondamentali, che diffusero la cultura della rete "dal basso" prima ancora che Internet diventasse un fenomeno di massa.

Gli anni '90: la nascita del web e i portali italiani
La vera svolta per il pubblico avvenne con la nascita del World Wide Web nel 1991 al CERN. In Italia, la prima pagina web fu pubblicata nella primavera del 1993 dal CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna).L'accesso commerciale alla rete arrivò nel 1994 con Video On Line (VOL), il primo Internet Service Provider (ISP) italiano, che rese possibile la connessione da casa tramite modem. In un mondo dominato dal browser Netscape, la sfida non era solo connettersi, ma trovare le informazioni. Nacquero così i primi motori di ricerca e portali "made in Italy". Nel 1996, tre studenti di Pisa lanciarono Arianna, il primo motore di ricerca italiano, presto inglobato nel portale Italia On Line (IOL). Nello stesso anno nacque Virgilio, inizialmente una web directory curata manualmente da redattori, destinata a diventare uno dei principali punti di accesso al web per milioni di italiani. Questi portali, insieme a concorrenti internazionali come Lycos e AltaVista, furono le porte d'ingresso a un web ancora pionieristico e in rapida espansione.

Il nuovo millennio: l'ADSL e la rivoluzione mobile
L'inizio del 2000 segnò la fine dell'era dei modem a 56k e delle connessioni a consumo che occupavano la linea telefonica. Il 1° gennaio 2000, con il lancio delle prime offerte commerciali, l'ADSL arrivò in Italia, portando la banda larga e la connessione "always on" nelle case e negli uffici. Operatori come Fastweb, nato nel 1999, iniziarono a investire massicciamente sulla fibra ottica, portando per primi connessioni a 100 Mega già nel 2010.[26] Parallelamente, la connettività si sganciò dal cavo. Dopo l'introduzione del GSM negli anni '90, fu l'arrivo del 3G nel 2005 a rendere Internet veramente mobile, accompagnando la diffusione dei primi smartphone e la nascita dell'App Store nel 2008. Le successive evoluzioni, il 4G e ora il 5G, hanno trasformato il telefono in un hub personale per lo streaming, il lavoro e l'intrattenimento, spostando il baricentro della nostra vita digitale dal desktop alla tasca.

Il presente e il futuro: verso un web conversazionale con l'IA
Oggi, l'evoluzione della connettività prosegue con il piano Banda Ultralarga per la copertura in FTTH (Fiber to the Home) e lo sviluppo delle reti 5G, pensate per abilitare l'Internet of Things e le smart city. Ma la trasformazione più radicale sta avvenendo nel modo in cui interroghiamo la rete. L'era dei link blu sta lasciando il passo a un web conversazionale. Motori di ricerca basati su intelligenza artificiale generativa come Perplexity, con il suo browser Comet, e Google Gemini, ora integrato in Chrome, non si limitano più a indicizzare pagine, ma forniscono risposte dirette, ragionate e contestuali, citando le fonti. Questi strumenti, che sfruttano modelli linguistici avanzati come GPT e Gemini Pro, permettono un dialogo con la conoscenza, trasformando la ricerca in una conversazione intelligente. È l'ultimo capitolo, per ora, di una storia iniziata con un semplice "ping" e destinata a evolversi ancora in modi che possiamo solo immaginare.

Da una connessione sperimentale per pochi ricercatori a una rete globale che permea ogni aspetto della nostra vita, la storia di Internet in Italia è un'epopea di innovazione tecnologica e cambiamento sociale. Abbiamo attraversato l'era delle comunità testuali, dei portali generalisti, della banda larga e della rivoluzione mobile. Oggi, alle soglie di un'era dominata dall'intelligenza artificiale, la rete continua a trasformarsi, promettendo un accesso alla conoscenza sempre più diretto, intuitivo e, si spera, consapevole.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.