Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 456 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (34)
Intelligenza Artificiale (10)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (3)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (154)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (54)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (142)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (42)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (15)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







05/08/2025 @ 17:03:21
script eseguito in 115 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 05/08/2025

Un satellite osserva un fenomeno anomalo non identificato nell'atmosfera terrestre.
Un satellite osserva un fenomeno anomalo non identificato nell'atmosfera terrestre.

L'era dei "dischi volanti" e del sensazionalismo sta lasciando il posto a un approccio scientifico e rigoroso allo studio dei fenomeni aerei non identificati. Abbandonando il termine "UFO", le principali agenzie governative statunitensi, tra cui la NASA e il Dipartimento della Difesa, hanno adottato la dicitura UAP (Unidentified Anomalous Phenomena) per inquadrare il mistero in un contesto puramente scientifico, libero da preconcetti e focalizzato sull'analisi dei dati.

Da UFO a UAP: non solo un cambio di nome
Il passaggio terminologico da UFO a UAP è fondamentale per comprendere il nuovo approccio. Mentre "UFO" è culturalmente legato all'ipotesi extraterrestre, "UAP" ha una definizione più ampia e neutra: "osservazioni di eventi in cielo che non possono essere identificati come velivoli o fenomeni naturali noti". Questo permette agli scienziati di affrontare il tema senza lo stigma che per decenni ha allontanato la ricerca accademica. L'obiettivo non è più dare la caccia agli "alieni", ma raccogliere dati di alta qualità e analizzarli con metodologie scientifiche per capire la natura di questi fenomeni, che pongono primariamente questioni di sicurezza nazionale e aerea.

Il ruolo del Pentagono e dell'AARO
Il Dipartimento della Difesa ha istituito l'AARO (All-domain Anomaly Resolution Office), un ufficio dedicato a ricevere, analizzare e catalogare le segnalazioni di UAP provenienti principalmente da personale militare. I report annuali dell'AARO, sebbene non abbiano trovato prove di tecnologia extraterrestre, hanno confermato centinaia di incidenti che rimangono senza una spiegazione definitiva. Molti avvistamenti sono stati attribuiti a "cluster" di oggetti come palloni, droni o detriti aerei (airborne clutter), ma una piccola percentuale mostra caratteristiche di volo anomale, come velocità elevate o manovre improvvise senza mezzi di propulsione apparenti.

La NASA e la caccia ai dati
Parallelamente, la NASA ha commissionato uno studio indipendente per delineare una roadmap scientifica per l'analisi degli UAP. Il report finale, pubblicato nel 2023, ha evidenziato la carenza di dati di alta qualità come l'ostacolo principale a qualsiasi conclusione scientifica. Per questo, la NASA sta mettendo a disposizione i suoi potenti strumenti di osservazione terrestre e le sue competenze nell'analisi dati. L'agenzia spaziale ha sottolineato l'importanza di:


  • Utilizzare satelliti avanzati e altre piattaforme di osservazione per raccogliere dati multispettrali.
  • Applicare l'intelligenza artificiale e il machine learning per setacciare enormi quantità di dati e identificare eventi anomali.
  • Incoraggiare la segnalazione da parte di piloti civili e commerciali, creando un sistema di raccolta dati standardizzato e trasparente.


In conclusione, la ricerca sugli UAP è entrata in una nuova fase, più matura e scientifica. Lungi dal confermare teorie fantasiose, l'impegno di istituzioni come la NASA e il Pentagono mira a risolvere un mistero reale con gli unici strumenti in grado di farlo: dati, rigore scientifico e trasparenza. Sebbene la maggior parte degli avvistamenti trovi una spiegazione convenzionale, lo studio di quel piccolo residuo di casi inspiegabili potrebbe non solo migliorare la sicurezza dei nostri cieli, ma potenzialmente portare a nuove scoperte scientifiche sui fenomeni atmosferici o, chissà, su qualcos'altro.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 
La nuova Tesla Model 3 Performance 2025 di colore rosso in pista ad alta velocità
La nuova Tesla Model 3 Performance 2025 di colore rosso in pista ad alta velocità

Tesla ha nuovamente alzato l'asticella, presentando l'ultima iterazione della sua berlina sportiva: la Model 3 Performance 2025. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria evoluzione che affina un progetto già vincente, portandolo a un livello di prestazioni e tecnologia che lascia sbalordita la concorrenza, soprattutto quella tradizionale legata ai motori a scoppio. Con un'accelerazione bruciante e una dinamica di guida da vera sportiva, questa vettura dimostra come il futuro elettrico non solo sia sostenibile, ma anche incredibilmente divertente e performante, il tutto a un prezzo che fa impallidire le blasonate rivali tedesche.



Prestazioni da capogiro e un nuovo cuore pulsante
Il dato che lascia tutti a bocca aperta è l'accelerazione: la nuova Model 3 Performance scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,1 secondi. Un tempo degno di una supercar da centinaia di migliaia di euro, ottenuto grazie a un nuovo motopropulsore di quarta generazione. La potenza combinata dei due motori elettrici (uno per asse, per una trazione integrale intelligente) supera i 510 cavalli, con una coppia istantanea che incolla letteralmente al sedile. A differenza dei motori termici, che necessitano di raggiungere un certo numero di giri per esprimere la loro potenza, qui la spinta è immediata e brutale a qualsiasi velocità.

