Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 5330 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (35)
Intelligenza Artificiale (10)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (3)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (154)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (55)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (142)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (42)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (15)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







06/08/2025 @ 09:42:49
script eseguito in 113 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 06/08/2025

Vista artistica di un esopianeta con un'atmosfera rilevata dal telescopio James Webb, con colori vibranti e sfumature cosmiche
Vista artistica di un esopianeta con un'atmosfera rilevata dal telescopio James Webb, con colori vibranti e sfumature cosmiche

La ricerca di vita oltre la Terra è una delle imprese più affascinanti e complesse della scienza moderna. Con il lancio del Telescopio Spaziale James Webb (JWST), gli astronomi hanno a disposizione uno strumento senza precedenti per scrutare le atmosfere di mondi lontani, gli esopianeti. Recenti osservazioni del JWST stanno fornendo dati rivoluzionari, rivelando la composizione atmosferica di questi pianeti con una precisione mai vista prima e, in alcuni casi, suggerendo la presenza di molecole che potrebbero essere collegate a processi biologici. Questo apre nuove ed entusiasmanti prospettive nella nostra incessante caccia a "mondi abitabili" e, forse, a forme di vita extraterrestre.

La sfida di studiare le atmosfere lontane
Studiare l'atmosfera di un esopianeta, distante magari centinaia o migliaia di anni luce, è una sfida tecnologica immensa. La luce della stella ospite oscura il debole segnale del pianeta. Gli astronomi utilizzano la tecnica della **spettroscopia in transito**, analizzando la luce della stella che filtra attraverso l'atmosfera del pianeta quando questo transita davanti ad essa. Ogni molecola presente nell'atmosfera assorbe specifiche lunghezze d'onda, lasciando una "firma" unica nello spettro luminoso.

Il ruolo rivoluzionario del james webb
Il JWST, con i suoi strumenti a infrarossi altamente sensibili, è particolarmente adatto a questo tipo di analisi. La sua capacità di osservare in lunghezze d'onda più lunghe rispetto ai telescopi precedenti gli permette di rilevare molecole che sarebbero invisibili alla luce visibile, e di farlo con una precisione diagnostica senza pari.


  • Rilevamento di molecole chiave: Il JWST è in grado di identificare vapore acqueo, anidride carbonica, metano e, in alcuni casi, potenziali biomarcatori come dimetil solfuro (DMS) o altri composti organici complessi.

  • Precisione senza precedenti: Le sue osservazioni forniscono spettri atmosferici con un livello di dettaglio tale da permettere agli scienziati di costruire modelli più accurati della chimica e delle condizioni climatiche di questi mondi.

  • Analisi di piccoli pianeti: Grazie alla sua sensibilità, il JWST può sondare le atmosfere anche di esopianeti più piccoli e rocciosi, inclusi quelli potenzialmente situati nella zona abitabile della loro stella.



Specifiche tecniche delle osservazioni e nuove scoperte
Il JWST utilizza strumenti come il **NIRSpec (Near-Infrared Spectrograph)** e il **MIRI (Mid-Infrared Instrument)** per acquisire gli spettri delle atmosfere esoplanetarie.


  • Lunghezze d'onda: Osservazioni tra 0.6 e 28 micron, cruciali per rilevare le firme di molecole chiave.

  • Tecniche di osservazione: Principalmente spettroscopia in transito, ma anche imaging diretto per i pianeti più grandi e distanti dalla loro stella.

  • Esopianeti studiati: Le recenti scoperte includono mondi come GJ 1214 b (una "super-Terra" con un'atmosfera ricca di acqua) e K2-18 b (un "Hycean world" con indizi di DMS).

  • Indizi di potenziale abitabilità: La presenza di vapore acqueo e anidride carbonica è comune, ma il rilevamento di metano in combinazione con CO2 e la potenziale assenza di equilibrio fotochimico, o molecole come il DMS, suggerisce processi che sulla Terra sono associati alla vita.



Le implicazioni della ricerca di biomarcatori
Il rilevamento di biomarcatori nelle atmosfere esoplanetarie non è una prova diretta della vita, ma è un indizio potente. Queste molecole possono essere prodotte da processi biologici e, se trovate in quantità significative e in combinazioni specifiche che non possono essere facilmente spiegate da processi geologici o chimici abiotici, diventano candidati promettenti per ulteriori indagini. Ogni nuova rilevazione di questo tipo spinge gli scienziati a rifinire i modelli e a pianificare future missioni con strumenti ancora più potenti.

Il James Webb Space Telescope sta riscrivendo il nostro manuale sugli esopianeti, rivelando la straordinaria diversità di mondi oltre il nostro sistema solare e fornendo i primi, affascinanti indizi sulla possibile diffusione della vita nell'universo. Ogni spettro atmosferico analizzato ci avvicina un passo in più alla risposta a una delle domande più antiche dell'umanità: siamo soli?
 

Fotografie del 06/08/2025

Nessuna fotografia trovata.