Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11341 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (34)
Intelligenza Artificiale (9)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (9)
Misteri (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (150)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (68)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (52)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (141)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (40)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (7)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/08/2025 @ 22:49:42
script eseguito in 148 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Li-fi: quando la luce trasmette dati ad alta velocità
Di Alex (del 02/08/2025 @ 20:00:00, in Nuove Tecnologie, letto 90 volte)
Schema concettuale di dispositivi connessi tramite luce visibile per la trasmissione dati Li-Fi
Schema concettuale di dispositivi connessi tramite luce visibile per la trasmissione dati Li-Fi

Siamo abituati a connetterci al mondo tramite onde radio, dal Wi-Fi al 5G. Ma cosa succederebbe se la luce stessa potesse diventare il nostro veicolo di trasmissione dati? Questa è l'idea alla base del Li-Fi (Light Fidelity), una tecnologia di comunicazione wireless che utilizza la luce visibile, gli infrarossi o gli ultravioletti per trasmettere informazioni. Promette velocità incredibili, maggiore sicurezza e un potenziale rivoluzionario in ambienti dove le onde radio sono limitate o indesiderate. Il Li-Fi non è ancora parte della nostra quotidianità, ma i progressi recenti lo stanno portando sempre più vicino a una possibile integrazione.

Cos'è il li-fi e come funziona
Il Li-Fi è una tecnologia di comunicazione ottica wireless che modula l'intensità della luce a velocità impercettibili all'occhio umano per trasmettere dati. Funziona essenzialmente trasformando le sorgenti luminose a LED (come le normali lampadine) in router di dati. Un tipico sistema Li-Fi include:


  • Trasmettitore (LED): Una lampada LED dotata di un chip che modula la luce a velocità estremamente elevate. Queste variazioni nell'intensità della luce (non percepibili dall'occhio) vengono utilizzate per codificare i dati.

  • Ricevitore (fotodiodo): Un dispositivo, come uno smartphone o un laptop, dotato di un fotodiodo che rileva le variazioni di luce e le decodifica in dati.



La comunicazione è solitamente bidirezionale, con un uplink a infrarossi per inviare dati dal dispositivo al trasmettitore.

Le caratteristiche tecniche principali che distinguono il Li-Fi sono:


  • Velocità: Potenziale per velocità di trasmissione dati molto più elevate rispetto al Wi-Fi, con test di laboratorio che hanno superato i 100 Gbps, e applicazioni pratiche che mirano a diverse decine di Gbps.

  • Spettro: Utilizza lo spettro della luce visibile (e non), che è 10.000 volte più ampio dello spettro delle onde radio, offrendo una larghezza di banda enorme e riducendo la congestione.

  • Sicurezza: La luce non può attraversare i muri. Questo significa che la trasmissione dati è confinata a una stanza specifica, rendendo le connessioni intrinsecamente più sicure e difficili da intercettare dall'esterno.

  • Assenza di interferenze elettromagnetiche: Essendo basato sulla luce, non interferisce con i dispositivi elettronici sensibili, rendendolo ideale per ospedali, aerei e fabbriche.

  • Efficienza energetica: Le lampadine LED che già usiamo per l'illuminazione possono fungere anche da punti di accesso, ottimizzando il consumo energetico.



Applicazioni e vantaggi
Il Li-Fi, pur non essendo un sostituto completo del Wi-Fi, ha il potenziale per complementarlo e rivoluzionare diversi settori:

  • Ambienti sensibili: Ospedali (vicino a apparecchiature mediche), aerei (senza interferire con l'avionica), centrali nucleari, impianti industriali.

  • Spazi ad alta densità: Sale conferenze, uffici open space, stadi, dove molte persone usano la rete e la banda radio è congestionata. Il Li-Fi offre micro-celle indipendenti per ogni area illuminata.

  • Navigazione indoor e location-based services: Le luci possono anche trasmettere informazioni sulla posizione, permettendo una navigazione interna precisa in musei, centri commerciali o aeroporti.

  • Smart home e IoT: Dispositivi connessi che comunicano tramite la luce emessa dalle lampadine intelligenti.

  • Comunicazioni subacquee: La luce si propaga meglio delle onde radio sott'acqua, aprendo nuove possibilità per robot sottomarini e droni.



Sfide e prospettive future
Nonostante i vantaggi, il Li-Fi deve superare alcune sfide per una diffusione di massa. La principale è che richiede una linea di vista diretta tra trasmettitore e ricevitore; un'ostruzione blocca il segnale. Inoltre, i dispositivi devono essere dotati di specifici fotodiodi per funzionare con il Li-Fi, il che richiede un'integrazione a livello hardware che non è ancora standard.

La ricerca si concentra su come rendere la tecnologia più robusta, ad esempio utilizzando la luce riflessa dalle superfici per mantenere la connessione anche senza linea di vista diretta, o sviluppando chipset Li-Fi più piccoli ed economici da integrare negli smartphone e altri dispositivi. Diverse aziende, tra cui pureLiFi e Signify (Philips Lighting), stanno sviluppando prodotti e conducendo test pilota.

In conclusione, il Li-Fi non è qui per sostituire il Wi-Fi, ma per arricchire il panorama della connettività wireless con un'opzione superveloce, sicura e versatile. Sebbene la sua adozione di massa richiederà ancora tempo per l'integrazione hardware e lo sviluppo di standard, il potenziale di questa tecnologia basata sulla luce è immenso. Ci aspetta un futuro in cui la stessa illuminazione che ci circonda diventerà una rete invisibile ma incredibilmente potente, cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta