\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 08/09/2025 @ 08:30:00, in Videogiochi e console, letto 94 volte)

I tre giochi analizzati: Indiana Jones, Clair Obscur e Split Fiction.
Il 2025 si è affermato come un'annata di eccezionale caratura per il panorama videoludico su PC, un periodo segnato da un'abbondanza di uscite di altissimo profilo che hanno attraversato ogni genere, dagli RPG ai titoli strategici, fino agli sparatutto. In questo contesto di fervore creativo, il genere d'avventura ha vissuto una vera e propria rinascita, spingendo i confini della narrazione interattiva, della fedeltà visiva e dell'innovazione meccanica. Per i fini di questa analisi, il termine "avventura" viene interpretato nella sua accezione più moderna e inclusiva: un macro-genere che abbraccia le esperienze action-adventure cinematografiche, i giochi di ruolo con una forte componente esplorativa e narrativa, e i platform cooperativi incentrati sulla storia. Questa definizione permette di esaminare titoli che, pur manifestandosi in forme diverse, condividono un nucleo fondamentale basato sull'esplorazione di mondi affascinanti, sul superamento di ostacoli e sul dipanarsi di una trama coinvolgente. Questo report si propone di analizzare in modo definitivo i tre titoli che hanno rappresentato l'apice di questo genere nel corso del 2025, selezionati secondo i rigorosi criteri di qualità grafica e giocabilità. I giochi scelti sono Indiana Jones and the Great Circle, Clair Obscur: Expedition 33 e Split Fiction. La selezione non è casuale né mira a stabilire una gerarchia assoluta; al contrario, ogni titolo incarna un pilastro distinto dell'eccellenza nel game design contemporaneo. Indiana Jones rappresenta il trionfo dell'avventura cinematografica immersiva, Clair Obscur l'apoteosi dell'RPG artistico e innovativo, e Split Fiction il capolavoro della creatività cooperativa. L'analisi delle valutazioni critiche e delle discussioni della community rivela un panorama interessante. Non emerge un singolo titolo dominante in grado di monopolizzare ogni classifica. Al contrario, giochi come Clair Obscur, Blue Prince, Split Fiction e lo stesso Indiana Jones hanno raggiunto vette di eccellenza seguendo percorsi radicalmente differenti, come testimoniano i loro altissimi ma variegati punteggi su aggregatori come Metacritic. Le discussioni specialistiche si concentrano su aspetti molto specifici: la prodezza tecnica del motore idTech per Indy, la sublime direzione artistica di Clair Obscur, o la geniale inventiva del gameplay cooperativo di Split Fiction. Questo scenario suggerisce che l'eccellenza nel 2025 non è definita da un unico paradigma monolitico, ma da una "frammentazione della perfezione". Diversi studi hanno raggiunto l'apice del medium perseguendo filosofie di design distinte e talvolta opposte. Pertanto, questo report non cercherà di incoronare un vincitore assoluto, ma celebrerà queste diverse visioni, spiegando nel dettaglio perché ciascuna di esse meriti un posto nell'olimpo dei migliori giochi d'avventura dell'anno.
L'Avventura Cinematografica Definitiva – Indiana Jones and the Great Circle
MachineGames, lo studio acclamato per la sua rivitalizzazione della serie Wolfenstein, ha realizzato con Indiana Jones and the Great Circle un'opera che trascende il semplice adattamento videoludico. Il gioco si configura come l'esperienza definitiva dedicata all'iconico archeologo, unendo una narrazione fedele allo spirito dei film con una tecnologia grafica all'avanguardia e un design di gioco che immerge il giocatore nel ruolo come mai prima d'ora. È un trionfo che stabilisce un nuovo standard per l'action-adventure cinematografico.
