Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11617 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (87)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (35)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (1)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (84)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (21)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (3)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (20)
Storia Informatica (2)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (17)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







05/11/2025 @ 00:35:30
script eseguito in 255 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Le metropoli in prima linea: come il cambiamento climatico minaccia le nostre città
Di Alex (del 23/09/2025 @ 12:00:00, in Scienza e Spazio, letto 289 volte)
Le città agiscono come un amplificatore del rischio climatico.
Le città agiscono come un amplificatore del rischio climatico.

Le aree urbane, epicentri della vita moderna, sono in prima linea di fronte ai cataclismi climatici. La loro alta densità di popolazione e la concentrazione di infrastrutture critiche le trasformano in veri e propri "hotspot" di rischio. L'aumento di uragani, ondate di calore e inondazioni non è una minaccia futura, ma una realtà che sta già mettendo a dura prova le nostre metropoli, amplificando pericoli e disuguaglianze. La stessa struttura fisica cittadina agisce da moltiplicatore del rischio. LEGGI TUTTO

Meccanismi di rischio: l'effetto amplificatore della città
Le città non sono semplicemente vittime passive del cambiamento climatico; la loro stessa struttura fisica e funzionale agisce come un potente amplificatore di rischio. Materiali come l'asfalto e il cemento assorbono e trattengono un'enorme quantità di calore, generando il fenomeno noto come "isola di calore urbano" (UHI). Durante le ondate di calore, questo effetto si somma al riscaldamento globale, esponendo la popolazione a temperature estreme e prolungate, con gravi rischi per la salute.

Inoltre, la progressiva impermeabilizzazione del suolo, dovuta a strade, edifici e parcheggi, impedisce all'acqua piovana di essere assorbita naturalmente. Durante eventi di pioggia intensa, i sistemi di drenaggio, spesso progettati per regimi climatici passati, vengono rapidamente sopraffatti. Questo causa inondazioni urbane improvvise (flash floods), che possono verificarsi anche in aree lontane da fiumi o coste, trasformando le strade in veri e propri torrenti.

Una rete di impatti interconnessi
I cataclismi climatici non agiscono mai in isolamento, ma creano una complessa rete di impatti a cascata che si amplificano a vicenda. Un uragano più intenso, alimentato da oceani più caldi, si abbatte su una costa già resa più vulnerabile dall'innalzamento del livello del mare. Le piogge torrenziali che lo accompagnano si riversano su un tessuto urbano impermeabilizzato, massimizzando il rischio di inondazioni catastrofiche.

Allo stesso modo, ondate di calore e siccità prolungate non solo mettono a dura prova le risorse idriche, ma creano anche le condizioni ideali per lo scoppio di mega-incendi che possono minacciare direttamente le aree residenziali. Questa interconnessione dei rischi rende le città, in particolare quelle costiere a bassa quota come Miami, New Orleans, Giacarta e Venezia, estremamente vulnerabili. La vulnerabilità, inoltre, è profondamente legata alla disuguaglianza: sono spesso gli insediamenti informali e le comunità a basso reddito a subire gli impatti più devastanti.

I principali meccanismi attraverso cui la città amplifica il rischio sono:


  • Isola di Calore Urbano (UHI): I materiali da costruzione assorbono calore, aumentando le temperature locali da 1 a 5°C rispetto alle aree rurali circostanti, aggravando le ondate di calore.
  • Impermeabilizzazione del Suolo: Strade e cemento impediscono l'assorbimento dell'acqua, sovraccaricando i sistemi di drenaggio e causando inondazioni improvvise.
  • Inquinamento e Canyon Urbani: La struttura degli edifici può intrappolare gli inquinanti, e il calore accelera le reazioni chimiche che producono smog dannoso per la salute.


In conclusione, il cambiamento climatico non è più una minaccia astratta, ma una forza attiva che sta rimodellando i rischi a cui le nostre città sono esposte. L'inerzia del sistema climatico rende inevitabili ulteriori impatti nel breve termine. Per questo, la mitigazione delle emissioni, pur essendo essenziale, deve essere affiancata da un massiccio e urgente sforzo di adattamento. Rendere le nostre città più resilienti, attraverso una migliore pianificazione, infrastrutture verdi e protezione sociale, non è più un'opzione, ma un imperativo per la nostra sopravvivenza.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.