Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 5947 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (29)
Intelligenza Artificiale (1)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (153)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (135)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (65)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (45)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (25)
Smartphone Android (134)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (88)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (14)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (34)
Tablet (46)
Tecnologia indossabile (5)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







23/07/2025 @ 19:27:36
script eseguito in 120 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 22/07/2025 @ 14:12:33, in Smartphone Android, letto 100 volte)
La serie Samsung Galaxy S25, ora disponibile, con S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo S25 Edge.
La serie Samsung Galaxy S25, ora disponibile, con S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo S25 Edge.

Dopo mesi di attesa e indiscrezioni, la serie Samsung Galaxy S25 è finalmente sul mercato. Il colosso coreano ha mantenuto le promesse, presentando una gamma che segna una netta evoluzione rispetto al passato, grazie a un design rinnovato, al debutto del potente chip Exynos 2500 con processo a 3nm e a un'integrazione profonda e matura di Galaxy AI 2.0. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche e i prezzi dei nuovi S25, S25+, S25 Ultra e del sorprendente S25 Edge, ora che sono disponibili all'acquisto.

Samsung Galaxy S25 e S25+: nuovo look e intelligenza diffusa
I modelli S25 e S25+ confermano il cambio di rotta stilistico, con un design più squadrato e spigoli vivi che donano una sensazione di maggiore solidità. La vera protagonista è la piattaforma hardware: il nuovo processore **Exynos 2500**, costruito con il processo produttivo a 3nm di seconda generazione (SF3), offre un evidente balzo in avanti in termini di prestazioni e, soprattutto, di efficienza energetica, garantendo un'autonomia migliorata. Il display Dynamic AMOLED 2X è eccezionalmente luminoso, raggiungendo un picco di 3000 nits che assicura una visibilità perfetta sotto ogni luce. Galaxy AI 2.0 è il cuore dell'esperienza software, con funzionalità generative per foto e video che funzionano in modo rapido e preciso direttamente sul dispositivo.

Le batterie sono state leggermente potenziate, con 4200 mAh su S25 e 5000 mAh su S25+, supportando la ricarica rapida a 25W e 45W. Il comparto fotografico, pur mantenendo il sensore principale da 50 MP, beneficia di un nuovo sensore Sony che migliora notevolmente gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.



Samsung Galaxy S25 Ultra: fotografia AI e display da primato
Il modello di punta, S25 Ultra, consolida la sua posizione come re dei camera phone. Il sensore principale da 200 MP è stato ulteriormente affinato e, abbinato alla potenza di calcolo del processore, offre una qualità d'immagine impressionante. La funzione più discussa è "AI Image Clip", che permette di manipolare gli oggetti all'interno delle foto con una semplicità disarmante. Anche il sistema di zoom è stato migliorato, con un nuovo teleobiettivo periscopico a lenti a focale variabile che garantisce scatti nitidi a qualsiasi ingrandimento. Il display da 6.9 pollici con tecnologia UDR (Ultra Dynamic Range) e cornici sottilissime è semplicemente il migliore sul mercato. La S Pen integrata si arricchisce di nuove gesture e funzioni legate all'intelligenza artificiale.



Samsung Galaxy S25 Edge: il design che non ti aspetti
La vera sorpresa di questa generazione è il Galaxy S25 Edge. Samsung ha deciso di reintrodurre un modello focalizzato quasi interamente sull'estetica, posizionandolo tra l'S25+ e l'Ultra. Il suo display "quad-curved", che si estende fluidamente su tutti e quattro i lati, è spettacolare alla vista e al tatto, anche se richiede un po' di abitudine nell'uso quotidiano per evitare tocchi involontari. Le specifiche interne sono quelle dell'S25+, ma i materiali sono più pregiati, con un telaio in titanio e colorazioni esclusive. È un dispositivo che si sceglie con il cuore, per chi vuole distinguersi.



Ora che è disponibile, la serie Galaxy S25 si dimostra una delle più solide e convincenti degli ultimi anni. Samsung ha saputo innovare senza stravolgere, puntando su tre pilastri: un design più moderno, prestazioni al vertice grazie all'ottimo Exynos 2500 e un'intelligenza artificiale che, con Galaxy AI 2.0, diventa finalmente uno strumento utile e concreto nella vita di tutti i giorni. La sfida alla concorrenza è stata lanciata con forza, e questa volta Samsung ha messo sul piatto un ecosistema hardware e software difficile da battere.

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Un campione del nuovo biocomposito a base di cellulosa batterica.
Un campione del nuovo biocomposito a base di cellulosa batterica.

Un'innovazione rivoluzionaria che potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per i materiali sostenibili. Un team di ricercatori delle università di Rice e Houston ha sviluppato un biocomposito partendo dalla cellulosa batterica che non solo promette di essere un'alternativa ecologica alla plastica, ma supera in prestazioni meccaniche materiali come il vetro e alcuni metalli.

