\\ Home Page : Articolo : Stampa
Artemis II: tutto sulla prima missione con equipaggio verso la Luna dopo 50 anos
Di Alex (del 19/10/2025 @ 03:00:00, in Scienza e Spazio, letto 34 volte)
I quattro astronauti della missione Artemis II in tuta spaziale davanti alla capsula Orion.
I quattro astronauti della missione Artemis II in tuta spaziale davanti alla capsula Orion.
La NASA si prepara a un momento storico: il ritorno dell'umanità nelle vicinanze della Luna. La missione Artemis II sarà il primo volo con equipaggio del programma Artemis e porterà quattro astronauti in un viaggio intorno al nostro satellite naturale, segnando la prima volta che degli esseri umani si avventureranno così lontano dalla Terra dai tempi dell'ultima missione Apollo. Ecco chi sono i protagonisti e quali sono gli obiettivi. ARTICOLO COMPLETO L'equipaggio: quattro pionieri dello spazio Per questa missione storica, la NASA ha selezionato un equipaggio di veterani, affiancati da un astronauta canadese, a simboleggiare la natura internazionale del programma Artemis. I quattro membri sono:
  • Reid Wiseman (Comandante, NASA): Un esperto aviatore della Marina e astronauta con già un'esperienza sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
  • Victor Glover (Pilota, NASA): Pilota collaudatore e primo astronauta afroamericano a far parte di un equipaggio di lunga durata sulla ISS.
  • Christina Koch (Specialista di Missione, NASA): Detentrice del record per il volo spaziale singolo più lungo effettuato da una donna.
  • Jeremy Hansen (Specialist di Missione, CSA): Astronauta dell'Agenzia Spaziale Canadese, al suo primo volo spaziale.
La loro selezione rappresenta un passo importante verso la diversità e la collaborazione internazionale nell'esplorazione spaziale. Obiettivo e traiettoria della missione Artemis II non prevede un allunaggio. L'obiettivo primario è testare e certificare tutti i sistemi della navicella Orion e del razzo Space Launch System (SLS) con un equipaggio a bordo, in preparazione per le future missioni di sbarco sulla Luna, come Artemis III. La missione, della durata di circa 10 giorni, seguirà una traiettoria di "ritorno libero". Dopo il lancio dal Kennedy Space Center, la capsula Orion orbiterà intorno alla Terra per verificare i sistemi, per poi eseguire una manovra di iniezione translunare. Viaggerà verso la Luna, la circumnavigherà senza entrare in orbita e sfrutterà la sua gravità per essere "fiondata" di nuovo verso la Terra, percorrendo in totale oltre un milione di chilometri. La nuova finestra di lancio: febbraio 2026 Inizialmente prevista per la fine del 2024, la missione ha subito alcuni ritardi per consentire ulteriori verifiche tecniche, in particolare sullo scudo termico della capsula Orion e su altri sistemi critici. A seguito di una revisione completa, la NASA ha annunciato una nuova finestra di lancio. Attualmente, il lancio di Artemis II è previsto non prima di febbraio 2026. Questa data è soggetta a ulteriori verifiche e al completamento con successo di tutti i test, ma rappresenta l'obiettivo più realistico per questo cruciale passo nel ritorno dell'umanità verso la Luna. Artemis II è molto più di un semplice test di volo. È il simbolo della rinnovata ambizione umana nell'esplorazione dello spazio profondo. Il successo di questa missione aprirà la strada non solo al ritorno di astronauti sulla superficie lunare, ma anche alla costruzione di un avamposto stabile in orbita cislunare (il Gateway) e, in definitiva, al prossimo grande balzo dell'umanità: il primo viaggio verso Marte.