Analisi Visiva: Un Capolavoro Tecnologico su idTech
La decisione di MachineGames di sviluppare The Great Circle sull'ultima iterazione del motore proprietario idTech si è rivelata una scelta strategica fondamentale, discostandosi dal trend dominante che vede l'adozione quasi universale di Unreal Engine 5. Questa scelta ha permesso di raggiungere un livello di ottimizzazione e fedeltà visiva che costituisce uno dei pilastri dell'esperienza. Molti titoli moderni, specialmente quelli basati su UE5, soffrono di problematiche ricorrenti come lo "stuttering" legato alla compilazione degli shader e altre inefficienze prestazionali. Al contrario, idTech, storicamente forgiato per garantire performance elevatissime in giochi in prima persona come DOOM, ha fornito una base solida e matura. Il risultato è un prodotto finale tecnicamente più robusto e ottimizzato, un vantaggio competitivo tangibile che si traduce in un'esperienza di gioco fluida e reattiva per l'utente finale.
Il fulcro tecnologico del gioco è la sua implementazione dell'illuminazione. The Great Circle è uno dei pochi titoli del 2025 a richiedere come requisito minimo un hardware con accelerazione Ray Tracing. L'analisi tecnica condotta da Digital Foundry ha rivelato che il Ray-Traced Global Illumination (RTGI) è il cuore del sistema di rendering, utilizzato per calcolare l'illuminazione indiretta in modo fisicamente accurato. Questo si traduce in un realismo visivo sbalorditivo: la luce solare filtra realisticamente attraverso le finestre illuminando gli interni, le ombre si proiettano con naturalezza e ogni ambiente acquista una profondità e un'atmosfera tangibili. Su PC, l'esperienza può essere ulteriormente potenziata con un'opzione di path tracing completo, che, sebbene esigente in termini di VRAM (richiedendo più di 16 GB per funzionare al meglio), offre un livello di realismo luminoso senza precedenti.
Questa prodezza tecnica è al servizio di una direzione artistica impeccabile. Le recensioni lodano unanimemente l'incredibile livello di dettaglio infuso in ogni ambiente, dalle aule polverose del Marshall College alle antiche catacombe sotto il Vaticano, fino ai templi sommersi di Sukhothai. La scelta della prospettiva in prima persona si rivela vincente nell'esaltare questa cura maniacale, permettendo al giocatore di esaminare da vicino ogni manufatto, leggere documenti e apprezzare la grana delle superfici. L'estetica del gioco è fedelissima a quella della trilogia cinematografica originale, collocando la narrazione in modo credibile e coerente tra gli eventi de I predatori dell'arca perduta e L'ultima crociata. Nonostante la sua complessità visiva, il gioco mantiene performance eccellenti. Le analisi tecniche confermano un frame rate quasi sempre ancorato a 60fps, anche su console, un risultato notevole considerando la vastità dei livelli e l'uso intensivo del RTGI.
Analisi della Giocabilità: Indossare i Panni dell'Archeologo
Il gameplay di Indiana Jones and the Great Circle si distacca dalla formula dello sparatutto lineare che ha caratterizzato i precedenti lavori di MachineGames. Il gioco si presenta invece come un sofisticato ibrido di generi, unendo in modo organico esplorazione, risoluzione di enigmi, meccaniche stealth e combattimento. Molti critici lo hanno definito un "immersive sim-lite", evocando paragoni con titoli come Dishonored e The Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay. Questa definizione sottolinea la libertà d'approccio concessa al giocatore, che può affrontare le situazioni in modi diversi, privilegiando l'astuzia o la forza bruta.
Al centro di questo sistema di gioco si trova la frusta, elevata da semplice arma a strumento polifunzionale. La sua implementazione è cruciale per l'immersione: può essere usata per disarmare i nemici, distrarli, attaccarli direttamente, ma anche e soprattutto per interagire con l'ambiente, superando baratri, scalando pareti o attivando meccanismi. Questa centralità meccanica è ciò che permette al giocatore di "sentirsi" veramente Indiana Jones.