Il nostro mondo, ormai lo sappiamo, è soffocato dalla plastica. Trovare alternative valide, scalabili e realmente sostenibili è una delle sfide tecnologiche più urgenti del nostro tempo. Mentre colossi come Apple continuano a puntare su alluminio e vetro riciclato per i loro dispositivi, spesso a prezzi non proprio popolari, il mondo della ricerca open-source e accademica, come spesso accade, traccia la via per il futuro con soluzioni brillanti e accessibili. L'ultima arriva da un team congiunto delle università di Rice e Houston e potrebbe davvero cambiare le carte in tavola.

Gli scienziati, guidati dal Dr. Muhammad Maksud Rahman, hanno creato un materiale che ha dell'incredibile: è resistente come il metallo, ma è trasparente, flessibile e completamente biodegradabile. Il segreto? La cellulosa batterica, una delle sostanze organiche più abbondanti sul nostro pianeta, e un metodo di produzione tanto ingegnoso quanto efficace.

La magia nel bioreattore rotante
Normalmente, quando i batteri producono la cellulosa, le nanofibre si dispongono in modo casuale, un po' come un piatto di spaghetti, il che limita la resistenza complessiva del materiale. L'intuizione del team di ricerca è stata quella di "pettinare" queste fibre mentre si formano.

Per farlo, hanno sviluppato uno speciale bioreattore rotante. Questo dispositivo, in pratica un'incubatrice cilindrica che gira, utilizza le forze fluidodinamiche per costringere i batteri a muoversi in una direzione specifica durante il processo di crescita. Il risultato è che le nanofibre di cellulosa da loro prodotte si allineano in modo ordinato e compatto.

"Questo allineamento migliora drasticamente le proprietà meccaniche," spiega M.A.S.R. Saadi, primo autore dello studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications. "Si crea un materiale forte come alcuni metalli e vetri, ma che resta flessibile, pieghevole, trasparente ed ecologico."

I numeri sono impressionanti: i fogli di questo biocomposito mostrano una resistenza alla trazione fino a 436 megapascal (MPa). Per dare un termine di paragone, l'alluminio strutturale si attesta su valori simili, ma questo nuovo materiale è di origine biologica e si decompone senza inquinare.

Prestazioni da top di gamma, impatto zero
Come nel mondo degli smartphone Android, dove la personalizzazione e l'apertura permettono di ottenere prestazioni eccezionali a costi contenuti, anche questo materiale può essere "potenziato". I ricercatori hanno provato a inserire nel brodo di coltura dei batteri dei nanofogli di nitruro di boro, un materiale noto per le sue proprietà termiche.

Il risultato è stato un materiale ibrido ancora più performante, con una resistenza meccanica che schizza a circa 553 MPa e una capacità di dissipare il calore tre volte superiore. Questo apre scenari applicativi sbalorditivi.

Dagli smartphone al packaging: le applicazioni future
Un materiale con queste caratteristiche è un vero e proprio jolly tecnologico. La sua combinazione di forza, flessibilità, trasparenza e conducibilità termica lo rende ideale per una miriade di settori.


  • Elettronica di consumo: Immaginiamo smartphone, tablet o indossabili con scocche ultra-resistenti, leggere e biodegradabili. La sua trasparenza potrebbe renderlo utile anche per substrati di display flessibili o pieghevoli. Addio vetri fragili e alluminio che si ammacca.

  • Gestione termica: La versione arricchita con nitruro di boro è un dissipatore di calore naturale ed efficiente. Potrebbe essere integrato nei dispositivi elettronici per mantenerli freschi senza ventole o complessi sistemi di raffreddamento, migliorando prestazioni e durata. Un problema che noi "smanettoni" del mondo Android e PC conosciamo bene.

  • Packaging intelligente e sostenibile: Potrebbe sostituire la plastica negli imballaggi alimentari e non, offrendo una resistenza superiore e un fine vita completamente ecologico.

  • Biomedicale: Essendo la cellulosa biocompatibile, il materiale ha un potenziale enorme per applicazioni mediche, come cerotti avanzati o impalcature per la rigenerazione dei tessuti.

  • Aerospaziale e automobilistico: La sua leggerezza e resistenza lo candidano come alternativa sostenibile a componenti oggi realizzati in plastiche rinforzate o leghe metalliche.


"Prevediamo che questi fogli di cellulosa batterica, forti, multifunzionali ed ecologici, diventeranno onnipresenti, sostituendo le plastiche in vari settori e contribuendo a mitigare i danni ambientali," ha dichiarato il Dr. Rahman.

Questa scoperta non è solo un traguardo scientifico, ma un faro di speranza. Dimostra che, investendo nella ricerca e ispirandosi alla natura, è possibile sviluppare tecnologie che non ci costringono a scegliere tra prestazioni e sostenibilità. Un po' come scegliere un sistema operativo aperto invece di un ecosistema chiuso, la libertà di innovare porta a risultati migliori per tutti. E in questo caso, il vincitore è il pianeta.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682