\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Non fatevi illudere dal campo di distorsione della realtà Apple: ASPETTATE, iPhone 17 Pro è solo un tappabuchi dai colori orribili!
Di Alex (del 13/09/2025 @ 10:29:19, in Smartphone iPhone, letto 91 volte)

Il futuro iPhone 18 Pro Max con display FINALMENTE no notch. iPhone 17 Pro è già vecchio 
Il mondo tech è già in fermento per le indiscrezioni sul prossimo iPhone 18 Pro Max, previsto per settembre 2026, in occasione del ventennale dalla presentazione del primo iPhone. I rumor delineano un dispositivo rivoluzionario, con miglioramenti che potrebbero ridefinire l'esperienza d'uso degli smartphone di fascia alta, ponendosi come un temibile concorrente nel mercato dominato da Android. LEGGI TUTTO

Ma che colori assurdi hanno scelto i designer per un iPhone Pro da 1300-1800€?
Forse questa cosa l'hanno studiata per vendere tante cover a 69€... 
Un processore mai visto prima: Apple A20 a 2nm
Il cuore pulsante del nuovo iPhone 18 Pro Max sarà, con ogni probabilità, il chip A20 Bionic. Le voci più insistenti suggeriscono che Apple adotterà il processo produttivo a 2 nanometri di TSMC. Questo non si traduce solo in un generico aumento di potenza, ma in un balzo generazionale significativo. Un processo a 2nm permetterà di inserire un numero maggiore di transistor, portando a un incremento delle prestazioni e, soprattutto, a un'efficienza energetica superiore. Questo si rivelerà cruciale per la gestione di calcoli complessi legati all'intelligenza artificiale e al machine learning direttamente sul dispositivo, garantendo al contempo una maggiore durata della batteria.
Design e Display: addio Dynamic Island?
Una delle novità più attese riguarda il design del display. Apple potrebbe finalmente abbandonare l'attuale Dynamic Island per una soluzione ancora più immersiva. Si parla con insistenza di un sistema Face ID integrato sotto il display, che lascerebbe spazio solo a un piccolo foro per la fotocamera frontale ("punch-hole"). Il pannello rimarrebbe un OLED LTPO da 6,9 pollici, ma con una frequenza di aggiornamento che, sebbene alcune fonti ipotizzino un audace 165Hz, più realisticamente si manterrà sulla tecnologia ProMotion adattiva da 1 a 120Hz per ottimizzare la fluidità senza sacrificare l'autonomia. Il tutto protetto da un telaio in titanio, ormai un classico per i modelli Pro.
Un comparto fotografico potenziato
Il comparto fotografico si preannuncia stellare. Anche se le voci su un sensore principale da 200 MP sembrano azzardate, è più probabile che Apple continui a perfezionare il suo sistema a più sensori. Si vocifera di un nuovo sensore principale a tre strati sviluppato da Samsung, che migliorerebbe drasticamente la qualità dell'immagine in tutte le condizioni di luce, riducendo il rumore e aumentando la gamma dinamica. Non mancheranno ovviamente lenti ultra-grandangolari e teleobiettivi avanzati per completare un sistema a quattro fotocamere versatile e potente.
Connettività e batteria a prova di futuro
Per garantire una connettività all'avanguardia, iPhone 18 Pro Max dovrebbe integrare il nuovo modem C2 proprietario di Apple. Questo non solo assicurerebbe il supporto al Wi-Fi 7 e a un 5G ancora più veloce e stabile, ma ottimizzerebbe anche i consumi energetici. Si parla anche di un potenziamento delle capacità di comunicazione satellitare per le emergenze. A sostenere il tutto ci sarebbe una batteria da circa 5000 mAh, con supporto a una ricarica rapida via cavo da 80W, per assicurare che il dispositivo possa affrontare senza problemi le giornate più intense.
- Processore: Chip A20 Bionic a 2nm
- Display: 6,9" OLED LTPO con ProMotion (1-120Hz) e Face ID sotto il display
- Fotocamera principale: Sistema a quattro sensori con tecnologia a tre strati
- Connettività: 5G, Wi-Fi 7 (con modem Apple C2), Satellitare
- Batteria: Circa 5000 mAh con ricarica rapida a 80W
- Memoria: A partire da 512 GB di archiviazione interna
- Sistema Operativo: iOS 20 (al lancio)
In conclusione, l'iPhone 18 Pro Max si profila come un aggiornamento incrementale ma estremamente solido, destinato a consolidare la posizione di Apple nel segmento premium. Le innovazioni, dal chip a 2nm al Face ID sotto lo schermo, sono significative e concrete. Resta l'incognita del prezzo, che si preannuncia molto elevato, con stime che superano i 2000 dollari per il mercato statunitense. Un costo che, come sempre, lo posizionerà come un oggetto del desiderio, tecnologicamente avanzato ma non per tutte le tasche, a differenza di molte alternative Android che offrono specifiche comparabili a una frazione del costo.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|