Il level design supporta questa flessibilità alternando sapientemente sezioni lineari e narrative, cariche di set-piece spettacolari che riecheggiano le scene più iconiche dei film, a mappe più ampie e aperte. Queste "open-area maps", come la Città del Vaticano o l'altopiano di Giza, sono veri e propri sandbox che incoraggiano l'esplorazione libera, la scoperta di segreti e il completamento di obiettivi secondari, senza però cadere nella dispersività tipica di molti open world. Questo design ibrido garantisce un ritmo sempre serrato, tipico di un'avventura cinematografica, pur offrendo spazi di respiro e autonomia al giocatore. Il sistema di combattimento è altrettanto stratificato: il corpo a corpo è descritto come "pesante" e viscerale, con pugni che hanno un impatto sonoro e fisico soddisfacente. Le armi da fuoco sono presenti, ma le munizioni sono volutamente scarse, spingendo il giocatore a un uso tattico e ponderato. Lo stealth è un'opzione sempre valida, con il design dei livelli che offre numerosi percorsi alternativi, coperture e oggetti da utilizzare per distrarre o eliminare silenziosamente i nemici.
Sintesi Critica e Veredetto
Indiana Jones and the Great Circle si configura come un trionfo di immersione e fedeltà. La combinazione di una grafica fotorealistica, performance tecniche solide, una narrazione avvincente (ampiamente lodata come una delle migliori storie di Indy mai scritte) e un gameplay profondo e variegato lo consacrano come l'adattamento videoludico definitivo del personaggio. Il titolo ha ricevuto numerosi riconoscimenti e nomination come Gioco dell'Anno, a testimonianza del suo impatto sulla critica e sul pubblico.
Le critiche, per lo più minori, si sono concentrate sulla relativa semplicità di alcuni enigmi e su una certa goffaggine nelle transizioni tra la visuale in prima e terza persona durante le sequenze di platforming. Sono stati inoltre segnalati alcuni bug al lancio, sebbene non gravi e rapidamente risolvibili grazie a un efficace sistema di salvataggio automatico.
In definitiva, Indiana Jones and the Great Circle si impone come il nuovo punto di riferimento per l'action-adventure cinematografico single-player. È un'opera che eccelle sia nella sua presentazione visiva che nella profondità delle sue meccaniche, offrendo un'esperienza che è al contempo un omaggio perfetto all'icona che rappresenta e un superbo videogioco a sé stante.
L'Arte della Disperazione – Clair Obscur: Expedition 33
In un'industria spesso dominata da produzioni "AAA" multimilionarie, il successo di Clair Obscur: Expedition 33 rappresenta un evento significativo. Sviluppato dallo studio "AA" Sandfall Interactive, questo gioco di ruolo ha saputo conquistare critica e pubblico, ottenendo punteggi Metacritic (tra 91 e 93) che superano quelli di molti blockbuster. Questo risultato non è frutto di un budget faraonico, ma di una visione artistica potente e di un'innovazione mirata nel gameplay. Il fenomeno di Clair Obscur evidenzia una tendenza di mercato sempre più marcata: i giocatori e la critica premiano le esperienze uniche e autoriali, dimostrando che la visione e l'innovazione possono essere più impattanti della pura potenza produttiva. Il gioco si pone come un modello di successo per gli studi di medie dimensioni, dimostrando che è possibile creare un capolavoro capace di competere per il titolo di Gioco dell'Anno.
Analisi Visiva: Un'Estetica Belle Époque Mozzafiato
Il vero protagonista del comparto visivo di Clair Obscur non è la prodezza tecnica, ma la sua straordinaria e inconfondibile direzione artistica. Il mondo di gioco, ispirato all'estetica della Belle Époque francese, è descritto come "visivamente sorprendente", un "reame incantevole popolato da avversari surreali" che fonde architettura storica ed elementi dark fantasy in un unicum memorabile.
Le analisi critiche concordano sul fatto che lo stile impeccabile del gioco, la varietà delle sue ambientazioni e il design evocativo di personaggi e nemici riescono a trascendere alcuni limiti tecnici. Sebbene il titolo non possa competere con la fedeltà poligonale di produzioni come Final Fantasy VII Rebirth, presentando occasionalmente texture "fangose" o una sincronizzazione labiale non perfetta, il suo impatto visivo complessivo è di gran lunga superiore alla somma delle sue parti. Persino l'interfaccia utente è un elemento artistico, elogiata per la sua eleganza e paragonata a quella di Persona 5. Il risultato è un'opera che "trasuda stile dall'inizio alla fine", con paesaggi mozzafiato, combattimenti spettacolari e un'atmosfera dark fantasy che rimane impressa nella memoria del giocatore molto tempo dopo i titoli di coda.