Telaio e dinamica di guida: non solo rettilineo
Le critiche del passato sulla dinamica di guida sono state ascoltate e risolte. La Model 3 Performance 2025 introduce un telaio irrigidito e, soprattutto, nuove sospensioni adattive gestite interamente via software. Questo permette all'auto di cambiare carattere a seconda della modalità di guida selezionata: confortevole e silenziosa nell'uso quotidiano, diventa rigida, piatta e reattiva come un'auto da corsa quando si seleziona la modalità "Track". Nuovi cerchi forgiati da 20 pollici e un impianto frenante potenziato completano un pacchetto che ora è perfettamente a suo agio anche tra i cordoli di una pista.

Le specifiche chiave della nuova bestia elettrica


  • Motore: Doppio motore a magneti permanenti di 4ª generazione

  • Potenza: Oltre 510 CV

  • Accelerazione 0-100 km/h: 3,1 secondi

  • Velocità massima: 262 km/h

  • Autonomia (WLTP): Stimata di 528 km

  • Trazione: Integrale intelligente

  • Sospensioni: Adattive a controllo elettronico

  • Interni: Nuovi sedili sportivi contenitivi con ventilazione integrata



In definitiva, la Tesla Model 3 Performance 2025 non è solo un'auto elettrica veloce, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Dimostra in modo inequivocabile la superiorità della propulsione elettrica in termini di performance pure, efficienza e integrazione tecnologica. Mentre i costruttori tradizionali faticano ad assemblare powertrain complessi e costosi per tenere il passo, Tesla offre un'esperienza da supercar fruibile ogni giorno, gestibile da un unico display e migliorabile costantemente con aggiornamenti software. È la prova che per andare più forte, oggi, non serve più il rombo di un motore a benzina, ma il silenzio di un'innovazione che corre veloce.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 
L'interfaccia della nuova versione 14 del Full Self-Driving di Tesla.
L'interfaccia della nuova versione 14 del Full Self-Driving di Tesla.

Tesla ha dato il via al rilascio dell'aggiornamento software più atteso dell'anno, che porta con sé la versione 14 del suo sistema Full Self-Driving (FSD). Elon Musk aveva promesso una rivoluzione e, a giudicare dalle prime note di rilascio, l'azienda di Austin punta a mantenere la promessa, rimuovendo persino l'etichetta "Beta" dal nome. Un passo simbolico e tecnico che potrebbe segnare una svolta per la guida autonoma su veicoli di serie.

Cosa cambia con FSD v14: non più Beta
La novità più eclatante è senza dubbio la rimozione della dicitura "Beta". Per anni, Tesla ha sottolineato la natura sperimentale del suo software, richiedendo un'attenzione costante da parte del guidatore. La rimozione di questa etichetta suggerisce un livello di affidabilità e maturità del sistema mai raggiunto prima. Secondo Tesla, la versione 14 è stata addestrata su un numero di chilometri "guidati" dall'IA ordini di grandezza superiore alle versioni precedenti, portando a una drastica riduzione degli interventi da parte dell'uomo.

Il "cervello" neurale: apprendimento end-to-end
Dal punto di vista tecnico, il balzo in avanti è dovuto all'adozione di un'architettura di rete neurale "end-to-end". A differenza dei modelli precedenti che suddividevano il compito di guida in più fasi (percezione, pianificazione, controllo), il nuovo sistema elabora i dati grezzi provenienti dalle telecamere e li traduce direttamente in comandi di guida (sterzo, acceleratore, freno). Questo approccio, molto più simile al modo in cui apprende un essere umano, permette al sistema di gestire scenari imprevisti e complessi con una fluidità e una naturalezza nettamente superiori.

Le novità sul campo: le principali migliorie
L'aggiornamento introduce una serie di miglioramenti tangibili nella guida di tutti i giorni. Tra i più significativi troviamo:


  • Gestione delle rotatorie complesse: Il sistema ora naviga con sicurezza anche nelle rotatorie a più uscite e con traffico intenso.
  • Riconoscimento avanzato della segnaletica: Migliorata l'interpretazione dei segnali di cantiere temporanei e dei gesti manuali dei vigili urbani.
  • Parcheggio autonomo "door-to-door": La funzione "Smart Summon" è stata potenziata e ora permette al veicolo di trovare parcheggio e raggiungervi dall'altra parte di un'area di sosta complessa.
  • Guida più "umana": Accelerazioni e frenate più dolci e una migliore gestione della posizione all'interno della corsia.


Autonomia di livello 4: a che punto siamo?
Con queste migliorie, Tesla si avvicina al livello 4 della scala SAE di guida autonoma (guida completamente autonoma in aree delimitate)? La risposta è complessa. Sebbene il sistema sia enormemente più capace, Tesla continua a richiedere che il guidatore sia vigile e pronto a intervenire. Legalmente e tecnicamente, siamo ancora in un'avanzatissima forma di livello 2. Tuttavia, le performance mostrate dalla v14 sfumano i confini, dimostrando che il traguardo di un'automazione di livello superiore, almeno in determinate condizioni operative, è sempre più vicino.

