\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Linux 6.16 rilasciato: 38 milioni di righe di codice per il futuro del kernel
Di Alex (del 28/07/2025 @ 20:06:57, in Linux - open source, letto 83 volte)

Visualizzazione stilizzata di righe di codice Linux con elementi grafici che richiamano velocità e innovazione tecnologica
Il cuore pulsante di milioni di dispositivi, dal server al supercomputer, dal desktop allo smartphone Android, si è appena aggiornato. Linus Torvalds ha annunciato il rilascio stabile di Linux 6.16, una versione del kernel che incorpora una miriade di novità cruciali, consolidando il suo ruolo di pilastro tecnologico globale. Con un codebase che supera i 38 milioni di righe, questo aggiornamento porta miglioramenti in ogni ambito, dall'hardware alle prestazioni, dalla sicurezza all'efficienza, gettando le basi per le future evoluzioni del sistema operativo più diffuso al mondo.
Un rilascio senza intoppi: le basi di Linux 6.16
Il kernel Linux 6.16 è stato ufficialmente pubblicato da Linus Torvalds il 27 luglio, dopo un ciclo di test sorprendentemente tranquillo. Nonostante l'enorme complessità, l'assenza di bug critici ha permesso un rilascio puntuale, senza la necessità di versioni Release Candidate aggiuntive. Questa stabilità è testimonianza della maturità del processo di sviluppo e della vasta comunità di contributori.
Innovazioni chiave: dalla grafica all'efficienza
Linux 6.16 introduce una vasta gamma di miglioramenti che spaziano in molteplici settori.
- Supporto GPU esteso: Una delle novità più attese è l'integrazione dei driver open-source Nouveau per le architetture GPU NVIDIA Hopper e Blackwell, un passo importante per gli utenti NVIDIA che preferiscono ambienti completamente open source. Non mancano gli aggiornamenti per schede grafiche AMD, Intel e ARM.
- Hardware consumer: Miglioramenti significativi per il mouse Apple Magic Mouse 2 (versione USB-C), controller ByoWave Proteus, OneXPlayer, Acer Nitro NGR200 e ottimizzazioni per l'ASUS ROG Ally.
- Audio e autonomia: Migliorato il supporto per USB audio offloading, permettendo lo streaming audio anche durante lo sleep del sistema, con un impatto positivo sull'autonomia dei dispositivi portatili.
Performance e networking all'avanguardia
Sul fronte delle prestazioni, Linux 6.16 introduce ottimizzazioni mirate a gestire carichi di lavoro sempre più intensi.
- OpenVPN DCO: Il Data Channel Offload per OpenVPN sposta le operazioni critiche del canale dati direttamente nel kernel, garantendo un notevole aumento delle prestazioni, specialmente nei trasferimenti di dati di grandi dimensioni.
- Trasmissione zero-copy: Implementato il supporto per la trasmissione zero-copy da memoria GPU alla rete, cruciale per ambiti data-intensive come il calcolo scientifico, l'intelligenza artificiale e il machine learning, dove l'efficienza nel movimento dei dati è fondamentale.
- Tabelle di paginazione a cinque livelli: Questa modifica strutturale, ora universalmente abilitata, espande l'indirizzamento della memoria fino a 128 PB (petabyte), preparando il kernel alle future esigenze di workload ad alta intensità e set di dati massivi.
Sicurezza e file system rinforzati
La sicurezza e l'integrità dei dati sono sempre al centro dello sviluppo del kernel Linux, e la versione 6.16 non fa eccezione.
- Intel Trust Domain Extensions (TDX): Arriva il supporto per TDX, che permette l'isolamento crittografico della memoria per le macchine virtuali (VM) eseguite in ambienti KVM, aumentando drasticamente la sicurezza nella virtualizzazione.
- Chiavi di cifratura hardware: Vengono introdotte le chiavi di cifratura protette da hardware, una funzionalità già presente su Android, ora estesa anche per l'uso su Linux desktop e server, rafforzando la protezione dei dati.
- Miglioramenti ai file system:
- Ext4: Fino al 37% di aumento della velocità nelle operazioni sequenziali grazie al supporto ai large folio.
- XFS: Implementazione di scritture atomiche per una maggiore integrità dei dati.
- FUSE: Aumento del buffer di lettura directory per migliorare le performance.
- Bcachefs: Possibilità di posticipare le operazioni di rebalance se il sistema è alimentato a batteria.
La crescita dimensionale e il futuro di Linux 6.17
Il kernel Linux 6.16 riflette una crescita dimensionale impressionante: secondo le metriche dello strumento cloc, conta ben 38,4 milioni di righe di codice distribuite su oltre 78.000 file. Questa espansione costante è una dimostrazione dell'adattabilità e dell'espansione del supporto a nuove piattaforme e casi d'uso. Linus Torvalds ha già avvisato la comunità che il prossimo ciclo di sviluppo, quello di Linux 6.17, potrebbe subire dei ritardi a causa di impegni personali ad agosto. Tuttavia, l'obiettivo rimane quello di un rilascio regolare. Linux 6.17 sarà di particolare importanza, in quanto sarà il kernel predefinito di distribuzioni chiave come Ubuntu 25.10 e Fedora 43, entrambe previste per la fine del 2025.
Linux 6.16 è un passo avanti significativo che rafforza la posizione del kernel come colonna portante dell'innovazione tecnologica. Con un occhio al futuro e un impegno costante per la sicurezza e le prestazioni, Linux continua a evolversi per soddisfare le esigenze di un mondo digitale in continua espansione, dalla potenza di calcolo alle sfide dell'AI e oltre.
La tua opinione conta
|