Analisi della Giocabilità: Reinventare il Combattimento a Turni
Il cuore pulsante dell'esperienza ludica di Clair Obscur è il suo innovativo sistema di combattimento, battezzato dagli sviluppatori "Reactive Turn-Based Combat". Questa meccanica fonde brillantemente la profondità strategica del combattimento a turni con l'immediatezza e il coinvolgimento delle meccaniche in tempo reale. Durante ogni azione, sia in fase offensiva che difensiva, il giocatore è chiamato a eseguire input con tempismo preciso: parate, schivate, contrattacchi e combo ritmiche che, se eseguite correttamente, aumentano drasticamente l'efficacia delle proprie mosse o annullano i danni nemici.
Questo sistema, che trae ispirazione da classici come i Mario RPG e da titoli più recenti come Like a Dragon, evolve la formula mantenendo il giocatore costantemente attivo e impegnato, trasformando ogni scontro in un duello emozionante e tattico. La padronanza del tempismo diventa una vera e propria abilità da affinare, specialmente during le complesse battaglie contro i boss, dove la capacità di leggere gli attacchi nemici e reagire al momento giusto evoca sensazioni simili a quelle di un action game puro come Sekiro: Shadows Die Twice.
Al di là del combattimento, il gioco offre un solido e profondo sistema di personalizzazione dei personaggi. I giocatori possono creare build uniche attraverso un vasto assortimento di equipaggiamenti, abilità e sinergie tra i membri del party, incoraggiando la sperimentazione strategica. L'esplorazione del mondo, che omaggia i JRPG classici come i primi Final Fantasy, è altrettanto gratificante, con un overworld ricco di segreti, missioni secondarie e boss opzionali che spingono a deviare dal percorso principale. Il gioco è noto per il suo livello di sfida elevato, con picchi di difficoltà che richiedono al giocatore di padroneggiare appieno le meccaniche di combattimento. Tuttavia, l'esperienza non è mai percepita come ingiusta, grazie a un sistema di checkpoint ben congegnato che mitiga la frustrazione.
Sintesi Critica e Veredetto
Clair Obscur: Expedition 33 è un capolavoro di game design. La sua capacità di fondere una direzione artistica indimenticabile con un sistema di combattimento profondo, innovativo e incredibilmente coinvolgente lo ha consacrato come uno dei giochi più acclamati dell'anno. Con un Metascore che si attesta tra i più alti del 2025 (91-93) e un'accoglienza entusiastica da parte di critica e pubblico, il titolo di Sandfall Interactive si è imposto come un classico moderno.
I suoi punti deboli sono marginali e legati principalmente a preferenze soggettive: l'elevata difficoltà potrebbe non essere adatta a tutti i giocatori, e sono state notate alcune mancanze a livello di "quality of life", come l'assenza di un bestiario o di marcatori personalizzabili sulla mappa.
In conclusione, Clair Obscur: Expedition 33 è un'avventura RPG essenziale. Rappresenta un esempio lampante di come una visione artistica forte e un'idea di gameplay coraggiosa possano dare vita a un'opera memorabile. È un gioco che riesce a essere, al contempo, un sentito omaggio ai grandi del passato e un'opera profondamente innovativa, destinata a ispirare gli sviluppatori futuri.
L'Invenzione Cooperativa – Split Fiction
Hazelight Studios, già consacrato nell'olimpo dei videogiochi con il premio Game of the Year 2021 per It Takes Two, ha ulteriormente consolidato la sua posizione di leader indiscusso nel campo delle esperienze cooperative con Split Fiction. Questo titolo non è semplicemente un seguito spirituale, ma l'evoluzione e il perfezionamento della filosofia di design unica dello studio. Prendendo la formula vincente di It Takes Two — un'avventura narrativa basata sulla costante varietà del gameplay — Split Fiction la spinge all'estremo, con un ritmo di introduzione di nuove meccaniche ancora più incalzante e una portata creativa più ambiziosa. Questa decisione di raddoppiare la scommessa sulla propria formula, anziché alterarla, dimostra una grande fiducia nella propria visione. Il risultato non è solo un altro eccellente gioco cooperativo, ma la solidificazione di un vero e proprio "genere Hazelight", un modello di design che sta influenzando l'industria e stabilendo un nuovo, altissimo standard per le esperienze multiplayer collaborative.
Analisi Visiva: Un Caleidoscopio di Mondi Virtuali
Nonostante questo costante cambio di stile, il gioco mantiene un'elevatissima qualità visiva e una notevole pulizia tecnica. Le recensioni lodano la bellezza, la vastità e il dettaglio degli ambienti, che non sono mai semplici sfondi, ma arene interattive per le meccaniche di gioco. Le performance su PC sono descritte come "solide come una roccia", con il gioco che si dimostra ben ottimizzato. I requisiti hardware consigliati per un'esperienza a 1440p e 60fps sono ragionevoli, indicando un'eccellente scalabilità del motore grafico. La grafica, quindi, non è mai fine a se stessa, ma è sempre funzionale a supportare e amplificare la sensazione di costante novità e sorpresa che è il cuore pulsante del gioco.
Analisi della Giocabilità: La Giocabilità come Linguaggio
Il punto di forza assoluto di Split Fiction risiede nella sua inesauribile creatività ludica. Il dogma dello studio è la varietà: il gioco introduce costantemente nuove meccaniche di gameplay, spesso uniche per ciascuno dei due personaggi, e le abbandona prima che possano mai diventare ripetitive o stancanti. L'esperienza è un flusso continuo di generi diversi, che spaziano dal platform 3D all'action in terza persona, dallo sparatutto alla risoluzione di enigmi, mantenendo un ritmo incalzante e un senso di meraviglia per tutte le sue 14-15 ore di durata.
Ogni singola meccanica è magistralmente progettata per la cooperazione. Non si tratta di un'opzione aggiuntiva, ma del fondamento stesso del gioco. I giocatori sono costretti a comunicare, coordinarsi e collaborare per superare ogni sfida, trasformando il gameplay in un dialogo costante tra i due partecipanti. Il design è volutamente "frictionless", ovvero accessibile anche a giocatori con diversi livelli di abilità, grazie a controlli reattivi, un sistema di respawn permissivo e una difficoltà generale ben bilanciata che privilegia il divertimento sulla frustrazione. Sebbene la narrazione, che racconta la nascita di un'amicizia tra le due protagoniste, sia stata giudicata funzionale ma a tratti generica, è il gameplay stesso a diventare il principale veicolo narrativo. La crescita del legame tra i personaggi viene raccontata non tanto attraverso i dialoghi, quanto attraverso le loro azioni collaborative forzate, in un brillante esempio di narrazione emergente.
Sintesi Critica e Veredetto
Split Fiction è stato acclamato universalmente dalla critica come un capolavoro del genere cooperativo, ottenendo punteggi Metacritic che si attestano tra 90 e 91 e recensioni entusiastiche che lo definiscono una "pietra miliare" per le esperienze multiplayer. La sua creatività sfrenata, il ritmo incalzante e il design cooperativo impeccabile lo rendono un'esperienza unica e imperdibile. L'accessibilità è ulteriormente garantita dalla presenza del "Friend's Pass", che permette a un amico di giocare gratuitamente, e dal supporto al cross-play tra diverse piattaforme.
I pochi punti deboli sollevati riguardano la narrazione e i personaggi, che, sebbene simpatici, sono stati ritenuti un po' prevedibili e meno incisivi rispetto al gameplay. Alcuni giocatori hanno inoltre notato un'enfasi maggiore sulle sezioni d'azione rispetto ai puzzle, a differenza del predecessore It Takes Two.
In definitiva, Split Fiction è un'esplosione di gioia, creatività e divertimento puro. È la dimostrazione lampante di come un gameplay eccezionale possa elevare un'intera esperienza, trasformandola in qualcosa di memorabile. Per chiunque cerchi un'avventura da condividere, rappresenta semplicemente il meglio che il mercato del 2025 possa offrire, un titolo che non solo eccelle nel suo genere, ma lo definisce.
Tabella 1: Quadro Comparativo dei Migliori Giochi d'Avventura PC del 2025
Caratteristica | Indiana Jones and the Great Circle | Clair Obscur: Expedition 33 | Split Fiction |
---|---|---|---|
Genere Specifico | Action-Adventure Cinematografico, Immersive Sim-lite | RPG a turni reattivo (JRPG-like) | Action-Platform Cooperativo |
Punto di Forza (Grafica) | Realismo Tecnico: Illuminazione globale Ray-Traced (RTGI), dettaglio ambientale fotorealistico, performance ottimizzate su idTech. | Direzione Artistica: Stile unico ispirato alla Belle Époque, design visivo mozzafiato, atmosfera dark fantasy. | Varietà e Pulizia: Caleidoscopio di stili visivi (sci-fi/fantasy), design dei livelli creativo, performance solide. |
Punto di Forza (Giocabilità) | Immersione e Libertà: Mix bilanciato di esplorazione, stealth, puzzle e combattimento in mappe semi-aperte. | Innovazione e Profondità: Sistema di combattimento a turni reattivo, profonda strategia RPG, alta curva di sfida. | Creatività e Cooperazione: Varietà incessante di meccaniche di gameplay, design cooperativo magistrale e accessibile. |
Punteggio Metacritic (PC) | 86-90 | 91-93 | 90-91 |
Ideale Per... | Amanti delle avventure single-player immersive, cinematografiche e tecnicamente all'avanguardia. | Appassionati di RPG in cerca di innovazione, profondità strategica, una sfida impegnativa e uno stile artistico unico. | Giocatori che cercano l'esperienza cooperativa definitiva, ricca di divertimento, creatività e costante sorpresa. |
Conclusione: Ridefinire l'Avventura nel 2025
L'analisi dei tre titoli di punta del 2025 rivela un genere d'avventura su PC più vibrante e diversificato che mai. Ogni gioco ha raggiunto l'eccellenza attraverso percorsi unici, dimostrando che non esiste una singola formula per il successo. Indiana Jones and the Great Circle offre l'avventura single-player definitiva, un blockbuster interattivo tecnicamente impeccabile che fonde narrazione cinematografica e gameplay immersivo. È un trionfo di fedeltà al materiale originale e di prodezza tecnologica. Clair Obscur: Expedition 33 si impone come l'RPG d'autore per eccellenza, un'opera d'arte che innova il combattimento a turni con coraggio e stile, dimostrando la potenza delle produzioni "AA" guidate da una forte visione creativa. Infine, Split Fiction rappresenta il trionfo della cooperazione, un'esperienza ludica pura che celebra la creatività e l'amicizia attraverso un'inesauribile e geniale varietà di meccaniche di gioco.
Sulla base di questa analisi, è possibile formulare raccomandazioni mirate per il giocatore PC esigente. Per chi cerca un'immersione totale in un'avventura single-player di stampo cinematografico, tecnicamente all'avanguardia e ricca di azione e mistero, la scelta non può che ricadere su Indiana Jones and the Great Circle. Per gli appassionati di giochi di ruolo che desiderano profondità strategica, un'innovazione significativa nel gameplay, una sfida impegnativa e, soprattutto, uno stile artistico unico e memorabile, Clair Obscur: Expedition 33 è una scelta obbligata. Infine, per chiunque voglia condividere un'esperienza di gioco con un amico, all'insegna del divertimento puro, della creatività sfrenata e della costante sorpresa, Split Fiction si conferma come l'apice ineguagliato del gaming cooperativo.
Questi tre giochi, con le loro filosofie di design così diverse, non solo definiscono l'eccellenza del 2025, ma indicano anche le direzioni future del genere d'avventura su PC: una continua spinta verso il realismo tecnico e l'ottimizzazione, la crescente importanza e legittimazione delle esperienze "AA" d'autore, e la consacrazione definitiva del gioco cooperativo come formato narrativo e ludico di prim'ordine.
