Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10130 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (9)
Guide Tech (5)
Hardware (86)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (83)
Robotica e AI (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (9)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (122)
Scienza e Tecnologia (6)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (2)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (44)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (19)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (16)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







29/10/2025 @ 22:10:21
script eseguito in 153 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




iPhone di vetro: la visione di Apple contro la dura realtà dell'ingegneria
Di Alex (del 21/09/2025 @ 16:00:00, in Smartphone iPhone, letto 294 volte)
Concept di un futuristico iPhone con scocca interamente in vetro trasparente
Concept di un futuristico iPhone con scocca interamente in vetro trasparente

Da anni Apple coltiva il sogno di un iPhone forgiato da un'unica lastra di vetro, un oggetto monolitico e senza interruzioni. Brevetti dettagliati descrivono un dispositivo avveniristico con display avvolgente e superfici interattive. Tuttavia, la dura realtà della fisica, tra fragilità, peso e soprattutto la dissipazione del calore, pone ostacoli enormi. E così, mentre la visione resta un obiettivo a lungo termine, il futuro imminente, con iPhone 17, sembra andare in una direzione diversa e più pragmatica. LEGGI TUTTO

Un sogno chiamato "lastra di vetro"
La visione, fortemente legata all'eredità del designer Jony Ive, è quella di un iPhone che appaia come una "singola lastra di vetro", senza giunture, pulsanti o porte. Un ideale di purezza scultorea che Apple insegue da oltre un decennio. I brevetti depositati dall'azienda non lasciano spazio a dubbi: descrivono un involucro "a sei lati", dove un display flessibile è adiacente a fronte, retro e a tutti i bordi, trasformando l'intero dispositivo in una superficie di input. Pulsanti fisici verrebbero sostituiti da aree sensibili al tocco e alla pressione, eliminando parti mobili e punti di infiltrazione per acqua e polvere. Non si tratta di un blocco unico di vetro, ma di più elementi fusi insieme per apparire come un pezzo solo, una sfida produttiva immensa.

Le insormontabili sfide della fisica
Nonostante i progressi in materiali come il Ceramic Shield, che offre un'eccellente resistenza ai graffi, il vetro si basa su un compromesso fondamentale: è duro, ma fragile. A differenza di un metallo che si ammacca assorbendo l'energia di un urto, il vetro si frantuma. Un dispositivo interamente in vetro moltiplicherebbe esponenzialmente i punti di rottura catastrofica. Ma l'ostacolo più grande è un altro: il calore. Il vetro è un pessimo conduttore termico, un isolante. L'alluminio ha una conduttività termica di circa 200-237 W/m·K, il titanio scende a 21.9 W/m·K, ma il vetro è su un ordine di grandezza ancora inferiore. In un'era in cui i chip come il futuro A19 Pro dovranno gestire carichi intensivi per l'intelligenza artificiale on-device ("Apple Intelligence"), un corpo in vetro intrappolerebbe il calore, causando un drastico calo delle prestazioni (throttling) e potenziali danni ai componenti.

Lezioni dal passato: da iPhone 4 allo Xiaomi Mi Mix Alpha
La cautela di Apple è figlia di esperienze passate. L'iconico iPhone 4, con il suo design a "sandwich" di vetro e acciaio, raddoppiò la probabilità di rotture e fu protagonista del celebre "Antennagate", dove l'impugnatura poteva attenuare il segnale. Più di recente, la concorrenza ha offerto un prezioso studio di mercato gratuito: lo Xiaomi Mi Mix Alpha. Questo "concept phone" con display avvolgente, dal costo proibitivo di circa 2.800 dollari, si è rivelato estremamente fragile, impossibile da proteggere con una cover e con scarsi benefici pratici in termini di usabilità. Il suo fallimento commerciale ha dimostrato che il mercato non è disposto a sacrificare durabilità e praticità per una pura estetica futuristica.

iPhone 17: il trionfo della pragmatica sull'estetica
Le indiscrezioni sulla gamma iPhone 17 indicano una svolta pragmatica. I modelli Pro, infatti, abbandoneranno il titanio non per tornare all'acciaio, ma all'alluminio. Una scelta che può sembrare un passo indietro, ma che è dettata da una necessità ingegneristica fondamentale: la dissipazione del calore. Per garantire le prestazioni sostenute richieste da "Apple Intelligence", serve l'eccellente conduttività termica dell'alluminio. Il design sarà quindi ibrido: un telaio in alluminio per la struttura e la gestione termica, e un retro in vetro, che rimane una necessità tecnica imprescindibile per la trasparenza alle antenne 5G/Wi-Fi e, soprattutto, per la ricarica wireless MagSafe. Le prestazioni, per la prima volta in modo così esplicito, dettano la scelta dei materiali sull'estetica del lusso.

In conclusione, l'iPhone interamente in vetro non è un'utopia, ma il logico punto d'arrivo della filosofia di design di Apple. Tuttavia, la sua realizzazione è legata a scoperte tecnologiche ancora lontane, specialmente nella scienza dei materiali e nella gestione termica. L'iPhone 17, con il suo approccio ibrido e focalizzato sulle prestazioni, dimostra che Apple non intende sacrificare l'esperienza utente sull'altare del design. Il futuro di vetro arriverà, ma solo quando la tecnologia lo renderà non solo più bello, ma concretamente migliore e più affidabile.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.