Di Alex (pubblicato @ 17:54:09 in Videogiochi, letto 3522 volte)
Poter giocare ai videogame più esosi di risorse hardware, come Bioshock, su computer vecchi o sul televisore (!) lasciando tutto il carico di lavoro a server remoti a cui siete collegati via internet. Impossibile? E' quanto promette il progetto Onlive, disponibile prima di Natale!
Personalmente rimango scettico sulla disponibiltà planetaria di un simile servizio (soprattutto per i limiti dei provider ADSL), ma le menti e le multinazionali che stanno dietro a ONLIVE dovrebbero essere una garanzia. Sono stati necessari 7 anni di sviluppo ultrasegreto
da parte di Steve Pearlman, che 15 anni fa costruì i primi modem per Super Nintendo e Sega Megadrive e in seguito realizzò Quicktime per Apple ed anche la WebTV di Microsoft. La presentazione del prodotto in stadio avanzato alla Game Developer Conference 2009 dovrebbe dimostrare che non si tratta di vapoware. In un colpo sarebbe spazzato via il problema della pirateria e consentirebbe proprio a tutti di poter accedere al servizio, con un qualsiasi PC e addirittura dalla televisione collegata ad una microconsole economica, visto che la grafica 3D viene calcolata interamente su server remoti potentissimi e inviata in streaming sul vostro PC con un ritardo massimo di 1 ms. In locale viene elaborato solo l'input/output di joypad, tastiera e mouse, facendo sì che abbiate la stessa game experience di un tradizionale gioco da PC/console. Ma se desiderate un approfondimento, vi consiglio di leggere l'articolo di Tecnica Arcana ed ascoltare il podcast realizzato in proposito da Carlo Becchi.
Nel frattempo, solo come appetizer, guardatevi questo sorprendente video che mostra l'adattamento di Crysis:
Esistono 2 semplici sistemi per rendere più piacevole la visualizzazione dei font, in modo che l'aspetto delle pagine web su Firefox sia molto simile a quello della versione per Windows XP e i caratteri dei menu siano pure migliori. Ecco come.
Potete installare i font TTF Microsoft, come chiaramente spiegato su Guidaubuntu.wordpress.com,
ma ancora più facilmente è possibile migliorarne la resa sul desktop soprattutto con i display LCD, come mostrato nell'immagine sopra, attivando l'opzione così:
Sistema->Preferenze->Aspetto->Tipi di carattere
e scegliendo: sfumatura subpixel (LCD)
Man mano, sto ottimizzando Ubuntu 9.04 sotto ogni aspetto (usando Digital World come diario, con articoli per condividere con voi tutte le mie "scoperte") e dopo aver completato la configurazione del sistema e delle periferiche, passerò ai programmi, in preparazione dello switch completo da windows con il prossimo mio PC. Se avete suggerimenti per tutte le categorie (Podcast, Cad3D, Giochi, Utilities) non mancate di segnararle!