\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Newelle, l'agente AI open source che potenzia il desktop Linux
Di Alex (del 18/09/2025 @ 12:00:00, in Linux - open source, letto 9 volte)

Newelle si integra nel desktop GNOME per eseguire comandi e assistere l'utente
L'intelligenza artificiale sta smettendo di essere un'applicazione da avviare per diventare parte integrante del sistema operativo. Nel mondo Linux, e in particolare per l'ambiente desktop GNOME, un progetto open source sta guidando questa rivoluzione: Newelle. Rilasciato in versione stabile ad agosto 2025, non è un semplice chatbot, ma un vero e proprio agente AI capace di comprendere il linguaggio naturale per eseguire azioni concrete sul sistema.
Un assistente AI che agisce per te
Sviluppato da una community attiva su GitHub e rilasciato con licenza GNU GPLv3, Newelle si distingue per la sua profonda integrazione con GNOME. La sua natura di "agente AI" lo eleva al di sopra dei classici chatbot: non si limita a rispondere a domande, ma può interpretare comandi per compiere operazioni. Si può chiedere a Newelle di creare una cartella, rinominare file, eseguire comandi SSH o persino navigare sul web per trovare informazioni e usarle per completare un'attività. Questa capacità trasforma l'interazione con il computer, rendendola più fluida e intuitiva.
A questo si aggiungono funzionalità avanzate come la modalità "always-on" per un accesso rapido, la gestione delle cronologie e il supporto a estensioni e scorciatoie da tastiera, che rendono l'esperienza altamente personalizzabile.
Flessibilità totale: LLM locali, cloud e chat con i tuoi documenti
Newelle offre all'utente il pieno controllo sui modelli linguistici (LLM) da utilizzare. È possibile optare per LLM locali, scaricati sulla propria macchina per garantire la massima privacy e il funzionamento offline, oppure connettersi a modelli cloud più potenti (come quelli di OpenAI) tramite chiavi API. L'integrazione con il noto runner Ollama espande ulteriormente la compatibilità con un vasto catalogo di modelli open source.
Una delle funzioni più innovative è il supporto al RAG (Retrieval-Augmented Generation). Questa tecnologia permette a Newelle di analizzare il contenuto di documenti locali forniti dall'utente. In pratica, è possibile "chattare" con i propri PDF, chiedere riassunti, estrarre dati specifici o porre domande complesse il cui contenuto è presente nei file, ottenendo risposte contestualizzate e precise.
Installazione e sicurezza tramite Flatpak
La distribuzione di Newelle avviene tramite Flatpak, una scelta che garantisce facilità di installazione sulla maggior parte delle distribuzioni Linux e un solido livello di sicurezza grazie al sandboxing. L'installazione si riduce a un singolo comando da terminale:
flatpak install flathub io.github.qwersyk.Newelle
Per sbloccare le sue capacità di agente e permettergli di interagire con il sistema, è necessario concedere permessi specifici. Questo si può fare in modo granulare tramite l'utility Flatseal, disattivando la virtualizzazione dei comandi e abilitando l'accesso ai file. È un passaggio cruciale che sottolinea la filosofia del progetto: dare potere all'utente, ma anche la piena responsabilità e consapevolezza degli strumenti che utilizza. Si raccomanda cautela e l'esecuzione di test su sistemi non produttivi.
Newelle vs LM Studio: due approcci all'AI su Linux
Nel panorama degli strumenti AI per Linux, un altro nome noto è LM Studio. Sebbene entrambi permettano di usare LLM in locale, le loro finalità sono diverse. LM Studio è un'eccellente applicazione standalone, una sorta di "laboratorio" per scaricare, testare e conversare con vari modelli AI in un ambiente controllato, con un forte accento sulla privacy.
Newelle, invece, è concepito per essere un assistente contestuale e integrato nel desktop. La sua forza risiede nell'interazione con l'ambiente GNOME, nel controllo del sistema tramite linguaggio naturale e nella sua disponibilità costante. La scelta tra i due dipende quindi dalle esigenze: sperimentazione con i modelli (LM Studio) contro produttività e integrazione nel workflow quotidiano (Newelle).
In conclusione, Newelle non è solo un software, ma una visione per il futuro del desktop Linux, dove l'AI assiste l'utente in modo proattivo, trasparente e controllabile. La sua natura open source e l'approccio incentrato sulla privacy e sulla scelta dell'utente lo posizionano come un progetto fondamentale da seguire per chiunque voglia portare la propria produttività a un livello superiore.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|