Di Alex (del 08/09/2025 @ 12:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 23 volte)

La domanda di GPU per l'IA fa aumentare i costi dei componenti per smartphone
C'è una tassa silenziosa sul tuo prossimo smartphone. Non la vedi, ma è reale e nasce dalla rivoluzione AI. La sfrenata corsa alle GPU per i data center di Nvidia e Google sta creando un'onda d'urto che, partendo dalle fonderie di chip a Taiwan, finisce per colpire il prezzo dei dispositivi che teniamo in tasca, senza che nessuno ce lo dica in modo esplicito. Un costo nascosto che paghiamo tutti. LEGGI TUTTO
La cannibalizzazione delle fonderie
Il cuore del problema risiede nel collo di bottiglia della capacità produttiva di semiconduttori avanzati. Aziende come TSMC, il colosso taiwanese che produce i chip per giganti come Apple, NVIDIA e Qualcomm, sono al centro di una contesa senza precedenti. La domanda di GPU ad altissime prestazioni, i "cervelli" dell'IA generativa, è esplosa a tal punto da assorbire una quota enorme degli investimenti e delle capacità produttive sui nodi più avanzati, come i processi a 3nm e 2nm.
Questa immensa richiesta ha due effetti diretti:
- Aumento dei Costi di Produzione: Per soddisfare la domanda e finanziare gli investimenti, TSMC si prepara ad aumentare i prezzi dei propri chip. Questo rincaro non colpirà solo Nvidia, ma si ripercuoterà a cascata su tutti i clienti, inclusi Apple per i suoi iPhone e Qualcomm per i processori Snapdragon.
- Pressione sulla Supply Chain: La fame di silicio del settore AI mette sotto pressione l'intera filiera. La competizione per accaparrarsi gli slot produttivi si intensifica, e chi non ha il potere contrattuale dei giganti dell'IA rischia di pagare di più o di affrontare ritardi.
La battaglia per i componenti condivisi
L'impatto non si limita ai processori. La rivoluzione dell'IA sta facendo schizzare alle stelle anche la domanda di altri componenti cruciali che smartphone e server per IA hanno in comune. Le memorie NAND (usate per gli SSD) e le RAM sono un esempio lampante. Il fatturato globale delle memorie NAND è cresciuto significativamente, trainato proprio dalla domanda di SSD per i server dedicati all'intelligenza artificiale. Questo ha spinto i produttori di smartphone ad accumulare scorte per anticipare gli aumenti, alimentando ulteriormente la spirale dei prezzi. In pratica, il tuo prossimo smartphone si trova a competere per gli stessi chip di memoria di un supercomputer che addestra il prossimo grande modello linguistico.
L'alibi perfetto per i produttori
Questo scenario fornisce ai produttori di smartphone un alibi perfetto. L'aumento dei prezzi al consumo viene spesso giustificato con l'introduzione di "funzionalità AI" sul dispositivo stesso. Se da un lato è vero che i nuovi processori con capacità di intelligenza artificiale hanno un costo, una parte significativa di questo rincaro non è dovuta alle nuove feature che usi tutti i giorni, ma alla "tassa" indiretta imposta dalla corsa all'IA che avviene nei data center a migliaia di chilometri di distanza. Secondo gli analisti, i prezzi medi degli smartphone sono previsti in aumento, e la spinta inflazionistica generata dalla domanda di hardware per l'IA è un fattore sotterraneo ma potentissimo che contribuisce a questa tendenza.
In conclusione, mentre l'attenzione mediatica è concentrata sulle meraviglie dell'IA generativa, la sua infrastruttura sta silenziosamente rendendo più costosa tutta la tecnologia di consumo. Quella che paghi non è solo l'innovazione nel palmo della tua mano, ma anche una frazione del costo della più grande corsa tecnologica della nostra generazione, un costo nascosto che si manifesta ogni volta che acquistiamo un nuovo dispositivo.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775
|