Home Archivio Microsmeta Home Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 


English blog
Blog Français
Blog Español
Deutsche blog

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager



Offerte Black Friday Amazon 2025 - Sconti su accessori e tecnologia

Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 1860 persone collegate


Titolo
[Geopolitica] (1)
[Hardware] (9)
[Misteri E Scienza] (8)
[Misteri] (2)
[Sci-Fi E Cultura Geek] (3)
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (5)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hackintosh (1)
Hardware (89)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (11)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (12)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (20)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia console videogiochi (4)
Storia dell'informatica (21)
Storia Informatica (13)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (210)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (74)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Bella durata dell'accumulatore...
22/11/2025 @ 00:14:07
Di Alex
Da 5 anni sono un felice posse...
21/11/2025 @ 12:38:31
Di tinghios

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







25/11/2025 @ 07:14:13
script eseguito in 162 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 10/08/2025

Schema di un impianto geotermico avanzato che mostra un sistema a ciclo chiuso con condotte che penetrano in profondità nel terreno, scambiando calore con le rocce. Elementi visivi che suggeriscono vapore e energia pulita, con uno sfondo che incorpora paesaggi naturali.
Schema di un impianto geotermico avanzato che mostra un sistema a ciclo chiuso con condotte che penetrano in profondità nel terreno, scambiando calore con le rocce.

L'energia geotermica, sfruttando il calore proveniente dal sottosuolo terrestre, è da tempo riconosciuta come una fonte di energia rinnovabile stabile e affidabile. Tuttavia, le nuove tecnologie geotermiche avanzate stanno espandendo il suo potenziale, rendendola accessibile in molte più località e con un impatto ambientale ancora minore. Queste innovazioni promettono di posizionare la geotermia come un pilastro fondamentale nella transizione globale verso un futuro energetico sostenibile.

Cos'è l'energia geotermica avanzata (EGS)?
I sistemi geotermici potenziati, o Enhanced Geothermal Systems (EGS), rappresentano la prossima generazione di tecnologia geotermica. A differenza degli impianti geotermici tradizionali che richiedono specifici serbatoi geotermici naturali (rocce porose con acqua calda o vapore a bassa profondità), gli EGS creano o migliorano artificialmente questi serbatoi. Ciò avviene iniettando fluidi (solitamente acqua) in rocce calde e dense, situate a grandi profondità, per creare o riattivare fratture che permettono al fluido di assorbire calore e risalire in superficie.

Il fluido riscaldato viene quindi utilizzato per generare elettricità tramite turbine, in un ciclo chiuso che minimizza il consumo d'acqua e le emissioni. Questa tecnologia apre la porta allo sfruttamento del calore terrestre in quasi ogni luogo, superando i limiti geografici dei siti geotermici convenzionali.

Vantaggi e specifiche tecniche
I benefici derivanti dall'adozione dell'energia geotermica avanzata sono significativi:


  • Fornitura di energia costante: A differenza dell'energia solare o eolica, la geotermia non è intermittente, operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.

  • Basso impatto ambientale: Minime emissioni di gas serra, in quanto il ciclo del fluido è chiuso e non brucia combustibili fossili. L'impronta territoriale è ridotta rispetto ad altre fonti rinnovabili su larga scala.

  • Scalabilità: Potenzialmente in grado di fornire una parte significativa del fabbisogno energetico globale.

  • Indipendenza energetica: Riduce la dipendenza da fonti energetiche importate.



Le specifiche tecniche chiave degli EGS includono:


  • Profondità di perforazione: Tipicamente tra 3 e 10 chilometri, per raggiungere rocce con temperature elevate (oltre 150°C).

  • Iniezione di fluido: Acqua (o altri fluidi come CO2 supercritica) viene iniettata ad alta pressione per creare o riattivare microfratture.

  • Tecnologie di perforazione avanzate: Utilizzo di tecniche di perforazione orizzontale e direzionale, mutuate dall'industria petrolifera e del gas.

  • Monitoraggio sismico: Sistemi avanzati per monitorare e gestire l'induzione di microsismicità.

  • Fluidi di lavoro: Acqua o refrigeranti organici (per cicli binari) per la generazione di elettricità.



Sfide e prospettive future
Nonostante il grande potenziale, lo sviluppo degli EGS presenta ancora delle sfide. La principale riguarda i costi elevati delle perforazioni profonde e le incertezze legate alla creazione e gestione dei serbatoi sotterranei. Inoltre, la percezione pubblica legata alla microsismicità indotta è un fattore che richiede attenzione e comunicazione trasparente.

Tuttavia, con gli investimenti crescenti e i progressi tecnologici nella perforazione e nella geologia, gli EGS stanno diventando sempre più competitivi. Paesi come gli Stati Uniti, la Francia e l'Australia stanno esplorando attivamente questa tecnologia, con progetti pilota che dimostrano la sua fattibilità e il suo enorme potenziale nel fornire energia pulita, affidabile e abbondante.

L'energia geotermica avanzata è una testimonianza dell'ingegno umano nella ricerca di soluzioni energetiche sostenibili. Con il progredire della ricerca e lo sviluppo di tecniche sempre più efficienti e sicure, gli EGS sono destinati a giocare un ruolo cruciale nella diversificazione del mix energetico globale e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, contribuendo a un futuro più verde e resiliente.
 
Di Alex (pubblicato @ 07:00:00 in Nuove Tecnologie, letto 472 volte)
Una rappresentazione visiva di una casa intelligente con diversi dispositivi connessi.
Una rappresentazione visiva di una casa intelligente con diversi dispositivi connessi.

La domotica continua a evolversi a ritmi serrati, trasformando le nostre abitazioni in spazi sempre più intelligenti, efficienti e connessi. Gli ultimi progressi non riguardano solo l'automazione, ma anche l'integrazione, la sicurezza e la sostenibilità, offrendo un'esperienza abitativa senza precedenti.


Integrazione e standardizzazione
Uno dei trend più importanti è la crescente integrazione tra dispositivi di marchi diversi, grazie a standard comuni.


  • Matter: Questo nuovo standard di connettività sta guadagnando terreno, promettendo una compatibilità universale tra dispositivi smart home, indipendentemente dal produttore. Ciò semplifica notevolmente l'installazione e l'interoperabilità.

  • Thread: Un protocollo di rete a bassa potenza e bassa latenza che abilita una comunicazione più efficiente e affidabile tra i dispositivi Matter.

  • Hub intelligenti evoluti: I nuovi hub non sono solo semplici centraline, ma veri e propri cervelli della casa, in grado di gestire scenari complessi e di apprendere le abitudini degli abitanti.


Intelligenza artificiale e apprendimento
L'IA sta rendendo le case intelligenti più proattive e meno dipendenti dall'intervento umano.


  • Automazione predittiva: I sistemi imparano dalle routine degli utenti e dai dati ambientali (meteo, orari, presenza) per anticipare le esigenze, ad esempio regolando automaticamente la temperatura o l'illuminazione.

  • Sicurezza intelligente: Sistemi di sicurezza con riconoscimento facciale avanzato, rilevamento di anomalie sonore e integrazione con droni di sorveglianza per un monitoraggio più completo.

  • Efficienza energetica ottimizzata: Sensori intelligenti e algoritmi di IA che analizzano i consumi e suggeriscono o applicano automaticamente le impostazioni più efficienti per ridurre gli sprechi energetici.


Benessere e comfort
La domotica si concentra sempre più sul miglioramento della qualità della vita all'interno della casa.


  • Illuminazione adattiva: Sistemi che regolano non solo l'intensità, ma anche il colore e la temperatura della luce in base all'ora del giorno e all'attività svolta, influenzando positivamente l'umore e il ritmo circadiano.

  • Gestione della qualità dell'aria: Sensori che monitorano inquinanti, umidità e CO2, attivando purificatori o ventilatori per mantenere un ambiente salubre.

  • Sistemi audio multi-room integrati: Esperienze sonore immersive e personalizzabili in ogni ambiente della casa.


La casa intelligente del futuro non è solo una casa connessa, ma un ecosistema che si adatta alle nostre esigenze, migliora la nostra sicurezza, ottimizza i consumi e contribuisce al nostro benessere, rendendo la vita quotidiana più semplice e confortevole.
 

Fotografie del 10/08/2025

Nessuna fotografia trovata.