\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Un misterioso segnale radio dallo spazio si ripete ogni 77 minuti: la scienza si interroga
Di Alex (del 21/09/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 269 volte)
Un radiotelescopio punta verso una galassia lontana da cui proviene un enigmatico segnale radio.
Dalle profondità del cosmo è giunto un segnale che ha dell'incredibile: un lampo radio veloce (FRB) che si ripete con la precisione di un orologio svizzero, esattamente ogni 77 minuti. Questa scoperta, catturata dal telescopio CHIME, sta mettendo in discussione le teorie esistenti sull'origine di questi misteriosi fenomeni. Potrebbe essere una stella esotica o qualcosa di completamente nuovo? Gli astronomi sono in fermento per decifrare l'enigma che si cela dietro a questo metronomo cosmico. LEGGI TUTTO
FRB 20250815A: un metronomo cosmico
I Lampi Radio Veloci (Fast Radio Bursts, o FRB) sono tra i fenomeni più potenti ed enigmatici dell'universo: potentissimi impulsi di onde radio che durano pochi millesimi di secondo e provengono da galassie lontanissime. Finora, ne sono stati scoperti alcuni che si ripetono, ma senza una regolarità prevedibile. La nuova scoperta, catalogata come FRB 20250815A, cambia tutto. Rilevato dal Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME), questo segnale si ripete con una periodicità quasi perfetta, un impulso ogni 77 minuti. Una regolarità così precisa non era mai stata osservata prima e apre scenari completamente nuovi sulla sua possibile origine.
L'ipotesi del magnetar in un sistema binario
La teoria scientifica più accreditata per la maggior parte degli FRB punta il dito sui magnetar, stelle di neutroni dotate di campi magnetici spaventosamente intensi. Ma come spiegare una periodicità così corta e precisa? I ricercatori ipotizzano che la fonte di FRB 20250815A possa essere un magnetar che fa parte di un sistema binario, ovvero che orbita attorno a un'altra stella o, ancora più affascinante, a un buco nero. L'interazione gravitazionale tra i due corpi celesti potrebbe innescare i lampi radio a intervalli regolari, oppure l'emissione potrebbe essere visibile dalla Terra solo in un preciso momento dell'orbita, creando l'effetto di un "faro cosmico".
I dati della scoperta e le sfide future
Gli astronomi sono riusciti a tracciare l'origine del segnale fino a una galassia nana situata a circa 500 milioni di anni luce da noi. Ecco i dati salienti che rendono questa scoperta così unica:
- Nome del segnale: FRB 20250815A
- Periodicità: 77.0 minuti (con altissima precisione)
- Origine: Galassia nana a circa 500 milioni di anni luce
- Strumento di rilevamento: Radiotelescopio CHIME (Canada)
- Natura del segnale: Lampi di onde radio della durata di pochi millisecondi
- Ipotesi scientifica: Magnetar in un sistema binario stretto o un nuovo tipo di oggetto astrofisico.
In conclusione, FRB 20250815A è molto più di una semplice anomalia; è una potenziale "Stele di Rosetta" che potrebbe finalmente decifrare il codice dei lampi radio veloci. Sebbene la comunità scientifica sia concentrata su spiegazioni naturali, l'estrema regolarità del segnale accende inevitabilmente la fantasia, ricordandoci quanto ancora ci sia da scoprire. Che la risposta sia un'interazione celeste mai vista prima o un fenomeno fisico completamente nuovo, una cosa è certa: l'universo ci sta parlando, e gli scienziati sono pronti ad ascoltare.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa