\\ Home Page : Articolo : Stampa
Artemis III, destinazione Luna: a che punto siamo per il grande ritorno
Di Alex (del 05/08/2025 @ 08:00:00, in Scienza e Spazio, letto 143 volte)
Un'illustrazione della Starship HLS di SpaceX sulla superficie della Luna, vicino al Polo Sud
Un'illustrazione della Starship HLS di SpaceX sulla superficie della Luna, vicino al Polo Sud

Dopo il trionfale volo orbitale con equipaggio di Artemis II che ci ha tenuti con il fiato sospeso lo scorso anno, tutti gli occhi sono ora puntati sul prossimo, storico passo: Artemis III, la missione che riporterà l'umanità sulla superficie della Luna dopo oltre cinquant'anni. La data prevista è la fine del 2026 e, sebbene possa sembrare lontana, la complessa macchina organizzativa e tecnologica sta girando a pieno ritmo. Le ultime settimane sono state cruciali e hanno segnato delle tappe fondamentali che rendono il sogno lunare sempre più concreto.

Starship HLS: il "lander" di SpaceX supera il test chiave
La notizia più importante, che ha infuso un'enorme dose di ottimismo nel programma, è arrivata da SpaceX. Qualche giorno fa, una versione senza equipaggio della Starship HLS (Human Landing System), il veicolo scelto dalla NASA per far scendere e risalire gli astronauti dalla superficie lunare, ha completato con successo un allunaggio di prova completamente automatizzato vicino al Polo Sud lunare. Superare questo test era un prerequisito indispensabile per poter imbarcare astronauti. Vedere il gigante d'acciaio di SpaceX posarsi dolcemente sulla regolite lunare è stato un momento che segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione spaziale.

Gateway, la stazione lunare, è in viaggio
Un altro pezzo fondamentale del puzzle si sta muovendo verso la sua destinazione. I primi due moduli della stazione spaziale Lunar Gateway, il PPE (Power and Propulsion Element) e l'HALO (Habitation and Logistics Outpost), sono stati lanciati con successo e sono attualmente in un lungo viaggio di mesi che li porterà a inserirsi nell'orbita quasi rettilinea (NRHO) attorno alla Luna. Questa piccola stazione spaziale fungerà da avamposto, punto di ritrovo e laboratorio di ricerca, un elemento cruciale per garantire una presenza umana sostenibile e non più "mordi e fuggi" come ai tempi delle missioni Apollo.

Addestramento e scienza: prepararsi all'ignoto
Mentre l'hardware viene testato e assemblato, l'equipaggio designato per Artemis III è nel pieno di un addestramento senza precedenti. Gli astronauti stanno utilizzando avanzatissime simulazioni in realtà virtuale per familiarizzare con ogni fase della missione e stanno testando le nuove tute spaziali sviluppate da Axiom Space, più flessibili e adatte a lavorare sulla superficie. L'obiettivo scientifico è ambizioso: esplorare la regione del Polo Sud lunare, dove si ritiene possano esistere depositi di ghiaccio d'acqua. Trovare e poter utilizzare l'acqua sulla Luna cambierebbe le carte in tavola per il futuro, permettendo di produrre ossigeno, acqua potabile e carburante per razzi direttamente in loco.

I punti chiave della missione Artemis III:


  • Obiettivo: Allunaggio umano presso il Polo Sud lunare per la prima volta.
  • Veicolo di lancio: Razzo SLS (Space Launch System) di NASA.
  • Capsula Equipaggio: Capsula Orion, reduce dal successo di Artemis II.
  • Lander Lunare: Starship HLS di SpaceX, testato con successo.
  • Stazione Orbitale: Primi moduli del Lunar Gateway in viaggio verso l'orbita lunare.
  • Stato Attuale: Test chiave superati, assemblaggio hardware finale e addestramento equipaggio.


In conclusione, la strada per riportare l'essere umano sulla Luna è ancora lunga e piena di sfide ingegneristiche complesse. Ogni singolo lancio, ogni test, deve funzionare alla perfezione. Tuttavia, i recenti successi hanno dimostrato che la volontà e la tecnologia per farlo esistono. Non si tratta più di una semplice riedizione delle missioni Apollo, ma del primo, vero passo per diventare una specie multi-planetaria, costruendo un avamposto permanente che aprirà le porte a future missioni verso Marte e oltre. Il 2026 è vicino e l'emozione è palpabile.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]