Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11119 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (33)
Intelligenza Artificiale (8)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (147)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (67)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (51)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (139)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (36)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (6)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







31/07/2025 @ 17:35:51
script eseguito in 109 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Oltre il silicio: i materiali 2d che rivoluzioneranno i nostri microchip
Di Alex (del 30/07/2025 @ 18:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 97 volte)
Struttura atomica del grafene o di un altro materiale 2D su un chip di silicio
La struttura atomica del grafene o di un altro materiale 2D su un chip

Il silicio è stato il re incontrastato dell'industria dei semiconduttori per oltre mezzo secolo, permettendo la miniaturizzazione e l'aumento di potenza che hanno portato ai dispositivi che usiamo oggi. Tuttavia, i limiti fisici del silicio si stanno avvicinando, spingendo la ricerca verso nuove frontiere. Tra le soluzioni più promettenti ci sono i materiali 2D, sostanze con uno spessore di un solo atomo, come il grafene e il disolfuro di molibdeno. Questi materiali potrebbero rivoluzionare la prossima generazione di microchip, offrendo prestazioni e un'efficienza energetica finora inimmaginabili.

Cosa sono i materiali 2d e perché sono così speciali
I materiali 2D sono una classe di sostanze che hanno uno spessore di un solo strato atomico, il che conferisce loro proprietà elettroniche, ottiche e meccaniche uniche, molto diverse da quelle dei loro omologhi tridimensionali. Il più famoso è il **grafene**, scoperto nel 2004, un singolo strato di atomi di carbonio disposti in una struttura esagonale. Ma oltre al grafene, esiste una vasta famiglia di materiali 2D, tra cui:


  • Disolfuro di Molibdeno (MoS₂): Un semiconduttore con un "band gap" naturale che lo rende più adatto del grafene per transistor, dato che può essere facilmente "acceso" e "spento".

  • Nitruro di Boro Esagonale (h-BN): Un isolante ideale per i materiali 2D, spesso utilizzato come strato protettivo o dielettrico.

  • Black Phosphorus: Materiale con un band gap regolabile, promettente per l'ottica e l'elettronica.



Le proprietà chiave che li rendono candidati ideali per l'elettronica avanzata sono:


  • Spessore atomico: Permette una miniaturizzazione estrema dei transistor, essenziale per continuare la Legge di Moore.

  • Mobilità elettronica elevatissima: Gli elettroni possono muoversi attraverso questi materiali con molta meno resistenza rispetto al silicio, portando a velocità di commutazione più elevate e minor dissipazione di calore.

  • Efficienza energetica: La bassa resistenza e la possibilità di creare transistor estremamente sottili si traducono in dispositivi che consumano molta meno energia.

  • Flessibilità: Alcuni materiali 2D sono intrinsecamente flessibili, aprendo la strada a elettronica indossabile e pieghevole.



Applicazioni rivoluzionarie nei microchip
L'integrazione dei materiali 2D nei microchip potrebbe sbloccare nuove generazioni di dispositivi:

  • Transistor più piccoli ed efficienti: Sostituire il canale di silicio con un materiale 2D permetterebbe di costruire transistor con dimensioni inferiori ai 3 nanometri, con un'efficienza e una velocità superiori.

  • Memorie di nuova generazione: Sviluppo di memorie ad accesso casuale (RAM) più veloci e dense, o memorie non volatili con maggiore durata e minori consumi.

  • Chip neuromorfici: L'analogia con la struttura atomica e le proprietà dei materiali 2D potrebbe favorire la creazione di chip ispirati al cervello umano, per l'intelligenza artificiale.

  • Sensori ultrasensibili: La loro superficie estesa e le proprietà elettroniche uniche li rendono ideali per sensori chimici, biomedici o ottici altamente sensibili.

  • Elettronica flessibile e trasparente: Aprire la strada a smartphone pieghevoli, display arrotolabili e sensori integrati in tessuti o sulla pelle.



Sfide e prospettive future
Nonostante il grande potenziale, l'adozione su larga scala dei materiali 2D nell'industria dei semiconduttori deve affrontare diverse sfide:

  • Produzione di alta qualità: La sintesi di strati uniformi e di grandi dimensioni di grafene o MoS₂ senza difetti è ancora complessa e costosa.

  • Integrazione con il silicio: Sviluppare processi compatibili con le attuali linee di produzione di chip, che sono ottimizzate per il silicio.

  • Gestione del calore: Sebbene siano efficienti, i dispositivi ultracompatti generano comunque calore che deve essere dissipato efficacemente.

  • Prestazioni di contatto: Creare contatti elettrici a bassa resistenza con questi materiali sottilissimi è una sfida ingegneristica.



Grandi aziende del settore e centri di ricerca universitari stanno investendo massicciamente nella ricerca sui materiali 2D. Sebbene non vedremo smartphone o PC interamente basati su questi materiali nel breve termine, è probabile che inizieranno ad essere integrati in componenti specifici o in chip ibridi, dove le loro proprietà uniche possono offrire un vantaggio significativo. La prossima grande rivoluzione tecnologica potrebbe non riguardare solo come i chip vengono progettati, ma di cosa sono fatti.

In conclusione, mentre il silicio continua a spingere i suoi limiti, i materiali 2D come il grafene stanno emergendo come i pionieri della prossima era dei semiconduttori. Promettendo transistor incredibilmente piccoli, veloci ed efficienti dal punto di vista energetico, questi materiali ultrafini sono destinati a plasmare il futuro dei nostri dispositivi, aprendo la strada a innovazioni che oggi possiamo solo intravedere e spingendo la tecnologia ben oltre i confini attuali.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta