Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1870 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
Domotica (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (20)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (72)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (52)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (17)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/09/2025 @ 14:33:40
script eseguito in 129 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Riciclare l'ultima frontiera: come una startup sta trasformando vecchi serbatoi di razzi in altoparlanti hi-fi
Di Alex (del 10/09/2025 @ 07:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 67 volte)
Un elegante altoparlante hi-fi dal design futuristico, chiaramente ricavato da un pezzo di serbatoio di un razzo, posizionato in un salotto moderno
Un elegante altoparlante hi-fi dal design futuristico, chiaramente ricavato da un pezzo di serbatoio di un razzo, posizionato in un salotto moderno

Cosa succede ai componenti dei razzi una volta esaurita la loro missione? Solitamente diventano detriti o vengono dismessi. Una startup, &Space, sta riscrivendo questa narrativa, trasformando i serbatoi di carburante in oggetti di design e alta fedeltà audio. Un progetto affascinante che fonde l'ingegneria aerospaziale con l'acustica di lusso, portando un pezzo di storia della conquista spaziale direttamente nei nostri salotti. Questo è l'upcycling spinto ai suoi estremi. LEGGI TUTTO

Dallo scarto spaziale al lusso acustico: la missione di &Space
L'idea dietro &Space, fondata da un team di ingegneri e designer, è tanto semplice quanto geniale: dare una seconda vita a materiali ad altissime prestazioni destinati altrimenti a diventare rifiuti. Il loro focus è caduto sui serbatoi COPV (Composite Overwrapped Pressure Vessels), cilindri in fibra di carbonio usati sui razzi per contenere gas ad alta pressione come l'elio, fondamentale per la pressurizzazione dei serbatoi di propellente principali. Questi componenti, una volta certificati per il volo e utilizzati per test a terra, diventano inutilizzabili per future missioni, pur mantenendo intatte le loro straordinarie proprietà strutturali e una bellezza tecnologica intrinseca.

Il processo: trasformare la fibra di carbonio aerospaziale
La trasformazione di un serbatoio per razzi in un altoparlante è un processo complesso che unisce artigianato e ingegneria di precisione. Innanzitutto, &Space recupera questi serbatoi da aziende aerospaziali. Ogni serbatoio viene poi meticolosamente tagliato e lavorato per creare il cabinet, ovvero l'involucro dell'altoparlante. La sfida principale è sfruttare le proprietà uniche della fibra di carbonio, un materiale incredibilmente rigido e leggero, ideale per l'acustica. La sua rigidità minimizza le vibrazioni e le risonanze indesiderate del cabinet, permettendo ai driver (gli altoparlanti veri e propri) di riprodurre il suono con una chiarezza e una precisione eccezionali. Il team di &Space ha dovuto sviluppare tecniche specifiche per tagliare e rifinire questo materiale estremamente resistente senza comprometterne l'integrità strutturale.

Un design che racconta una storia
Il risultato finale non è solo un dispositivo audio, ma un vero e proprio pezzo di scultura tecnologica. Ogni altoparlante conserva tracce della sua vita precedente: piccole imperfezioni, la trama a vista della fibra di carbonio, e la forma cilindrica originale del serbatoio. Questo approccio crea un affascinante contrasto tra l'estetica "raw" del componente spaziale e la raffinatezza dei componenti audio di alta gamma che vengono installati al suo interno. Non si tratta semplicemente di riciclo, ma di "upcycling": prendere un oggetto di scarto e trasformarlo in qualcosa di nuovo, con un valore funzionale ed estetico superiore. Possedere uno di questi altoparlanti significa avere in casa non solo un sistema audio di eccellenza, ma anche un frammento tangibile dell'esplorazione spaziale.

L'iniziativa di &Space è un brillante esempio di come la sostenibilità possa ispirare innovazione in settori inaspettati. Dimostra che i materiali sviluppati per le condizioni più estreme dell'universo possono trovare una nuova, elegante funzione sulla Terra. In un'epoca in cui l'industria spaziale è in piena espansione, progetti come questo aprono la strada a un futuro in cui anche l'ultima frontiera può diventare una risorsa per un design più consapevole e responsabile, trasformando i resti del progresso in oggetti di bellezza e valore.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.