Tesla, con FSD v14, compie un passo da gigante che ridefinisce le aspettative sulla guida autonoma di oggi. L'approccio basato su un'unica rete neurale end-to-end è una scommessa audace che, se confermata dai risultati su larga scala, potrebbe davvero cambiare le regole del gioco nel settore automotive. Pur rimanendo con i piedi per terra e consapevoli che la vera autonomia "robotaxi" richiede ancora tempo e un quadro normativo adeguato, è innegabile l'incredibile progresso tecnologico. Un'innovazione spinta dal software che continua a tenere Tesla una spanna sopra molti concorrenti, i quali spesso preferiscono un approccio più cauto e frammentato.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 
Un'illustrazione della Starship HLS di SpaceX sulla superficie della Luna, vicino al Polo Sud
Un'illustrazione della Starship HLS di SpaceX sulla superficie della Luna, vicino al Polo Sud

Dopo il trionfale volo orbitale con equipaggio di Artemis II che ci ha tenuti con il fiato sospeso lo scorso anno, tutti gli occhi sono ora puntati sul prossimo, storico passo: Artemis III, la missione che riporterà l'umanità sulla superficie della Luna dopo oltre cinquant'anni. La data prevista è la fine del 2026 e, sebbene possa sembrare lontana, la complessa macchina organizzativa e tecnologica sta girando a pieno ritmo. Le ultime settimane sono state cruciali e hanno segnato delle tappe fondamentali che rendono il sogno lunare sempre più concreto.

Starship HLS: il "lander" di SpaceX supera il test chiave
La notizia più importante, che ha infuso un'enorme dose di ottimismo nel programma, è arrivata da SpaceX. Qualche giorno fa, una versione senza equipaggio della Starship HLS (Human Landing System), il veicolo scelto dalla NASA per far scendere e risalire gli astronauti dalla superficie lunare, ha completato con successo un allunaggio di prova completamente automatizzato vicino al Polo Sud lunare. Superare questo test era un prerequisito indispensabile per poter imbarcare astronauti. Vedere il gigante d'acciaio di SpaceX posarsi dolcemente sulla regolite lunare è stato un momento che segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione spaziale.

Gateway, la stazione lunare, è in viaggio
Un altro pezzo fondamentale del puzzle si sta muovendo verso la sua destinazione. I primi due moduli della stazione spaziale Lunar Gateway, il PPE (Power and Propulsion Element) e l'HALO (Habitation and Logistics Outpost), sono stati lanciati con successo e sono attualmente in un lungo viaggio di mesi che li porterà a inserirsi nell'orbita quasi rettilinea (NRHO) attorno alla Luna. Questa piccola stazione spaziale fungerà da avamposto, punto di ritrovo e laboratorio di ricerca, un elemento cruciale per garantire una presenza umana sostenibile e non più "mordi e fuggi" come ai tempi delle missioni Apollo.

Addestramento e scienza: prepararsi all'ignoto
Mentre l'hardware viene testato e assemblato, l'equipaggio designato per Artemis III è nel pieno di un addestramento senza precedenti. Gli astronauti stanno utilizzando avanzatissime simulazioni in realtà virtuale per familiarizzare con ogni fase della missione e stanno testando le nuove tute spaziali sviluppate da Axiom Space, più flessibili e adatte a lavorare sulla superficie. L'obiettivo scientifico è ambizioso: esplorare la regione del Polo Sud lunare, dove si ritiene possano esistere depositi di ghiaccio d'acqua. Trovare e poter utilizzare l'acqua sulla Luna cambierebbe le carte in tavola per il futuro, permettendo di produrre ossigeno, acqua potabile e carburante per razzi direttamente in loco.

I punti chiave della missione Artemis III:


  • Obiettivo: Allunaggio umano presso il Polo Sud lunare per la prima volta.
  • Veicolo di lancio: Razzo SLS (Space Launch System) di NASA.
  • Capsula Equipaggio: Capsula Orion, reduce dal successo di Artemis II.
  • Lander Lunare: Starship HLS di SpaceX, testato con successo.
  • Stazione Orbitale: Primi moduli del Lunar Gateway in viaggio verso l'orbita lunare.
  • Stato Attuale: Test chiave superati, assemblaggio hardware finale e addestramento equipaggio.


In conclusione, la strada per riportare l'essere umano sulla Luna è ancora lunga e piena di sfide ingegneristiche complesse. Ogni singolo lancio, ogni test, deve funzionare alla perfezione. Tuttavia, i recenti successi hanno dimostrato che la volontà e la tecnologia per farlo esistono. Non si tratta più di una semplice riedizione delle missioni Apollo, ma del primo, vero passo per diventare una specie multi-planetaria, costruendo un avamposto permanente che aprirà le porte a future missioni verso Marte e oltre. Il 2026 è vicino e l'emozione è palpabile.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 

Fotografie del 05/08/2025

Nessuna fotografia trovata.