Adesso che sta arrivando la bella stagione, vi propongo un'invenzione davvero ecologica e funzionale.
Come spesso accade, le tecnologie sono già disponibili, è la cultura delle persone da educare. Di mezzi di locomozione del genere
se ne potrebbero produrre milioni se decidessero di farlo costruttori tipo Piaggio o Bianchi, in grado di realizzare prodotti sicuri e ben concepiti. Gli eco-incentivi dovrebbero essere destinati in parte anche a questi progetti, mentre attualmente si rischia una multa se si utilizzano i motori con una manopola acceleratore su cicli non omologati e questi ultimi non vengono utilizzati solo
come "aiuto" alla pedalata. Guardate in questo video quanto è silenziosa, pulita e veloce (raggiunge i 50 Km/h) questa bicicletta elettrica. Immaginate che belle escursioni potreste fare (e perchè non andarci al lavoro? ) , se riusciste a costruirla, come hanno fatto questi ragazzi! Ecco l'indirizzo del produttore Crystalyte dove potete trovare ogni dettaglio se voleste costruirvi un futuristico ciclo personale.
Nell'immagine: un confronto diretto fra iPhone e Palm Prè
Come qualche frequentatore di questo blog saprà, il mio giudizio sul business model chiuso dell'iPhone (e la conseguente mancanza di alcune funzioni chiave) non è mai stato tenero. Ora la mia valutazione è radicalmente cambiata. Vediamo il perchè.
Dopo 2 anni, con l'uscita dell'OS 3.0 che colma quasi tutte le precedenti lacune, effettuando un confronto con Google Android (che, contrariamente a quanto si pensava, non è affatto frutto di una filosofia aperta ed impone analoghe restrizioni alle applicazioni consentite e addirittura il blocco operatore) e con i primi modelli con Windows Mobile 6.5 e un'interfaccia mobile degna di questo nome, devo riconoscere di non avere più nessun pregiudizio nei confronti di iPhone 3G 3.0 e di invidiare un po' coloro che acquisteranno a Giugno il nuovo modello, con processore e sensore fotografico migliore e tutte le funzionalità non presenti (ufficialmente) ora, come videocamera, navigatore satellitare e tethering, che avevano suscitato molte critiche fino al firmware 2.2.1 e che hanno indotto gli hacker a effettuare il jailbreak per includerle comunque nelle versioni attuali.
L'interfaccia inoltre, pur essendo stata concepita ben 2 anni e mezzo fa, secondo me non ha ancora niente da invidiare a quelle che Nokia, Palm e Microsoft hanno realizzato, ispirandosi chiaramente ad Apple. Dopo aver visto l'interessante confronto nel video qui sotto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.