\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La guerra a Big Tech si è spenta in silenzio
Di Alex (del 13/09/2025 @ 07:00:00, in Chiacchiere Varie, letto 49 volte)

Il Campidoglio a Washington, epicentro della battaglia (ora in stallo) contro lo strapotere delle Big Tech.
Ricordate i proclami battaglieri di qualche anno fa? Politici da entrambi gli schieramenti tuonavano contro lo strapotere di Google, Amazon, Meta e Apple, promettendo di "spezzare" i monopoli e ripristinare la concorrenza. Sembrava l'alba di una nuova era antitrust. Oggi, di quel fervore non resta che un silenzio assordante. La grande guerra a Big Tech si è spenta senza vinti né vincitori apparenti, ma con un risultato chiarissimo: le grandi aziende tecnologiche sono ancora qui, più potenti che mai. LEGGI TUTTO
Cosa è andato storto? L'illusione di un fronte unito
Inizialmente, la crociata contro Big Tech godeva di un raro consenso bipartisan. Repubblicani e Democratici erano d'accordo su un punto: il potere concentrato nelle mani di poche aziende della Silicon Valley era diventato un problema per l'economia e la democrazia. Tuttavia, questo fronte si è sgretolato non appena si è passati dalle parole ai fatti. Le proposte di legge, come l'American Innovation and Choice Online Act, si sono arenate in un pantano di veti incrociati e dispute ideologiche, dimostrando che un conto è denunciare un problema, un altro è mettersi d'accordo sulla soluzione.
Il muro di gomma della lobby tecnologica
Non si può ignorare il fattore più determinante: il potere economico e di influenza delle stesse aziende sotto accusa. Le Big Tech hanno dispiegato una delle più imponenti e costose campagne di lobbying della storia. Con un esercito di avvocati, consulenti ed ex politici a libro paga, hanno inondato Washington, finanziando centri studi, associazioni di facciata e campagne pubblicitarie mirate a convincere legislatori e opinione pubblica che un antitrust aggressivo avrebbe danneggiato l'innovazione americana e favorito la concorrenza cinese. Un muro di gomma contro cui ogni iniziativa politica ha finito per rimbalzare.
Le battaglie in tribunale: una cronologia di successi parziali e sconfitte
Mentre il fronte legislativo si dissolveva, la battaglia si è spostata nelle aule di tribunale, con risultati altalenanti. La Federal Trade Commission (FTC), guidata dalla combattiva Lina Khan, e il Dipartimento di Giustizia (DOJ) hanno avviato diverse cause importanti, ma il bilancio è magro.
- DOJ vs Google: L'unica vera, grande battaglia ancora in corso. Il caso si concentra sul monopolio di Google nel mercato della ricerca e della pubblicità online. È un processo complesso e lungo, il cui esito è ancora incerto, ma rappresenta l'ultima vera speranza per l'antitrust.
- FTC vs Meta: Il tentativo della FTC di costringere Meta a vendere Instagram e WhatsApp si è scontrato con enormi difficoltà legali, evidenziando quanto sia difficile smantellare retroattivamente fusioni approvate anni prima.
- FTC vs Amazon: Anche la causa contro le pratiche anticoncorrenziali di Amazon nel suo marketplace procede a rilento, ostacolata dalla complessità intrinseca del modello di business dell'azienda.
- Leggi fallite: L'American Innovation and Choice Online Act e l'OPEN App Markets Act, che miravano a regolare gli app store di Apple e Google, non sono mai arrivate al voto finale, di fatto archiviate.
Alla fine, la rinascita dell'antitrust tecnologico sembra essere finita. La combinazione letale di complessità legale, inerzia politica e un lobbying potentissimo ha spento lo slancio riformatore. Le Big Tech hanno dimostrato di poter resistere alla più grande offensiva politica e legale degli ultimi decenni, uscendone quasi indenni. Questo non significa solo che il loro potere rimarrà incontrastato, ma pone una domanda inquietante per il futuro: se neanche la potenza combinata del governo statunitense è riuscita a scalfirle, chi potrà farlo?
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|