Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 15803 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (65)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (164)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (3)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 20:55:51
script eseguito in 169 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




L'invenzione del circuito integrato: la rivoluzione di Kilby e Noyce che ha creato il mondo moderno
Di Alex (del 19/10/2025 @ 14:00:00, in Storia dell'informatica, letto 26 volte)
Un primo prototipo di circuito integrato di Jack Kilby, con fili visibili, accanto a un più moderno chip di silicio di Robert Noyce.
Un primo prototipo di circuito integrato di Jack Kilby, con fili visibili, accanto a un più moderno chip di silicio di Robert Noyce.

Alla fine degli anni '50, l'elettronica affrontava una "tirannia dei numeri": macchine più complesse richiedevano un numero insostenibile di componenti da saldare a mano. La soluzione a questo problema, il circuito integrato, fu inventata quasi simultaneamente da due ingegneri che lavoravano indipendentemente: Jack Kilby e Robert Noyce. La loro invenzione ha gettato le basi per l'intera era digitale. ARTICOLO COMPLETO

Il problema: la tirannia dei numeri
Prima del 1958, i circuiti elettronici erano assemblati a mano. Transistor, resistori, condensatori e altri componenti venivano prodotti separatamente e poi collegati con fili saldati. Per costruire un computer, erano necessarie migliaia di queste connessioni. Questo processo non era solo lento e costoso, ma anche inaffidabile: ogni saldatura era un potenziale punto di rottura. L'industria aveva bisogno di un modo per "fare di più con meno", per integrare un numero crescente di componenti in uno spazio sempre più piccolo.

Jack Kilby e il circuito monolitico in germanio
Nell'estate del 1958, Jack Kilby, un ingegnere appena assunto alla Texas Instruments, si trovò a lavorare da solo mentre i suoi colleghi erano in ferie. Fu in quel periodo di solitudine che ebbe l'idea rivoluzionaria: e se tutti i componenti di un circuito potessero essere realizzati con lo stesso materiale semiconduttore? Il 12 settembre 1958, Kilby presentò ai suoi dirigenti il primo circuito integrato funzionante. Era un piccolo pezzo di germanio, grande quanto una graffetta, su cui erano stati realizzati un transistor, un condensatore e tre resistori. I componenti erano ancora collegati da sottili fili d'oro, ma l'idea "monolitica" era nata. Per questa invenzione, Kilby ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 2000.

Robert Noyce e il circuito planare in silicio
Pochi mesi dopo, all'inizio del 1959, Robert Noyce, co-fondatore di Fairchild Semiconductor (e futuro co-fondatore di Intel), ebbe un'intuizione simile ma tecnologicamente più avanzata. Noyce propose di utilizzare il silicio invece del germanio e, soprattutto, di collegare i componenti depositando uno strato di metallo (alluminio) direttamente sul chip, eliminando la necessità dei fili saldati a mano. Questo "processo planare" non solo rendeva il circuito integrato più affidabile, ma apriva la strada alla produzione di massa.

Una rivoluzione condivisa
Entrambe le aziende depositarono i brevetti, dando inizio a una battaglia legale che si concluse saggiamente con un accordo di licenza incrociata. Questa collaborazione permise alla tecnologia di diffondersi rapidamente. I primi circuiti integrati commerciali furono lanciati da Fairchild nel 1961. Inizialmente utilizzati in applicazioni militari e aerospaziali, come i computer del programma Apollo e i missili Minuteman, i chip hanno presto rivoluzionato l'elettronica di consumo, a partire dalle calcolatrici tascabili.

L'invenzione quasi simultanea del circuito integrato da parte di Kilby e Noyce è uno degli eventi più importanti nella storia della tecnologia. Ha risolto la "tirannia dei numeri" e ha dato il via alla Legge di Moore, la corsa inarrestabile verso la miniaturizzazione e l'aumento della potenza di calcolo. Ogni smartphone, computer o dispositivo elettronico che usiamo oggi è un discendente diretto di quelle prime, geniali intuizioni su un pezzo di germanio e silicio.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.