Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10020 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (33)
Intelligenza Artificiale (8)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (147)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (67)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (50)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (139)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (36)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (6)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







31/07/2025 @ 14:07:44
script eseguito in 111 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Robot umanoidi: dal laboratorio alla vita quotidiana, una realtà sempre più vicina
Di Alex (del 30/07/2025 @ 16:00:00, in Robotica, letto 116 volte)
Un robot umanoide avanzato che interagisce delicatamente con oggetti in un ambiente lavorativo
Un robot umanoide avanzato che interagisce delicatamente con oggetti in un ambiente domestico o lavorativo

Per decenni, i robot umanoidi sono stati confinati alla fantascienza o a complessi laboratori di ricerca. Ma negli ultimi anni, grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale, nella robotica avanzata e nella sensoristica, queste macchine stanno diventando sempre più capaci e versatili, avvicinandosi alla possibilità di integrarsi nella nostra vita quotidiana. Aziende come Boston Dynamics, Figure AI e Tesla stanno spingendo i confini di ciò che un robot umanoide può fare, promettendo di rivoluzionare settori come la logistica, l'assistenza e persino il lavoro domestico.

L'evoluzione dei robot umanoidi
La robotica umanoide si concentra sulla creazione di macchine con una forma e, in parte, una capacità di movimento simili a quelle umane. Questo design non è solo estetico; permette ai robot di operare in ambienti progettati per gli esseri umani, utilizzando strumenti e infrastrutture esistenti. I progressi chiave che stanno accelerando questa evoluzione includono:


  • Locomozione dinamica: Robot che possono camminare, correre, saltare e bilanciarsi su terreni complessi, anche dopo essere stati spinti, grazie a sistemi di controllo avanzati e attuatori potenti.

  • Destrezza manipolativa: Mani robotiche con un numero elevato di gradi di libertà e sensori tattili avanzati che permettono di afferrare e manipolare oggetti delicati o di forma irregolare con precisione.

  • Intelligenza Artificiale e Apprendimento per Rinforzo: Algoritmi sempre più sofisticati che consentono ai robot di apprendere da esperienze, adattarsi a nuovi compiti e interagire in modo più naturale con l'ambiente e gli esseri umani.

  • Sensoristica avanzata: Integrazione di telecamere ad alta risoluzione, sensori LiDAR, microfoni e sensori di forza/tocco che forniscono ai robot una percezione dettagliata del loro intorno.

  • Autonomia e pianificazione: La capacità di navigare in ambienti complessi, evitare ostacoli, pianificare percorsi e sequenze di azioni in modo autonomo.



Applicazioni rivoluzionarie nella società
L'introduzione dei robot umanoidi su larga scala promette di portare cambiamenti significativi in diversi settori:

  • Logistica e magazzini: I robot possono svolgere compiti ripetitivi come lo spostamento di merci, l'organizzazione degli scaffali e il picking di prodotti, lavorando in sicurezza al fianco degli esseri umani.

  • Manifattura e assemblaggio: Esecuzione di compiti di assemblaggio precisi o movimentazione di materiali pesanti in ambienti di fabbrica.

  • Assistenza sanitaria e domiciliare: Aiuto in ospedali per il trasporto di farmaci, in case di riposo per assistere gli anziani o in ambienti domestici per semplici mansioni.

  • Servizi e ospitalità: Accogliere clienti, fornire informazioni, pulire ambienti o servire ai tavoli in ristoranti.

  • Esplorazione e ambienti pericolosi: Essere impiegati in zone disastrate, esplorazioni spaziali o in ambienti industriali rischiosi per gli esseri umani.



Queste macchine non sono solo efficienti, ma, grazie alla loro forma umanoide, possono integrarsi più facilmente in ambienti progettati per le persone, senza richiedere ampie modifiche strutturali.

Sfide etiche e tecniche per il futuro
Nonostante i progressi, la strada per una diffusione capillare dei robot umanoidi è ancora lunga e presenta diverse sfide. Tecnicamente, la miniaturizzazione di batterie potenti e di attuatori in grado di fornire forza ed agilità, il consumo energetico, e la capacità di operare in modo robusto in ambienti non strutturati sono ancora aree di ricerca attiva. Il costo rimane un ostacolo significativo, ma si prevede che diminuirà con la produzione di massa.

Dal punto di vista etico e sociale, l'integrazione di robot umanoidi solleva questioni importanti:

  • Impatto sul lavoro: Come i robot influenzeranno l'occupazione umana e la necessità di nuove competenze.

  • Sicurezza e responsabilità: Chi è responsabile in caso di malfunzionamenti o incidenti?

  • Accettazione sociale: Come le persone interagiranno e accetteranno robot sempre più autonomi e simili a noi.

  • Bias e trasparenza dell'IA: Assicurare che gli algoritmi di controllo dei robot siano equi e trasparenti.



In conclusione, i robot umanoidi stanno lasciando le pagine della fantascienza per diventare una realtà sempre più tangibile. Con il continuo avanzamento della tecnologia e una riflessione attenta sulle implicazioni etiche, queste macchine potrebbero non solo automatizzare compiti ripetitivi e pericolosi, ma anche diventare preziosi assistenti, migliorando la qualità della vita e aprendo nuove frontiere per il lavoro e l'interazione umana. Il futuro con i robot umanoidi non è più una domanda di "se", ma di "quando" e "come" li accoglieremo nella nostra società.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta