Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11728 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (116)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 10:45:19
script eseguito in 139 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Artemis II: tutto sulla prima missione con equipaggio verso la Luna dopo 50 anos
Di Alex (del 19/10/2025 @ 03:00:00, in Scienza e Spazio, letto 33 volte)
I quattro astronauti della missione Artemis II in tuta spaziale davanti alla capsula Orion.
I quattro astronauti della missione Artemis II in tuta spaziale davanti alla capsula Orion.
La NASA si prepara a un momento storico: il ritorno dell'umanità nelle vicinanze della Luna. La missione Artemis II sarà il primo volo con equipaggio del programma Artemis e porterà quattro astronauti in un viaggio intorno al nostro satellite naturale, segnando la prima volta che degli esseri umani si avventureranno così lontano dalla Terra dai tempi dell'ultima missione Apollo. Ecco chi sono i protagonisti e quali sono gli obiettivi. ARTICOLO COMPLETO L'equipaggio: quattro pionieri dello spazio Per questa missione storica, la NASA ha selezionato un equipaggio di veterani, affiancati da un astronauta canadese, a simboleggiare la natura internazionale del programma Artemis. I quattro membri sono:
  • Reid Wiseman (Comandante, NASA): Un esperto aviatore della Marina e astronauta con già un'esperienza sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
  • Victor Glover (Pilota, NASA): Pilota collaudatore e primo astronauta afroamericano a far parte di un equipaggio di lunga durata sulla ISS.
  • Christina Koch (Specialista di Missione, NASA): Detentrice del record per il volo spaziale singolo più lungo effettuato da una donna.
  • Jeremy Hansen (Specialist di Missione, CSA): Astronauta dell'Agenzia Spaziale Canadese, al suo primo volo spaziale.
La loro selezione rappresenta un passo importante verso la diversità e la collaborazione internazionale nell'esplorazione spaziale. Obiettivo e traiettoria della missione Artemis II non prevede un allunaggio. L'obiettivo primario è testare e certificare tutti i sistemi della navicella Orion e del razzo Space Launch System (SLS) con un equipaggio a bordo, in preparazione per le future missioni di sbarco sulla Luna, come Artemis III. La missione, della durata di circa 10 giorni, seguirà una traiettoria di "ritorno libero". Dopo il lancio dal Kennedy Space Center, la capsula Orion orbiterà intorno alla Terra per verificare i sistemi, per poi eseguire una manovra di iniezione translunare. Viaggerà verso la Luna, la circumnavigherà senza entrare in orbita e sfrutterà la sua gravità per essere "fiondata" di nuovo verso la Terra, percorrendo in totale oltre un milione di chilometri. La nuova finestra di lancio: febbraio 2026 Inizialmente prevista per la fine del 2024, la missione ha subito alcuni ritardi per consentire ulteriori verifiche tecniche, in particolare sullo scudo termico della capsula Orion e su altri sistemi critici. A seguito di una revisione completa, la NASA ha annunciato una nuova finestra di lancio. Attualmente, il lancio di Artemis II è previsto non prima di febbraio 2026. Questa data è soggetta a ulteriori verifiche e al completamento con successo di tutti i test, ma rappresenta l'obiettivo più realistico per questo cruciale passo nel ritorno dell'umanità verso la Luna. Artemis II è molto più di un semplice test di volo. È il simbolo della rinnovata ambizione umana nell'esplorazione dello spazio profondo. Il successo di questa missione aprirà la strada non solo al ritorno di astronauti sulla superficie lunare, ma anche alla costruzione di un avamposto stabile in orbita cislunare (il Gateway) e, in definitiva, al prossimo grande balzo dell'umanità: il primo viaggio verso Marte.
 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.