Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 9833 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (33)
Intelligenza Artificiale (8)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (146)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (67)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (50)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (139)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (36)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (6)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







31/07/2025 @ 13:35:19
script eseguito in 156 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Agricoltura verticale: il futuro sostenibile del cibo nelle nostre città
Di Alex (del 30/07/2025 @ 14:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 90 volte)
Una fattoria verticale moderna con strati di colture illuminate da LED in un ambiente urbano futuristico
Una fattoria verticale moderna con strati di colture illuminate da LED in un ambiente urbano futuristico

Con una popolazione mondiale in crescita e le sfide del cambiamento climatico che minacciano la sicurezza alimentare, l'agricoltura tradizionale si trova di fronte a limiti sempre più evidenti. La risposta a queste sfide potrebbe venire dall'alto, letteralmente. L'**agricoltura verticale** è una pratica innovativa che consiste nel coltivare alimenti in strati impilati verticalmente, spesso in ambienti controllati e al chiuso, come magazzini dismessi o edifici appositamente costruiti. Questa tecnologia non è solo un modo per produrre più cibo, ma una rivoluzione che promette sostenibilità, efficienza e la possibilità di coltivare ovunque.

Cos'è l'agricoltura verticale e come funziona
L'agricoltura verticale si basa sull'ottimizzazione di ogni fattore che influenza la crescita delle piante in un ambiente chiuso e controllato. A differenza delle serre tradizionali, che dipendono dalla luce solare naturale e dal clima esterno, le fattorie verticali operano in un sistema completamente artificiale, gestito da tecnologie avanzate:


  • Strati verticali: Le piante vengono coltivate su scaffalature impilate, massimizzando l'uso dello spazio per unità di superficie.

  • Illuminazione LED: Invece della luce solare, si utilizzano luci a LED a spettro specifico, ottimizzate per la fotosintesi delle diverse colture. Questo permette di controllare con precisione il ciclo di crescita e di accelerare la maturazione.

  • Sistemi idroponici/aeroponici: Le piante non vengono coltivate nel terreno. Nei sistemi idroponici, le radici sono immerse in soluzioni nutritive acquose; nell'aeroponica, vengono nebulizzate con una nebbia ricca di nutrienti. Questo elimina la necessità di suolo e riduce drasticamente il consumo d'acqua.

  • Ambiente controllato: La temperatura, l'umidità, la CO2 e la ventilazione sono monitorate e regolate con precisione per creare le condizioni ideali di crescita, eliminando parassiti e malattie.

  • Automazione e IA: Robot e sistemi di Intelligenza Artificiale gestiscono l'irrigazione, l'illuminazione, il monitoraggio della salute delle piante e la raccolta, riducendo la necessità di manodopera e ottimizzando la produzione.



Vantaggi per la sostenibilità e l'efficienza alimentare
I benefici dell'agricoltura verticale sono molteplici e toccano sia l'ambiente che la società:

  • Consumo d'acqua ridotto: Fino al 95% in meno rispetto all'agricoltura tradizionale, grazie al ricircolo dell'acqua.

  • Uso minimo o nullo di pesticidi: L'ambiente controllato riduce drasticamente l'incidenza di parassiti e malattie, eliminando la necessità di prodotti chimici.

  • Produzione locale e ridotta impronta di carbonio: Le fattorie verticali possono essere costruite in o vicino ai centri urbani, riducendo le distanze di trasporto del cibo e le emissioni associate.

  • Maggiore produttività per metro quadro: Fino a 350 volte di più rispetto all'agricoltura tradizionale per alcune colture, grazie all'uso efficiente dello spazio e ai cicli di crescita accelerati.

  • Indipendenza dal clima: La produzione non è influenzata dalle condizioni meteorologiche esterne (siccità, inondazioni, gelate), garantendo stabilità nella fornitura di cibo.

  • Cibo fresco e nutriente: La vicinanza al consumatore permette la raccolta a maturazione ottimale, garantendo prodotti più freschi e con maggiore valore nutrizionale.



Sfide e prospettive future
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l'agricoltura verticale deve affrontare alcune sfide significative:

  • Costi energetici: Le luci a LED e i sistemi di controllo ambientale richiedono un considerevole consumo di energia. La sostenibilità dipende dall'uso di energia da fonti rinnovabili.

  • Costi di investimento iniziali: La costruzione e l'allestimento di una fattoria verticale sono onerosi.

  • Limitazioni delle colture: Attualmente, le fattorie verticali sono più adatte a verdure a foglia verde, erbe aromatiche e alcune bacche. Colture che richiedono molto spazio o molta luce (cereali, frutta a guscio) sono meno efficienti.

  • Manodopera qualificata: La gestione di questi sistemi complessi richiede competenze tecnologiche e agronomiche avanzate.



Tuttavia, con l'avanzamento della tecnologia LED, la diminuzione dei costi energetici grazie alle rinnovabili e lo sviluppo di sistemi di automazione sempre più sofisticati, l'agricoltura verticale sta diventando sempre più competitiva. Molte città in tutto il mondo stanno già sperimentando e implementando fattorie verticali su larga scala, trasformando edifici abbandonati in centri di produzione alimentare all'avanguardia.

In conclusione, l'agricoltura verticale non è una fantasia futuristica, ma una soluzione concreta e scalabile per affrontare le sfide alimentari e ambientali del nostro secolo. Integrando il meglio della tecnologia con i principi della crescita delle piante, promette di portare cibo fresco, nutriente e sostenibile direttamente nelle nostre città, riducendo l'impronta ecologica dell'agricoltura e creando un futuro più resiliente per tutti. È un passo fondamentale verso la creazione di un sistema alimentare che sia non solo produttivo, ma anche profondamente rispettoso del pianeta.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta