Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 5446 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (19)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (72)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (51)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







09/09/2025 @ 02:58:16
script eseguito in 143 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La tassa nascosta sull'IA: come la corsa alle gpu sta aumentando il prezzo del tuo prossimo smartphone (e nessuno te lo dice)
Di Alex (del 08/09/2025 @ 12:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 103 volte)
La domanda di GPU per l'IA fa aumentare i costi dei componenti per smartphone
La domanda di GPU per l'IA fa aumentare i costi dei componenti per smartphone

C'è una tassa silenziosa sul tuo prossimo smartphone. Non la vedi, ma è reale e nasce dalla rivoluzione AI. La sfrenata corsa alle GPU per i data center di Nvidia e Google sta creando un'onda d'urto che, partendo dalle fonderie di chip a Taiwan, finisce per colpire il prezzo dei dispositivi che teniamo in tasca, senza che nessuno ce lo dica in modo esplicito. Un costo nascosto che paghiamo tutti. LEGGI TUTTO

La cannibalizzazione delle fonderie
Il cuore del problema risiede nel collo di bottiglia della capacità produttiva di semiconduttori avanzati. Aziende come TSMC, il colosso taiwanese che produce i chip per giganti come Apple, NVIDIA e Qualcomm, sono al centro di una contesa senza precedenti. La domanda di GPU ad altissime prestazioni, i "cervelli" dell'IA generativa, è esplosa a tal punto da assorbire una quota enorme degli investimenti e delle capacità produttive sui nodi più avanzati, come i processi a 3nm e 2nm.

Questa immensa richiesta ha due effetti diretti:


  • Aumento dei Costi di Produzione: Per soddisfare la domanda e finanziare gli investimenti, TSMC si prepara ad aumentare i prezzi dei propri chip. Questo rincaro non colpirà solo Nvidia, ma si ripercuoterà a cascata su tutti i clienti, inclusi Apple per i suoi iPhone e Qualcomm per i processori Snapdragon.

  • Pressione sulla Supply Chain: La fame di silicio del settore AI mette sotto pressione l'intera filiera. La competizione per accaparrarsi gli slot produttivi si intensifica, e chi non ha il potere contrattuale dei giganti dell'IA rischia di pagare di più o di affrontare ritardi.


La battaglia per i componenti condivisi
L'impatto non si limita ai processori. La rivoluzione dell'IA sta facendo schizzare alle stelle anche la domanda di altri componenti cruciali che smartphone e server per IA hanno in comune. Le memorie NAND (usate per gli SSD) e le RAM sono un esempio lampante. Il fatturato globale delle memorie NAND è cresciuto significativamente, trainato proprio dalla domanda di SSD per i server dedicati all'intelligenza artificiale. Questo ha spinto i produttori di smartphone ad accumulare scorte per anticipare gli aumenti, alimentando ulteriormente la spirale dei prezzi. In pratica, il tuo prossimo smartphone si trova a competere per gli stessi chip di memoria di un supercomputer che addestra il prossimo grande modello linguistico.

L'alibi perfetto per i produttori
Questo scenario fornisce ai produttori di smartphone un alibi perfetto. L'aumento dei prezzi al consumo viene spesso giustificato con l'introduzione di "funzionalità AI" sul dispositivo stesso. Se da un lato è vero che i nuovi processori con capacità di intelligenza artificiale hanno un costo, una parte significativa di questo rincaro non è dovuta alle nuove feature che usi tutti i giorni, ma alla "tassa" indiretta imposta dalla corsa all'IA che avviene nei data center a migliaia di chilometri di distanza. Secondo gli analisti, i prezzi medi degli smartphone sono previsti in aumento, e la spinta inflazionistica generata dalla domanda di hardware per l'IA è un fattore sotterraneo ma potentissimo che contribuisce a questa tendenza.

In conclusione, mentre l'attenzione mediatica è concentrata sulle meraviglie dell'IA generativa, la sua infrastruttura sta silenziosamente rendendo più costosa tutta la tecnologia di consumo. Quella che paghi non è solo l'innovazione nel palmo della tua mano, ma anche una frazione del costo della più grande corsa tecnologica della nostra generazione, un costo nascosto che si manifesta ogni volta che acquistiamo un nuovo dispositivo.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.